Pulire gli armadi: errori da evitare
La pulizia degli armadi è una nota dolente che accomuna molte persone. Portarla a termine nel migliore dei modi, infatti, richiede impegno ed anche una certa fatica fisica. Per evitare di vanificare gli sforzi fatti, però, è bene evitare dei semplici errori che riguardano lo svuotamento degli spazi e l’utilizzo dei giusti prodotti.
Ci sono delle attività casalinghe che vengono spesso rimandate a causa del troppo lavoro richiesto e, perché, ad essere onesti, comportano una fatica ed un dispendio di tempo che si preferiscono dirigere verso attività più piacevoli. Questo vuol dire rimandare costantemente fino ad arrivare ad un punto di non ritorno in cui è necessario un intervento deciso e veloce.
La pulizia degli armadi è proprio uno di questi impegni facilmente prorogabili. Chi, infatti, vibra dal desiderio di svuotare, disinfettare, profumare e riempire nuovamente il classico sei sportelli? Sicuramente, nemmeno le fan più accanite del metodo organizzativo di Marie Kondo si apprestano volentieri al compito.
Per questo motivo, dunque, la manutenzione dei vani interni di un armadio, con cassetti annessi, è tranquillamente rimandata al così detto cambio di stagione o alle altrettanto famose pulizie di primavera. Quello che non viene mai considerato, però, sono le pessime condizioni con cui ci dobbiamo confrontare e, spesso, anche il cattivo odore che impregna i nostri abiti.
L’armadio, infatti, è un microuniverso costantemente chiuso, dove l’apertura delle ante ha una durata di pochi secondi del tutto inefficace per arieggiare l’interno e ciò che custodisce.
Come se non bastasse, poi, gli stessi indumenti, spesso riposti immediatamente dopo il loro utilizzo, contribuiscono a portare polveri inquinanti dall’esterno. Insomma, se vogliamo che i nostri abiti abbiano una lunga durata e che profumino sempre di fresco, dobbiamo arrenderci a una cura più accurata dei nostri armadi. Attenzione, però, ci sono degli errori che bisogna evitare. Proviamo a vedere insieme di cosa si tratta.
1. Errori da evitare: iniziare dall’esterno
Quando dobbiamo affrontare la pulizia del nostro armadio ci muniamo immediatamente di panni in microfibra o spugne adatte per detergere e spolverare l’esterno delle ante. Solitamente questa semplice attività ci fa sentire con la coscienza a posto. In realtà pulire un armadio è molto di più. La disinfezione e profumazione più importante riguarda proprio la parte interna, che rappresenta anche il punto di partenza per ottenere un risultato ottimale.
A prima vista può sembrare una considerazione fin troppo scontata ma, in realtà, non lo è affatto. In molti casi, infatti, si sbaglia proprio l’ordine d’inizio di un’attività di pulizia. Per questo motivo, dunque, come nella parte esterna, si comincia a spolverare sempre la parte alta per poi passare a quella bassa, dall’interno si passa all’esterno. Questo, semplicemente evita di far ricadere polvere su di una parte che è stata già pulita in precedenza.
2. Errori da evitare: non svuotare l’armadio
Com’è possibile riuscire a pulire un armadio senza liberarlo da tutto ciò che è al suo interno? Ovviamente si tratta di un’attività impossibile da portare a termine nel migliore dei modi. Nonostante questo, però, in molti preferiscono aggirare gli indumenti e dedicarsi solo alla pulizia del fondo e dei laterali. Tutto il resto, come le aste o la parete sul retro, sono lasciati a un destino di scarsa cura.
Scegliere questa soluzione, però, non solo non garantisce l’igiene totale dell’ambiente ma potrebbe causare anche dei danni ai vestiti. Questi, infatti, potrebbero essere macchiati con i solventi utilizzati per disinfettare l’interno.
3. Errori da evitare: scegliere solo solventi chimici
Stabilito cosa non fare prima di iniziare materialmente l’azione di pulizia, adesso è la volta di concentrarsi sulle tecniche più efficaci da utilizzare per ottenere un risultato che sia igienizzato e profumato. La maggior parte delle persone si affidano a prodotti commerciali di chiara derivazione chimica che, però, non sono propriamente amici dell’ambiente. Cosa fare, dunque, per mantenere un atteggiamento responsabile e, allo stesso tempo, pulire efficacemente il proprio guardaroba?
Il segreto è chiedere aiuto a delle soluzioni naturali che rappresentano i vecchi sistemi della nonna. Una delle “ricette” più facili da preparare prevede l’utilizzo di 250 ml di acqua calda, due cucchiai di sapone di Marsiglia in scaglie e alcune gocce della vostra essenza profumata preferita.
Perché, oltre ad essere pulito, un armadio deve profumare di fresco, inondandoci con la sua fragranza non appena le ante vengono aperte. In questo modo scegliere gli abiti da indossare per la giornata di lavoro diventa un impegno molto più leggero e piacevole.
4. Errori da evitare: accumulare
Dopo aver terminato la pulizia di tutto l’armadio è la volta di riporre nuovamente al suo interno gli indumenti. Ma siamo proprio sicuri che ogni singolo elemento sia necessario tanto da essere conservato? Secondo le statistiche questo sarebbe impossibile. Percentuali piuttosto alte, infatti, dimostrano che gran parte degli indumenti in nostro possesso non vengono utilizzati nemmeno una volta durante tutto l’arco dell’anno.
Stabilito questo, dunque, è il caso di procedere a un decluttering accurato prima di colmare nuovamente il nostro armadio con oggetti destinati solamente a portare disordine e poca igiene. In sostanza, si tratta semplicemente di gettare il superfluo e di mantenere esclusivamente ciò che, con onestà intellettuale, sappiamo di poter utilizzare con assiduità. Il creare nuovo spazio vitale, anche all’interno di armadi puliti e profumati, sembra migliorare notevolmente lo stile di vita.
Ultima accortezza. Mentre si aspetta il giusto tempo per far asciugare l’interno del guardaroba, si consiglia di utilizzare un panno in microfibra cattura polvere o, comunque, imbevuto in un solvente naturale, anche sulle stampelle. Non avrebbe molto senso, infatti, introdurre un elemento non pulito all’interno di un armadio preparato per accogliere gli abiti di una nuova stagione.
Errori da evitare per pulire gli armadi: foto e immagini
Se anche voi posticipate sempre la pulizia dei vostri armadi e il cambio di stagione diventa un appuntamento poco gradito, lasciatevi ispirare dalle immagini della galleria per capire gli errori da evitare.