Riscaldamento: 10 consigli utili per risparmiare soldi ed energia
Accendi il riscaldamento tutti i giorni? Ecco come risparmiare soldi e gas o luce anche se usi la caldaia o la pompa di calore ogni giorno per diminuire le emissioni e senza rinunciare al comfort di un ambiente caldo e rilassante.

In inverno è cosa naturale accendere il riscaldamento per poter apportare calore alla propria abitazione. Con la consapevolezza di essere in un periodo molto particolare, fatto di limitazioni alla temperatura negli ambienti chiusi allo scopo di risparmiare gas o energia elettrica. Il caro energia e i rincari bollette gas e luce spaventano e non poco le famiglie, pertanto ogni suggerimento per risparmiare sul riscaldamento è sempre ben accetto.
Attenzione, perché non significa certo spegnere i termosifoni e rimanere a patire il freddo, bensì cercare di trovare soluzioni mirate per non consumare troppo combustibile ed energia pur riscaldando casa in modo efficace. Per questo motivo vi potranno interessare 10 consigli utili sul riscaldamento che vi aiuteranno a risparmiare soldi ed energia.
Risparmiare sul riscaldamento, 10 consigli utili

Ci sono dei suggerimenti utili per mantenere calda la casa senza sprecare riscaldamento, ecco i 10 più significativi:
- mantenere una temperatura tra i 19 e i 20 gradi;
- programmare gli orari del riscaldamento mediante l’apposito programma;
- non coprire i termosifoni con mobili, tende e altro;
- sfiatare i caloriferi regolarmente;
- non aprire le finestre quando il riscaldamento è acceso;
- scegliere tende termiche;
- chiudere persiane o scuri appena fa buio;
- utilizzare le valvole termostatiche;
- effettuare una manutenzione regolare dell’impianto;
- scegliere il tipo di riscaldamento più adatto all’abitazione.
Se alcuni consigli saranno facili da mettere in pratica, altri magari sono quelli che possono davvero far risparmiare sui consumi. Il limite massimo di temperatura da normativa nazionale è di 20 gradi con 2 di tolleranza per tutti i luoghi chiusi quindi per abitazioni, uffici, negozi e scuole.
Oltre questa soglia, si è calcolato che ogni grado in più faccia aumentare la bolletta fino al 7%. Meglio quindi cercare di trattenere il calore all’interno, isolando l’ambiente per mezzo di tende termiche o di tessuto pesante e soprattutto chiudere tutto appena cala il sole.
Tuttavia, far filtrare la luce solare nelle belle giornate potrebbe contribuire a mantenere il tepore, basta che gli infissi siano ottimali per impedire spifferi e uscite di aria calda verso l’esterno.
Risparmiare in bolletta, la scelta del riscaldamento è importante
Tuttavia, il risparmio nello scaldare casa in inverno si evince anche dal tipo di riscaldamento scelto. Chi ha una caldaia a condensazione ad alta efficienza risparmia fino al 35% rispetto a una caldaia di vecchia generazione, ovvero le caldaie a gas tradizionali o lo scaldabagno elettrico per l’acqua calda.
Abbinate a sistemi di domotica, queste caldaie possono davvero eliminare gli sprechi di energia con un rendimento termico superiore alle caldaie tradizionali.
Ancora meglio le pompe di calore, abbinate a un impianto fotovoltaico. Il risparmio di energia che si potrebbe ottenere è pari al 60% rispetto ai sistemi tradizionali, contando anche la funzione di riscaldamento dell’acqua calda sanitaria al posto dello scaldabagno, il risparmio arriverebbe al 75%.
Senza contare le altre soluzioni come le caldaie a biomassa, il solare termico o le pareti/pavimenti riscaldanti, tutti oggetto di bonus fiscali.
Ovviamente, ci vuole un esperto qualificato per capire quale riscaldamento si addice al vostro ambiente: nella nostra guida dedicata ad esempio potrete capire i vantaggi e le differenze tra riscaldamento tradizionale e riscaldamento a pavimento.