Quadri da avere per una casa in perfetto stile orientale

Autore:
Ilaria Rita Iannone
  • Dott. in lettere moderne e magistrale in filologia moderna

Hai arredato casa in stile orientale e non sai quali quadri scegliere per completare l’opera? Vuoi dare un tocco levantino agli ambienti? Ecco delle ispirazioni per avere dei quadri adatti a una casa dal sapore asiatico.

quadri-stile-orientale-8

Gli ambienti arredati e/o decorati in stile orientale donano all’anima pace e tranquillità. Non è una casualità che queste case risultino così piacevoli da frequentare: gli orientali mettono in pratica il feng shui, una disciplina e un’ arte molto antica, che indica come organizzare al meglio un’abitazione affinché questa risulti funzionale e in linea con le energie della Terra.

In linea generale, per le popolazioni orientali la casa è il fulcro del benessere e del relax, dove ricaricare le energie. Questo si traduce nell’arredamento delle abitazioni, oltre che nei colori e nei materiali scelti per realizzarle.

L’essenzialità è al primo posto: la regola vuole pochi mobili con le tinte giuste, illuminati alla perfezione. I colori sono tenui, la luce è soffusa e il legno è il materiale principale che regna sovrano nelle stanze.

L’Oriente è vasto e seppur si condividono delle abitudini, vi sono delle differenze tra Paese e Paese. Quindi divideremo la nostra guida in base a tre grandi culture, cinese, giapponese e tibetana, insieme ai rispettivi stili di arredamento, in cerca della tipologia di quadro esplicativa per ciascuna di esse.

quadri-stile-orientale-5

Quadri iconici per lo stile cinese

Iniziamo con lo stile d’arredamento tipico della Cina. Sommariamente possiamo dire che le case di questo Paese sono ricche di colori vistosi e vivaci. A farla da padrone è il legno, sia per i mobili che per il pavimento. Quest’ultimo è composto da parquet molto scuro o, viceversa, estremamente chiaro.

Il mobilio è prevalentemente scuro con accenni di colore blu, rosso o verde. Quali sono i quadri adatti a case arredate così? Cominciamo dai pannelli di legno intagliato, che ben si abbinano al mobilio circostante.

Perfetti anche i quadri in stile shan shui, ossia paesaggi dipinti con pennelli e inchiostri speciali. Ideali anche quadri mitologici raffiguranti draghi, guerrieri o gatti.

Senza dimenticare le bellissime dorature cinesi, con pregiati pannelli ricoperti in foglia d’oro ritraenti animali o fiori. Le cornici utilizzate richiamano sempre materiali naturali, come bambù o legno, seppur verniciate o dipinte di bronzo.

quadri-stile-orientale-10

Quadri perfetti per una casa in stile giapponese

Lo stile giapponese è più minimalista di quello cinese, già a partire dai colori. Le tinte più usate sono proprio il bianco e il color legno, ma vi è anche spazio per altri colori molto chiari, che regalano luminosità agli ambienti.

Le linee dei mobili sono più pulite ed essenziali, così come vi è una tendenza maggiore nel costruire le case con ampie finestre per far entrare la luce naturale. Come decorare questi ambienti con i quadri?

Prediligere paesaggi rilassanti, soggetti naturali, come fiori di loto, carpe, cascate e boschi. Un tocco di colore lo donano i quadri raffiguranti le geishe o i caratteristici ombrelli variopinti.

Quando si parla di quadri giapponesi non si possono dimenticare le ukiyo-e, stampe caratteristiche che hanno esportato l’arte nipponica nel mondo. Un esempio iconico di ukiyo-e è la grande onda di Kanagawa, dell’artista Katsushika Hokusai. I soggetti raffigurati in queste stampe sono attori, lottatori di sumo, cortigiane o alcuni eventi naturali.

quadri-stile-orientale-12

Dipinti particolari per lo stile tibetano

Quest’area del mondo è molto famosa per la compenetrazione fortissima tra religione e vita quotidiana. Infatti, i tibetani considerano la religione come fondamento di ogni cosa, azione e comportamento  (arti e discipline derivanti dall’intelletto comprese).

Quindi anche l’arredamento rientra in questa categoria e spesso sono portati all’interno delle abitazioni anche concetti religiosi. Ma facciamo un passo indietro e vediamo come sono arredate le case tibetane.

I colori brillanti e forti sono i grandi protagonisti dei mobili. Ciò è dovuto alle linee abbastanza basiche con cui sono costruiti e, per renderli esteticamente particolari e ricchi di minuzie, gli artigiani hanno fatto ricorso a decorazioni multicolore.

Nelle case i quadri più usati sono i Tangka, degli stendardi religiosi che vengono appesi e incorniciati. Ne esistono in diverse tipologie: dipinti su tela, su seta o ricamati. I soggetti dei Tangka sono, come accennato, per lo più religiosi, e comprendono storie buddiste o anche argomenti scientifici con illustrazioni che riprendono la medicina.

quadri-stile-orientale-13

Quadri orientali in case occidentali

Non occorre essere orientali o possedere una casa arredata in questo stile, per utilizzare questi soggetti. A volte si è semplicemente affascinati da una cultura lontana dalla nostra e magari si desidera replicarne lo stile, per portare un po’ di questa atmosfera in casa.

È possibile farlo amalgamando le correnti d’arredamento e mixando elementi occidentali con quelli orientali. È una questione di gusto: basta seguire poche linee guida – come quella inerente ai colori del mobilio già citata – e il mix sarà perfettamente riuscito.

quadri-stile-orientale-14

Quadri adatti per una casa in stile orientale: immagini e foto

Siamo giunti alla fine della nostra guida ma le ispirazioni e i suggerimenti non finiscono qui. Dai uno sguardo alla galleria che abbiamo realizzato, troverai tante altre idee per la tua casa!