Grissini integrali al rosmarino
I Grissini integrali al rosmarino sono profumati e croccanti e sono un’ottima alternativa al pane per accompagnare i vostri secondi piatti o da sgranocchiare come spuntino pomeridiano. La ricetta originaria del grissino, è praticamente identica a quella del pane normale con la differenza che essendo sottile ha una cottura più uniforme ed è più facile da digerire.
Essendo, poi, un alimento secco può essere conservato per periodi più lunghi mantenendo la fragranza che lo contraddistingue. Semplici, striati o rivisitati sono una delle invenzioni culinarie piemontesi più famose e apprezzate nel mondo.
Procedimento grissini integrali al rosmarino
- In una ciotola capiente versate la farina integrale setacciandola accuratamente.
- Unite alla farina il lievito secco e aggiungete un cucchiaino di zucchero per favorire la lievitazione.
- Unite all’acqua tiepida l’olio Evo e mescolate velocemente.
- Mescolate la farina ed il lievito e gradatamente unite l’acqua e l’olio mescolando con una forchetta a partire dal centro.
- Dopo aver unito tutti i liquidi impastate energicamente la pasta e formate un panetto liscio e non appiccicoso.
- Adagiatelo in una ciotola ampia versando sul fondo un po’ di farina per evitare che attacchi troppo durante la lievitazione.
- Coprite con pellicola per alimenti sigillando per bene i bordi e lasciate lievitare in un luogo caldo coperto da un panno pulito.
- Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume. Molto delicatamente versate l’impasto sulla spianatoia, fate qualche piega per rinforzare la lievitazione e lasciate riposare ancora fino al raddoppio del volume.
- Dopo la seconda lievitazione adagiate la pasta sulla spianatoia spolverizzata di farina.
- Unite il rosmarino privato dei rami e unitelo all’impasto con movimenti rapidi e decisi.
- Prelevate dei pezzi di pasta e realizzate dei cilindri di circa 2 centimetri di diametro e di 20 centimetri di lunghezza.
- Rotolateli nella semola per garantire maggiore croccantezza in cottura.
- Adagiateli su una leccarda foderata di carta da forno avendo cura di disporli ben distanziati gli uni dagli altri.
- Lasciate lievitare ancora per 30 minuti nel forno spento e cuocete a 180° per 15 minuti o fin quando non saranno ben dorati su tutta la superficie.
Leggi anche: Patate al vino e rosmarino
Grissini consigli
La ricetta base dei grissini prevede l’uso della farina 00 al posto di quella integrale e possono essere preparati anche in formato maxi, rotolando l’impasto in quantità maggiori. Chi desidera mangiare sano, oltre alla farina integrale ha molte altre possibilità: farina di farro, di avena, di riso. Per quanto riguarda gli aromi potresti preferire la salvia, l’origano o magari la passata di pomodoro da aggiungere all’impasto.
Per portarli in tavola in modo originale abbandonate il vecchio cestino e proponeteli in contenitori verticali in vetro o ceramica e ancora provate ad avvolgerne 5 o 6 in un tovagliolo di tessuto abbinato alla tovaglia, o in un nastro di raso; questa idea può essere eccellente come segnaposto alternativo, da posizionare per ogni commensale. Non vi resta che mettervi all’opera!
Commenti: Vedi tutto