Pulire i serramenti in legno
Il legno per gli infissi di casa, tanto bello quanto delicato: come possiamo pulirlo e trattarlo per farlo durare nel tempo senza rovinarlo? Ecco i metodi e i rimedi naturali che potranno rivelarsi utili.
I serramenti sono la parte mobile dell’infisso, ovvero l’anta battente o scorrevole che si apre e si chiude per il passaggio dell’aria e per regolare l’intensità di luce e calore. Queste strutture sono quindi presenti negli infissi di finestre, balconi, porte interne e portoncini che danno sull’esterno.
Il materiale più comune utilizzato per la produzione dei serramenti è il legno. Ottimo isolante termico e acustico e riesce a garantire nel tempo una lunga durata. Ma di contro, è anche vero che necessita di una costante manutenzione. Tutto sta nel saper trattare i serramenti in legno partendo dalla pulizia quotidiana, affinché riesca a dare una resa ottimale nel tempo.
Ma come si puliscono i serramenti in legno? Come possiamo trattarlo senza rovinarlo? Esistono rimedi naturali per garantire lunga vita agli infissi e alle porte di questo materiale? Ecco le risposte che ti occorrono.
Prodotti chimici specifici
La prima cosa da dire è che non tutti i detergenti usiamo per la pulizia della caso vanno bene per il legno. Questo materiale è molto delicato e prodotti chimici troppo forti potrebbero corroderlo e rovinarlo. Esistono, tuttavia, dei prodotti detergenti appositamente studiati per il legno che sono facilmente reperibili tra gli scaffali dei negozi per casalinghi o nei supermercati.
Vi consigliamo di diluire sempre il prodotto che utilizzate con abbondante acqua e di risciacquare dopo l’applicazione. Scegliete prettamente i detergenti indicati per i serramenti in legno in quanto altri potrebbero essere aggressivi e corrosivi: evitate completamente prodotti come acetoni e solventi.
Se non riuscite a trovare un prodotto appositamente indicato potreste miscelare voi un po’ di classico detersivo per i piatti con acqua tiepida: strofinate bene le superfici da pulire e risciacquate con abbondante acqua. Per una pulizia ancora più delicata sostituite il detersivo per i piatti con il sapone neutro.
Miscele naturali
Tra i metodi di pulizia più efficaci ci sono sempre quelli naturali. Oltre alla loro efficacia, sono più delicati e hanno il vantaggio di non essere potenzialmente pericolosi come i detergenti chimici. I prodotti naturali che per eccellenza sono capaci di sgrassare e detergere sono il bicarbonato e l’aceto.
Una miscela naturale efficace per i serramenti in legno è la seguente:
- Acqua tiepida q.b.
- 1 cucchiaio di bicarbonato
- 1 cucchiaio di aceto bianco
Unite e miscelate bene tutti i prodotti, intingete un panno in microfibra, rimuovete l’acqua in eccesso e strofinate delicatamente sulla superficie da pulire.
Un altro rimedio naturale per trattare i serramenti in legno che sembrano secchi e rovinati è miscelare l’aceto di mele con l’olio d’oliva in parti uguali e applicarlo delicatamente con un panno di cotone. Le proprietà dell’aceto aiuteranno a detergere a fondo il legno che nel frattempo sarà idratato dall’olio d’oliva.
Pulire dalla muffa
Nella case molto umide o a seguito di una perdita d’acqua può capitare che si formi la muffa sui serramenti in legno. Ma come eliminare quelle brutte macchie dovute alla condensa? C’è un prodotto che può prevenire il formarsi delle muffe sul legno?
Come prima cosa c’è da dire che i serramenti in legno richiedono una manutenzione costante. Per eliminare la muffa su questo tipo di infissi si può ricorrere a due metodi: il primo è un rimedio naturale che si ottiene unendo acqua tiepida e succo di limone. Mettete il composto in una bottiglietta spray e spruzzate direttamente sulla macchia che ha formato la muffa. Strofinate con uno spazzolone con le setole morbide e risciacquate con uno straccio morbido.
Se lo stato della muffa è avanzato la soluzione è quella di scegliere il secondo metodo che è più invasivo e più forte. L’ideale per questo tipo di problema è l’ammoniaca. Prendete in considerazione l’esempio fatto sopra con il limone e sostituitelo con un tappino di ammoniaca o di alcool.
Esistono dei prodotti chimici e delle vernici adatte per prevenire la formazione delle muffe, ma nella maggior parte dei casi, basterà solamente favorire il riciclo d’aria tenendo le finestre aperte per almeno 5 minuti al giorno.
Pulire serramenti bianchi
Quando invece si tratta di dover pulire serramenti in legno dipinti di bianco bisogna fare più attenzione. Infatti la vernice bianca sulle porte e sugli infissi potrebbe tendere ad ingiallirsi, sia a causa del trascorrere del tempo sia a causa di contatto con detersivi non adatti. Per eliminare le macchie gialle e restituire brillantezza ai serramenti bianchi munitevi dei seguenti strumenti:
- Guanti e spugna morbida
- Acqua: 4 bicchieri
- Candeggina: mezzo bicchiere
- Bicarbonato: un cucchiaio
Miscelate gli elementi e con la spugna morbida applicate la miscela ottenuta sulla macchia, lasciate agire 10 minuti e risciacquate con un panno morbido in microfibra. Evitate assolutamente prodotti corrosivi come alcool e ammoniaca che potrebbero rovinare la vernice.
Curiosità particolari
Inoltre nel trattamento e nella pulizia di serramenti in legno esistono altri elementi molto particolari adatti a specifiche funzioni. Tra questi c’è la deliziosa maionese: questa volta invece di condire l’hamburger applicatela sulle macchie di liquido. Strofinate con cura e risciacquate con acqua fredda per eliminare l’odore.
Per i graffi e i segni dovuti all’usura potreste strofinarci sopra un tappo di sughero, come quelli che volano dalle bottiglie durante i festeggiamenti. Il sughero strofinato vi aiuterà ad eliminare le piccole abrasioni.
Infine, ma non meno importate, c’è la vaselina, quell’eccipiente inodore e incolore utilizzato soprattutto per la preparazione dei cosmetici e delle creme. La sua composizione è oleosa ed è utilizzato spesso nelle pomate che hanno una finalità idratante. La sua caratteristica di essere cerosa è adatta al trattamento di crepe nei serramenti in legno.
E’ perfetta anche per lubrificare le serrature e le cerniere degli infissi ed è un super idratante per il legno secco. Strofinata direttamente su una macchia con un forte movimento aiuterà ad eliminarla completamente.
Pulire i serramenti in legno: foto e immagini
Ecco nella galleria le immagini relative a ciò che vi occorre per pulire i serramenti in legno. Vi suggeriamo, infine, di evitare getti forti d’acqua direttamente sugli infissi da pulire. Usate sempre un panno umido per evitare la formazione della muffa.