Rock garden, 5 idee per arredare un giardino roccioso

Autore:
Elisabetta Coni

Una composizione di rocce e massi con fiori e piante dall’apparenza selvatica: ecco come si può definire un rock garden o giardino roccioso, ma come si arreda? Ecco 5 idee e consigli per un outdoor impeccabile e sostenibile.

nightowl
Photo by: nightowl – Pixabay

Se ti è capitato di rimanere incantato da una composizione di rocce e massi alternati a fiori e piante selvatiche, hai avuto il privilegio di ammirare un giardino roccioso. Il rock garden è uno degli allestimenti che meglio si adattano allo spazio di un outdoor. Grande o piccolo che sia, ci sono le potenzialità per creare un arredamento con i fiocchi.

La caratteristica principale del rock garden è il ricreare un ambiente tipico del paesaggio alpino usando rocce e alternandole ad aree fiorite. Le piante dell’area mediterranea poi si adattano perfettamente al contesto anche se non siamo in una zona climatica tipica della montagna.

Come composizione, possiamo affermare che assomiglia per certi aspetti al giardino giapponese, con composizioni studiate ad hoc, anche inserendo composizioni verticali o creando muretti a secco dove spunteranno ciuffi di verde. Oltre ad aver bisogno di poca manutenzione, è ideale per terreni scoscesi o irregolari,  in modo da agevolare lo scorrere dell’acqua piovana.  Ma come si arreda un giardino roccioso o rock garden?

Rock garden perfetto, attenzione ai 5 fondamentali

Screamenteagle
Photo by: Screamenteagle – Pixabay

Se sei tra quelli che pensano che per un rock garden basta solo buttare qualche roccia alternata a qualche siepe e posizionare qualche sedia in giro per il giardino, hai sbagliato. Intanto, bisogna anche considerare la tipologia di suolo. Un rock garden è ideale per terreni con pendenza, ma se manca questo requisito non ci si deve preoccupare in quanto si può creare senza problemi. Questa caratteristica è fondamentale per creare un deflusso naturale dell’acqua evitando i ristagni e anche creare dei giochi d’acqua, un po’ come sono presenti nei giardini zen. Ecco che cosa devi pensare per un rock garden perfetto.

  1. Valutare le dimensioni.
  2. Riservare un’area relax.
  3. Scegli prima lo stile di arredo e poi i colori.
  4. Scelta delle rocce.
  5. Scelta delle piante.

Il primo passo fondamentale è quello di valutare attentamente quanto spazio si ha a disposizione. Molti scelgono la normale divisione dello spazio e dedicare al rock garden una sorta di porzione del proprio spazio esterno. 

Creata la pendenza, ecco che si pone il problema del decoro. Pietre e rocce dovranno essere protagoniste. Le più adatte sono pietra calcarea, pietra arenaria, granito e roccia lavica. Disponile in un finto disordine, per bilanciare spontaneità e regolarità.

Arredare e decorare il giardino roccioso: piante e mobili

Ma un rock garden si può arredare e decorare? Certo che sì! In effetti, tra pendenze e rocce è difficile pensare a creare una sorta di area relax, ma d’altronde anche chi abita in montagna si siede fuori ad ammirare il panorama non è vero? Lo stile per il set di arredo dipende dai gusti. Sono ideali i mobili in arte povera, oppure quelli in legno. O per rimanere in tema, anche tavolo e panchina di pietra. Ma optate per materiali naturali puntando sempre su legno e metallo.

Per quanto riguarda tessuti e soprattutto cuscini per le sedute, sono ideali lo stile tirolese, alpino, scozzese per un rock garden dal sapore di montagna, mentre se si vuole rimanere nel neutro, ispiratevi all’arredo Japandi, nordico o minimal. Saranno le tue linee guida anche per i colori, contando che le piante daranno un tocco in più.

Infine, le decorazioni: il rock garden nasce per riprodurre un ambiente montano, ma è palese che non tutti i vegetali possano essere impiegati in ogni luogo. Il suolo sarà rivelatore: cerca della vegetazione simile agli arbusti montani che possa sopportare la zona climatica di appartenenza.

Alterna roccia e pianta per coprire eventuali buchi e opta per piante tappezzanti da coltivare per le aree più grandi. Meglio scegliere comunque poche tipologie e cercare di dedicare una zona alla volta in modo da non creare caos.

Ginepro, erica, abelia, spirea, viburno e nandina sono arbusti che si prestano bene alla coltivazione, mentre le piante da fiore ideali sono garofano, peonia, geranio, camelia, ortensia, ciclamino e tulipano. Acetosela, bugola, astro, campanula, pervinca e liriope sono suggerite come tappezzanti, alternate anche alle aromatiche  salvia, rosmarino, origano, timo, lantana, aneto, menta, melissa, cedrina e lavanda qualora tu voglia sentire dei profumi rilassanti.

Se vivi in una zona ad alto tasso di siccità, puoi optare per un rock garden desertico. Basta sostituire arbusti e piante con succulente come agave, cactus, aizoacee, sempervivum e sedum.

In ogni caso, calcola anche il posto per la coltivazione di alberi come acero giapponese, ciliegio e nespolo giapponese. Con il loro tripudio di fiori e sfumature stagionali, daranno un tocco di colore e atmosfera in più.