Progetti per ristrutturare un ex magazzino
Volete ristrutturare un ex magazzino e donargli una seconda vita? Ecco tutti i progetti possibili per procedere nel modo giusto tra materiali adatti e nuove funzionalità.
Un’abitazione dal look moderno con contaminazioni industriali? È un desiderio realizzabile che va a braccetto con la ristrutturazione di un ex magazzino. Rimodernando uno spazio a cui volete dare una seconda vita potete infatti creare nuovi ambienti freschi e interessanti, vediamo insieme come. Ecco qui per voi tutti i trucchetti più utili e le informazioni più interessanti per dare origine a nuove location moderne partendo dalla ristrutturazione di un altro posto scegliendo gli stili più adatti.
Gli stili
Per arredare al meglio uno spazio bisogna scegliere gli stili e le tendenze più adeguate all’ambiente e più affini al vostro gusto personale. Fossilizzarsi su un solo trend, però, potrebbe rendere l’ambiente monotono e ripetitivo ed è quindi possibile giocare con abbinamenti e contrasti, soprattutto se si tratta di rinnovare e ristrutturare un ex magazzino.
Lo stile più adatto a uno spazio del genere è sicuramente quello industrial ma potrà esserci sicuramente un tocco di modernità e di eleganza. La praticità e la funzionalità potranno sempre rimanere al primo posto anche conservando l’origine architettonica dell’edificio.
Le caratteristiche
Qualunque spazio voi decidiate di creare con la ristrutturazione di un ex magazzino, dovete tenere a mente che potranno esserci delle caratteristiche molto interessanti. Ad esempio, il vostro nuovo locale potrà essere formato su più piani e potrete approfittare delle grandi finestre ad arco e dei muri in mattone, tipici degli magazzini, per un mood davvero originale. Altri dettagli come tubi in rame a vista e altre particolarità simili non faranno altro che aggiungere un tocco in più.
Trasformare un ex magazzino in uno spazio abitativo
Oltre che la ristrutturazione, per trasformare un ex magazzino in uno spazio abitativo è necessario effettuare varie richieste. Per farlo bisognerà semplicemente rivolgersi al Comune dove è situato l’edificio. Sarà chi di dovere, poi, a guidarvi nel fare le pratiche specifiche e nel pagare i contributi nel modo giusto. Anche al termine dei lavori di ristrutturazione dovrete effettuare nuovamente le dovute segnalazioni al Comune in questione.
La ristrutturazione di un ex magazzino
Nello specifico, la ristrutturazione di un ex magazzino richiede l’aggiunta, nella maggior parte dei casi, di un adeguato sistema di riscaldamento e la trasformazione dei servizi igienici. Trattandosi spesso di open space, per avere delle location più raccolte sarà poi possibile affidarsi alla creazione di soppalchi; in questo modo, tra l’altro, si sfrutterà la metratura anche in altezza giungendo così a soluzioni salvaspazio. Anche questa è una delle caratteristiche tipiche dello stile industriale che andrà ad abbinarsi alla perfezione con le pareti grezze e i grandi complementi d’arredo.
Il loft industriale
Nello specifico un ex magazzino è perfetto per diventare un loft industriale; per creare un’abitazione del genere, infatti, è necessario semplicemente un grande spazio con soffitti molto alti. Le altre caratteristiche adatte sono proprio l’utilizzo di materiali di recupero o materiali nuovi invecchiati. Per dividere le stanze basteranno dei mezzi separè che risulteranno semplici e modesti ma di classe.
I materiali adatti
La pavimentazione in microcemento e le condotte di areazione in acciaio sono perfetti per un loft in stile industriale ripreso da un ex magazzino. Gli infissi e i serramenti, poi, per essere completamente in linea con questo stile sarebbero perfetti in alluminio; in questo modo la luce verrà filtrata nel modo più corretto ed è importantissimo soprattutto in un locale grande come un open space. Questo può essere garantito anche da ampie vetrate scorrevoli che vi faranno affacciare sulla natura; il verde può essere ripreso anche dentro casa grazie alla presenza di decorazioni green come fiori e piantine.
I complementi d’arredo
Una volta che avrete finito con la ristrutturazione base dell’ex magazzino potete passare al suo arredamento. Un grande tavolo in legno può fare da protagonista della zona living, soprattutto se circondato da sedie in metallo; in questo modo ci sarà una vera e propria atmosfera che ricorda le nostre serie tv americane del cuore.
Inoltre, quando non potrete più fare affidamento sulla luce del giorno per illuminare i vostri mobili preferiti, potrete usare i sistemi di illuminazione più adatti; tra i migliori troviamo sicuramente le lampade a sospensione, le lampadine a filo e i faretti a incasso.
Questo funzionerà anche per contrastare i colori scuri che spesso nello stile industriale risultano protagonisti. Esistono in ogni caso soluzioni alternative come contaminazioni dallo stile scandinavo con un look total white, oppure con l’utilizzo di sfumature chiare e nuance neutre. Un buon compromesso, tra i materiali, possono essere i mattoncini bianchi a vista che possono sostituire il parquet scuro o il gres porcellanato effetto legno.
Progetti per ristrutturare un ex magazzino: immagini e foto
Ecco nella nostra gallery fotografica tutti i suggerimenti più utili e i consigli più originali per ideare i progetti migliori nella ristrutturazione di un ex magazzino.