Girelle di pasta di pane con melanzane e zucchine
Le Girelle di pasta di pane farcite sono un contorno sfizioso e ricco di gusto per accompagnare un secondo di carne o pesce o per essere servite con un aperitivo ed un calice di bollicine. In comode porzioni finger food sono l’ideale per una pausa sana, ma senza rinunciare al gusto!
Procedimento girelle di pasta di pane con melanzane e zucchine
- Per prima cosa, preparate la pasta di pane unendo in una ciotola le due farine setacciate e il lievito secco (se volete usare il lievito fresco potete sostituire la dose corrispondente di 5 grammi).
- In un misuratore per liquidi dosate l’acqua tiepida e l’olio e mescolate rapidamente con un cucchiaio sciogliendo per bene all’interno il sale previsto.
- Una volta uniti i liquidi potete versarli a filo nelle farine avendo cura di mescolare con una forchetta o un cucchiaio di legno affinchè tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati tra loro.
- Iniziate a versare l’acqua e mescolate con movimenti rotatori partendo da centro.
- Aggiungete la restante parte di acqua e, sempre girando con cura, fate in modo da raccogliere tutta la farina dai bordi della ciotola.
- Quando l’impasto risulterà più asciutto iniziate a lavorarlo con le mani o aiutatevi con una spatola in silicone.
- Concludete la lavorazione dell’impasto di pane versando la massa sulla spianatoia. Con movimenti di polso decisi, ottenete un panetto liscio e privo di grumi.
- Adagiatelo in una ciotola e spolverizzate il fondo con pochissima farina per evitare che si attacchi durante la lievitazione. Lasciate riposare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume (ci vorranno circa 2 ore).
- Mentre il panetto lievita preparate la farcitura delle girelle scegliendo le verdure di stagione che più vi piacciono. La nostra proposta prevede zucchine, melanzane e pomodori a Km0 con un cuore saporito di ricotta infornata siciliana e acciughe, ma potete variare la farcia come più desiderate.
- Iniziate dalle zucchine, lavatele e privatele delle estremità. Grattugiate tutta la zucchina e lasciate cadere la polpa in una ciotola.
- Per evitare che le zucchine perdano troppa acqua in cottura rischiando di bagnare troppo la pasta di pane si suggerisce di passare la polpa di zucchine in un colino a maglie fitte, schiacciandola sui bordi con il dorso di un cucchiaio per espellere tutta l’acqua in eccesso che potrebbe compromettere il risultato finale del prodotto.
- Lavate accuratamente le melanzane, asciugatele con carta assorbente e spuntatele eliminando la base e il picciolo.
- Tagliatele a metà nel senso verticale della lunghezza e ottenete delle listarelle che poi taglierete in cubetti di circa 2 centimetri di spessore.
- Cuocete le melanzane in poco olio Evo, adagiatele in una padella ampia fino a completa doratura.
- Nel frattempo tagliate grossolanamente dei pomodori e teneteli da parte sul tagliere.
- Quando le melanzane saranno ben dorate unite i pomodori e lasciate andare a fuoco medio fin quando non saranno appassiti. Mescolate per bene e regolate di sale.
- Scolate le verdure e versatele in un colino coperto di carta assorbente per lasciar cadere l’olio in eccesso.
- Trascorso il tempo di lievitazione noterete che l’impasto avrà abbondantemente raddoppiato di volume.
- Versate l’impasto sulla spianatoia e iniziate a lavorarlo con l’aiuto di un mattarello.
- Dividete l’impasto in due parti uguali per le due diverse farciture e stendetelo leggermente con le mani, allargatelo sul piano di lavoro infarinato e iniziate a lavorarlo.
- Stendete l’impasto di pane in una sfoglia sottile ci circa 1 centimetro.
- Iniziate a farcire l’interno stendendo la polpa di zucchine, la ricotta infornata grattugiata e le acciughe sott’olio.
- Arrotolate la pasta su se stessa e formate un lungo cilindro.
- Con un coltello molto affilato tagliate dei tocchetti di pasta di circa 4 centimetri.
- Disponeteli su di una leccarda coperta da forno avendo cura di sistemarli ben distanziati tra loro per evitare che, lievitando in cottura, si attacchino l’uno all’altro.
- Stendete l’altra metà dell’impasto e adagiate sulla superficie le verdure cotte.
- Assicuratevi che siano ben fredde altrimenti potreste riscontrare difficoltà nell’assemblare le girelle. Arrotolate la pasta su se stessa, formate un cilindro e realizzate dei tocchetti di circa 4 centimetri come per la farcia alle zucchine.
- Disponeteli su carta da forno e cuocete in forno statico per 20 minuti a 180°.
- Sfornate e servite ben caldi.
Leggi anche: Salsa di zucchine
Commenti: Vedi tutto