Fagiolini conservazione
Come si conservano i fagiolini? Metodi di conservazione al naturale, sott’olio e sott’aceto
Una tecnica di conservazione per avere fagiolini freschi tutto l’anno, pratica, poco ingombrante e che non altera il sapore : la conservazione naturale.
I fagiolini, cornetti o mangiatutto, sono i baccelli immaturi del fagiolo (Faseolus vulgaris), una pianta annuale originaria dell’America che appartiene alla famiglia delle Leguminose.
I fagiolini riuniti in racemi (grappoli) si originano da fiori di colore bianco, rosa o violaceo, che portati da piante nane o rampicanti. Il loro colore varia dal bianco-giallino al verde chiaro o intenso.
La forma, a seconda delle varietà, può essere allungata, cilindrica e sottile oppure allungata, piatta con baccello giallo.
Pulizia e conservazione dei fagiolini
I fagiolini vengono raccolti ancora immaturi e vengono consumati freschi, appena colti oppure surgelati, precotti in scatola o anche sott’olio.
Il metodo comunque più semplice e sbrigativo è la conservazione naturale tratta dai segreti della nonna.
Come conservare i fagiolini al naturale
Spuntate i fagliolini sciacquateli sotto il getto dell’acqua corrente e poi lasciateli a bagno per alcuni minuti in una ciotola con l’aggiunta di un po’ di bicarbonato.
In una pentola portate ad ebollizione l’acqua, calatevi i fagiolini e fateli sbollentare per 2- 3 minuti.
Un tempo maggiore aumenta la perdita delle proprietà nutritive dei fagiolini che vengono ceduti all’atto della cottura, all’acqua.
Scolateli e fateli raffreddare.
Sistemate i fagiolini in buste per alimenti e riponetele nel freezer.
Al momento dell’uso fate bollire l’acqua e scaldate i fagiolini come al solito senza scongelarli e poi preparate le vostre solite ricette.
Altri metodi di conservazione
Fagiolini in cucina
Alcune ricette da provare: fagiolini all pizzaiola, fagiolini con panna, insalata di fagiolini, fagiolini al limone.
Galleria foto dei fagiolini
Commenti: Vedi tutto
Vorrei conservare i fagiolini in barattoli di vetro e non in freezer. Io procedo nel modo seguente: spuntati e lavati accuratamente colloco i vasetti in una pentola portandola ad ebollizione per 25-30 minuti, lascio, quindi, raffredare e ripeto l'operazione dopo 24 ore.
Stesso metodo utilizzo per la conservazione dei pomidoro, quest'ultimi tagliati a pezzi. In tal modo conservo detti prodotti in quantità sufficiente per me e la mia famiglia.
Che vi pare del mio operare? Grazie e cordiali saluti.
Ciao Primo. Hai perfettamente ragione, il tuo metodo di operare è molto pratico e valido. Per quando riguarda la conservazione dei pomodori anch'io in un articolo del blog ho suggerito lo stesso metodo di conservazione.
Comunque ti ringrazio per la tua gentilezza e saranno graditi altri tuoi suggerimenti e se ti va di scriverci anche eventuali articoli.
Saluti LauraB.
Ho una domanda sulla conservazione dei fagiolini in freezer.
Ho provato a conservarli sia facendoli bollire che a crudo nei sacchetti. Quando vado ad utilizzarli e li faccio bollire sento un odore fortissimo che si diffonde in tutta la cucina e mi disturba al punto di non aver voglia di mangiarli anche se ho faticato tanto per coltivarli.
Capita anche a voi? Se no, qual'è il vostro segreto?
Grazie a tutte e buona cucina
Ciao, prova a bollire i fagiolini con una punta di bicarbonato e qualche fogliolina di menta fresca oppure essiccata.
Ma così mi pare che i poveri fagiolini subiscano una cottura di 60 minuti ! …. O no ?
io li ho congelati a crudo appena raccolti pero non mi sono piaciuti e li ho buttati è meglio scottarli un po
leggendo i vari blog mi ha incuriosito la doppia bollitura dei barattoli difagiolini a distanza di 24 ore. Solitamente conservo i pomodori in barattolo, crudi e tagliati a spicchi, bollendoli una sola volta e si mantengono benissimi per un anno ed anche più. a cosa serve la doppia bollitura?
grazie e saluti a tutti
grazie per i vostri consigli… lessi un po e messi nella busta stanno molto bene.grazie di nuovo.