Ragno violino cosa fare per la disinfestazione

Autore:
Paola Palmieri
  • Dott. in Scienze della Comunicazione

Se hai paura dei ragni, la sola vista ti potrà procurare un attacco di panico ma il modo migliore per affrontarli è proprio quello di conoscerli, non da vicino s’intende! Oggi ti parliamo di una tipologia in particolare: il ragno violino cosa fare per la disinfestazione. Pronto a saperne di più? 

ragno-violino-cosa-fare-disinfestazione-0

Quando si pensa ai ragni li si associa, sbagliando, a degli insetti. In realtà hanno una categoria tutta loro: sono aracnidi categoria cui appartengono anche zecche e scorpioni per intenderci. La differenza con gli insetti? Sta tutta nella:

  • forma del corpo (tutt’uno con la testa)
  • zampe che sono 8 anziché 6
  • assenza di antenne
  • presenza di occhi piccoli.

Oggi, però, non vogliamo parlarti dei ragni in generale ma di una specie in particolare: il ragno violino, uno tra i più pericolosi presente in Italia. Come riconoscerlo? Dove si annida più facilmente e soprattutto come liberarcene una volta che abbiamo riscontrato la sua presenza in casa?

Prosegui pure nella lettura ti aspettano soluzioni efficaci ed interessanti ma prima impariamo a riconoscerlo: quali le sue caratteristiche peculiari? Andiamo.

ragno-violino-cosa-fare-disinfestazione-cop

Caratteristiche del ragno violino

Il ragno violino è un aracnide di piccole dimensioni (tra i 7 e i 10 mm al massimo) in più è facilmente riconoscibile per tre caratteristiche:

  1. il colore marroncino-giallo
  2. una leggera peluria che ne ricopre il corpo
  3. una macchia sul dorso che pare un violino da cui appunto prende il nome.

Otto lunghe zampe e piccoli occhi ne completano la descrizione ma ha una caratteristica in più, diciamo nascosta, che è legata al suo morso. Analizziamone i rischi.

ragno-violino-cosa-fare-disinfestazione-2

Il morso del ragno violino

Se mai ci dovessimo imbattere nella presenza di un ragno violino in casa o in giardino dobbiamo ricordarci che di per sé non è aggressivo, dunque, manteniamo la calma.

Se si sente minacciato o è spaventato dalla nostra presenza, però, può difendersi con il suo morso. Quali i rischi maggiori? Quattro i livelli di gravità che sono stati identificati e che sono legati ai sintomi. Riscontriamo, infatti, una forma:

  1. lieve: qualora i sintomi riguardino la zona del morso e nulla più
  2. moderata: caratterizzata da prurito, eritema e talvolta una piccola lesione sulla zona del morso
  3. escarotica: lesioni che si tramutano in ulcere e che rendono necessario un pronto intervento
  4. viscero-cutanea: si tratta di sintomi più rari che comportano malessere diffuso, dolori articolari e febbre. In soggetti particolari potrebbe portare alla morte.

Questo ci fa capire quanto sia importante intervenire subito quando ne riscontriamo la presenza in casa: dove preferiscono stare? Ti suggeriamo subito dove guardare.

ragno-violino-cosa-fare-disinfestazione-5

Dove si annida il ragno violino

Innanzitutto i ragni violino preferiscono le zone calde per cui in Italia si trovano principalmente in pianura, sulle isole e lungo le coste. La sua stagione preferita, inutile sottolinearlo, è l’estate (meglio se calda ed afosa) periodo durante il quale li possiamo trovare anche all’aria aperta, in giardino, ma in inverno si spostano alla ricerca del tepore di casa, la tua.

Angoli bui, dietro al battiscopa, sotto ai mobili ma anche tra gli indumenti e sotto le coperte, i suoi posti preferiti. Possibilmente vicino ad una vetrata dove tessere la ragnatela e catturare piccoli insetti: attenzione a stanarlo in tempo!

ragno-violino-cosa-fare-disinfestazione-4

Come fare la disinfestazione: le armi più efficaci

La prima arma per combattere la presenza dei ragni violino in casa è la prevenzione: sigilla ogni fessura possibile che possa fare da porta di ingresso per il ragno in questione. Buona norma è fare un check a porte, finestre ed eventuali crepe nei muri sigillandole a dovere con un silicone di qualità.

Per prevenire eventuali danni legati poi al suo morso, ricorda di indossare sempre dei guanti protettivi e fa attenzione quando sposti ragnatele in giro per casa o ti rechi in soffitta a cercare qualcosa tra le tue vecchie scatole. Veniamo ora alle azioni più efficaci da intraprendere per liberarsene.

Una scopa e una paletta, o ancor meglio l’aspirapolvere, sono gli strumenti ideali per pulire ogni angolo, una volta compiuta un’attenta ed accurata pulizia si procede spruzzando un insetticida. Solitamente si ricorre ai piretroidi che sono quelli più validi da spruzzare negli angoli nascosti, in eventuali fessure o direttamente sul ragno se vi imbattete in esso.

Bene ripetere l’operazione o, qualora non si risolva il problema, rivolgersi ad un’azienda specializzata nella disinfestazione per debellarlo una volta e per sempre.

ragno-violino-cosa-fare-disinfestazione-spray

Ragno violino cosa fare per la disinfestazione: foto e immagini

Dopo aver letto il nostro articolo siamo certi che avrai imparato a riconoscere il ragno violino e ad evitare la sua presenza in casa. Dai un ultimo sguardo alla galleria di immagini che segue per ricordare esattamente com’è fatto e quali i rischi che comporta il suo morso. Buona visione.