Vasca idromassaggio da esterno
Se hai uno spazio esterno puoi optare per l’installazione di una vasca idromassaggio. Caldi momenti di relax per tutti i gusti e per tutte le tasche. Scegli quello più adatto a te tra quelli selezionati.
Una coccola per le giornate più fresche o le sere d’autunno, l’idromassaggio da esterno riesce a farci sognare anche quando il caldo torrido dell’estate si è concluso. Un delicato massaggio e l’acqua calda sono la soluzione per qualche ora di pieno relax. Se desideri installare un idromassaggio nel tuo patio, giardino o terrazzo ecco per te alcune idee sulle tipologie disponibili, la manutenzione da effettuare ed i prezzi per ogni stile di vasca.
Vasca idromassaggio classica
Quando pensiamo ad una classica vasca idromassaggio da esterno, la prima immagine che ci viene in mente è sicuramente quella di una vasca quadrata, con delle sedute ergonomiche, ognuna delle quali dotata di bocchettone per il massaggio.
Strutture semplici e lineari, realizzate con materiali misti, come legno trattato, per le finiture e le coperture, e le resine per le parti a contatto con l’acqua. Questo tipo di vasca è disponibile per gli esterni in vari modelli, da 2 posti fino ad arrivare a capienze di 8/ 10 posti.
La comodità di questa tipologia di vasca è sicuramente la sua versatilità ad essere installata in un punto qualunque del nostro giardino o del terrazzo, e il secondo vantaggio è che si può trovare di varie misure e forme, così da adattarsi perfettamente allo spazio a disposizione.
Per poter procedere con l’installazione di questa vasca è necessario avere un attacco alla rete idrica domestica. Il costo medio di questa vasca è di circa 3000 €. Questo varia in base ai posti della vasca e ai materiali utilizzati per finiture. Scegliere, ad esempio, una struttura coperta di legno sarà più oneroso di una soluzione in materiale plastico.
Vasca idromassaggio da incasso
Seguendo la stessa tipologia di forme della proposta precedente, ecco una tipologia di vasca idromassaggio da incasso. La caratteristica di questa vasca è che non viene posizionata sul piano, ma interrata come una piscina.
Questa tipologia è sicuramente molto ricercata e lussuosa, tuttavia richiede dei lavori di messa in opera più lunghi e, di conseguenza, il suo costo si aggira tra i 9000 e i 13000 €. Scegliere questo modello ha il vantaggio di avere una struttura solida, robusta e stabile. Dualmente, è una scelta che va ponderata in quanto si tratta di un posizionamento definitivo.
Vasca idromassaggio gonfiabile
Nessuno dovrà rinunciare al piacere di avere una vasca idromassaggio grazie a questa soluzione. Si tratta di una struttura gonfiabile, dotata dei vari meccanismi per l’attivazione del movimento dell’acqua. Questa struttura può essere posizionata in qualunque punto del tuo spazio esterno, non richiede necessariamente un attacco alla rete idrica, poiché funziona elettricamente.
Può essere, inoltre, comodamente sgonfiata e riposta oppure coperta con degli appositi teli. Una struttura pratica e confortevole, che è possibile trovare ad un prezzo medio circa 500 €. Anche il costo si annovera tra i vantaggi di questa tipologia di vasca idromassaggio.
Alcune strutture gonfiabili sono dotate di accessori extra che le rendono pezzi di design di lusso, come ad esempio il perimetro realizzato in polyrattan che funge da tavolo o da mensola da appoggio, utile per gustare pranzi e aperitivi in assoluto relax.
La manutenzione delle vasche idromassaggio
Molte vasche idromassaggio moderne sono dotate di un sistema auto pulente che si attiva ogni qual volta sia necessaria la manutenzione. Altre vasche meno recenti o più piccole non posseggono questo sistema. Per fare in modo che la tua vasca idromassaggio sia sempre nelle migliori condizioni igieniche ed idrauliche, è fondamentale dedicarsi ciclicamente ad alcuni passaggi per la pulizia.
La frequenza consigliata per effettuare la pulizia, qualunque sia il modello, è circa ogni 3 mesi. Le vasche andranno riempite di acqua tiepida alla quale verrà aggiunto un prodotto specifico o, in alternativa, un bicchiere di candeggina o di bicarbonato di sodio. Sarà fondamentale lasciarlo agire per circa 30 minuti ed attivare un ciclo di idromassaggio per essere sicuri di eliminare anche il calcare nei fori dei bocchettoni.
Una volta concluso il tempo necessario, potremo svuotare la vasca dall’acqua e procedere con una fase di risciacquo, per eliminare ogni eventuale residuo di sporco o di sapone. Questa fasi di pulizia possono essere effettuate anche da professionisti.
Vasca idromassaggio da esterno: galleria fotografica
Ecco alcune immagini dei vari modelli di vasca idromassaggio, dalle più semplici alle più lussuose.