Pagnotta di grano duro
Buono e profumato il pane è il Re della tavola! Questa proposta prevede la realizzazione di una deliziosa pagnotta all’olio, fragrante e croccante dalla polpa morbida e profumata. Facile da realizzare, è necessaria tanta pazienza e spirito di attesa per poter assistere ad una lievitazione lenta così da garantire un prodotto buono e saporito, con il classico sapore del pane appena sfornato che ci riporta alla mente sogni e ricordi. Vediamo come preparare questa profumata Pagnotta di grano duro nella nostra ricetta passo passo!
Procedimento della Pagnotta di grano duro
- Per garantire un prodotto soffice e morbido anche nei giorni successivi alla preparazione suggeriamo di iniziare il procedimento con un lievitino. Questa operazione consente una lievitazione iniziale tale da garantire un buon prodotto, profumato e fragrante anche per più giorni. In una ciotola, possibilmente ermetica, unite 100 gr di farina presa dal totale, il lievito secco (o fresco de gradite) e 100 gr di acqua anch’essa presa dal totale.
- Unite a filo l’acqua che dovrà essere tiepida e mescolare rapidamente con una spatola fino a creare una pastella morbida e appiccicosa.
- Una volta pronto il lievitino coprite la ciotola e lasciate lievitare in luogo caldo e lontano da luce diretta o fonti di calore fino al raddoppio del volume.
- Vi raccomandiamo di chiudere ermeticamente per evitare l’ingresso di aria che potrebbe comprometterne la lievitazione.
- Solitamente in condizioni di temperature medie, il lievitino raddoppia il suo volume in circa 45 minuti. Nei mesi più freddi la lievitazione può prolungarsi anche per un’ora, l’importante è ottenere un prodotto ben lievitato, soffice e colloso con molte bolle in superficie.
- In una ciotola capiente unite la restante parte di farina ed abbiate cura di setacciarla preventivamente, praticate un foro al centro e unitevi il lievitino.
- In un misurino per liquidi unite la restante parte di acqua tiepida, l’olio e discioglietevi il sale. Una volta pronti tutti gli ingredienti liquidi uniteli a filo nella ciotola e impastate, inizialmente con una spatola o un cucchiaio di legno e successivamente sul piano di lavoro.
- Iniziate a lavorare l’impasto nella ciotola aiutandovi con una spatolina per lievitati così da raccogliere tutta la farina dai bordi.
- Rovesciate l’impasto sulla spianatoia ed aggiungete a crudo l’olio Evo, continuate ad impastare energicamente fino ad ottenere un panetto liscio privo di grumi.
- Una volta pronto il panetto adagiatelo in una ciotola e procedete alla lievitazione.
- Ungete la ciotola con poco olio Evo, sistematevi il panetto e praticate una croce con un coltello affilato per agevolare la lievitazione.
- Lasciate lievitare il panetto ben coperto con pellicola trasparente, sigillate con un telo pulito e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume. Ci vorranno circa 3 ore. Una volta pronto il vostro lievitato è pronto per essere lavorato.
- Rovesciate delicatamente l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e iniziate a praticare le pieghe di rinforzo.
- Con le mani stendete il panetto in una sfoglia rettangolare.
- Piegate i due lembi prima da un lato.
- Poi dall’altro. In questa operazione aiutatevi con poca semola per asciugare l’impasto.
- Una volta completate le pieghe di rinforzo realizzate un altro panetto, praticate una croce e lasciate lievitare per altre due ore, sempre ben coperto e sigillato.
- Trascorse le altre due ore di lievitazione il vostro impasto è pronto per la fase finale.
- Rovesciatelo nuovamente sul piano di lavoro, spolverizzate la superficie con la semola e realizzate la forma di pane che più gradite.
- Noi abbiamo scelto la classica forma tonda, sistematela in una teglia con poco olio Evo e lasciate lievitare per l’ultima volta.
- Se gradite potete realizzare dei disegni sulla superficie con una lama per lievitati o semplicemente praticare un taglio per una migliore cottura.
- Cuocete la pagnotta di pane in forno statico a 190° per 20/25 minuti o fin quando non risulterà ben dorata in superficie. Il risultato sarà una crosta croccante e una polpa morbida e fragrante da gustare con degli ottimi affettati nostrani o del formaggio spalmabile di prima scelta!
Pagnotta di grano duro foto e immagini
Leggi anche: Apparecchiare la tavola: 10 idee economiche, fantasiose e creative

- Laureata in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
- Docente di Lingua Spagnola
- Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia