Terrazzo in stile industriale: ti basta copiare queste 5 idee geniali

Autore:
Elisabetta Coni

Ecco come personalizzare il balcone per la primavera realizzando un terrazzo in stile industriale per rendere unico lo spazio outdoor, con 5 idee geniali da seguire assolutamente. 

margit Wallner
Photo by: Margit Wallner – Pixabay

Se l’arredamento in stile industriale è il tuo favorito per gli interni, perchè non cercare di creare anche lo spazio esterno con questo tipo di stile? Un terrazzo in stile industriale sarà perfetto con 5 consigli utili e indispensabili da seguire assolutamente.

Se sei già amante di questo stile, non ti risulterà affatto difficile riprodurlo esternamente. La caratteristica principale che si può riscontrare infatti è la finitura molto grezza, vintage e multi materiale, ispirato ai grandi edifici industriali trasformati in loft.

Poco importa che sia un balcone ampio o un piccolo terrazzo aperto, ecco 5 idee geniali per avere il proprio outdoor in stile industriale senza nessuna fatica.

5 consigli utili per un terrazzo industrial style

Maike und Björn Bröskamp new ork
Photo by: Maike und Björn Bröskamp – Pixabay

Poco importano gli spazi: un terrazzo piccolo ha la stessa potenzialità di un balcone abitabile. L’arredamento in stile è molto facile e unico.  I materiali principali infatti sono legno grezzo e il metallo, soprattutto il ferro. Ma non è solo questo, ecco i 5 fondamentali per un terrazzo outdoor.

  1. L’importanza del colore
  2. Arredi vintage
  3. Illuminazione adeguata
  4. Materiali grezzi
  5. Giardino verticale

L’elemento grezzo è quello che la fa da padrone, infatti un arredo industriale per un outdoor più indicato è un set con tavolo in legno e sedie in metallo, magari in ferro o rame ossidato, o viceversa.

Anche la luce diventa un elemento decorativo funzionale molto importante per valorizzare in modo ulteriore lo spazio esterno. Se non si ha la possibilità di collocare lampade da terra vintage come applique, basta ripiegare con fili di luci a LED a forma di lampadina classica, per riprendere un po’ uno stile retrò.

Ben vengano anche le lampade con forme stravaganti come ingranaggi, ad esempio, sono indicatissime per accentuare lo stile e valorizzare i chiaro scuri.

L’importanza del colore e del green in un terrazzo industrial style

Gli elementi distintivi di questo stile sono dati dai materiali, che di conseguenza scandiscono i colori. Metallo, ferro, legno con finitura grezza e cemento portano quindi al nero e al grigio, al rame e al rosso mattone dei muri senza intonaco.

Si possono introdurre anche rame ossidato e color ruggine per dare un tocco di colore in più: si ricorda che nell’industrial style prevalgono i colori scuri e le sfumature dark. Essendo però un outdoor, i colori vivaci sono consentiti grazie alle piante e alle fioriture.

E per quanto riguarda le piante, i giardini verticali sono il must have per un tocco green che si rispetti. Lo stile industriale puro per quanto riguarda il terrazzo detterebbe una struttura a parete composta da tubi in metallo, proprio per simulare le tubature a vista e soprattutto dare quel tocco vivace che serve.

In questo caso, si possono anche usare alternative come bancali e vasi riciclati da appendere, scegliendo piante aromatiche o rampicanti, per simulare un po’ di trascuratezza della vegetazione tipica degli edifici abbandonati ( ma che sarà solo simulata).

Per quanto riguarda le fioriture, si possono tranquillamente scegliere le preferite magari spioventi, come possono essere i gerani parigini o i gerani edera.  Oppure piante grasse che non hanno bisogno di tanta manutenzione. Basta fare riferimento alla stagione e alla propria zona climatica.

Sì anche alle fioriere grandi a terra in color cemento, se avete spazio a sufficienza e se volete una sorta di bordura per preservare la privacy: occhio solo al peso per non danneggiare la struttura del balcone.

Potrebbe interessarti Arredare il balcone con Ikea