Progettare illuminazione a led in camera da letto

Autore:
Alessandro Mancuso
  • Autore - Ragioniere

Illuminazione camera da letto LED: a sospensione, faretti, strisce. Idee progettazione e consigli d’arredo.

progettare-illuminazione-a-led-in-camera-da-letto-1

La camera da letto è l’ambiente ideale per trascorrere qualche ora di relax e per riposare. Per rilassarsi al meglio è essenziale una corretta illuminazione degli spazi attraverso la progettazione a LED.

Una scelta che andrà ad influire sull’atmosfera della stanza, in modo da renderla più accogliente e al tempo stesso farvi risparmiare sulla bolletta. Una tecnologia infatti che risulta un toccasana se siete interessati al risparmio energetico e ad un minor esborso per il vostro portafogli. Quanto si risparmia? Fino l’85%.

In questa nostra guida scopriamo come progettare illuminazione a led in camera da letto, la scelta delle luce più adatta, i dispositivi in commercio, una serie di utili consigli e, per finire, una bella carrellata di immagini.

Progetto illuminazione camera da letto a led

progettare-illuminazione-a-led-in-camera-da-letto-2

Nel progettare una corretta illuminazione a led nella camera da letto è fondamentale prendere in considerazione una serie di fattori. È innanzitutto molto importante valutare che la distribuzione della luce sia ottimale in qualsiasi circostanza.

Quando scende il buio o nelle giornate con poca luce, bisogna sempre essere in grado di trovare con facilità quanto serve. Altrettanto fondamentale è studiare un progetto di luce diretta verso il letto, quasi indispensabile se vi piace leggere un buon libro o rispondere ai messaggi sullo smartphone comodamente spaparanzati.

Naturalmente mai rinunciare ad un pizzico di romanticismo nella camera da letto, predisponendo a tal fine un’ottimale sistema in grado di creare una luce indiretta, capace di rendere l’atmosfera confortevole. Una volta ben chiari i precedenti punti, si potrà procedere a individuare la migliore soluzione per i vostri ambienti.

Da non trascurare un’attenta valutazione della stanza che si dovrà illuminare (camera matrimoniale, cameretta, adibita per gli ospiti) e scegliere il sistema più appropriato. Per le camere da letto matrimoniali consigliamo di prediligere led dal colore caldo. Nel dubbio, chiedere ad un interior designer.

Dispositivi a led

progettare-illuminazione-a-led-in-camera-da-letto-3

Nella scelta dei dispositivi da acquistare è necessario prendere in considerazione le dimensioni degli ambienti. Tra le opzioni in commercio troviamo plafoniere, lampadari, lampade a sospensione, lampade da terra e strisce a led.

I faretti regolabili a led sono invece indicati per illuminare direttamente aree specifiche, come ad esempio le scrivanie. Consigliamo di prediligere i modelli che permettono di regolare l’intensità della luce. I prezzi sono differenti in base a dimensioni, forme, materiali e potenze.

Illuminazione camera da letto scelta sospensioni

progettare-illuminazione-a-led-in-camera-da-letto-4

Le luci a sospensione sono principalmente indicate se avete dei soffitti alti in casa. Viceversa, il consiglio è di optare per una ottimale distribuzione dei singoli spot. Il vantaggio offerto da quest’ultima soluzione è poter godere di un’illuminazione più uniforme nella stanza.

Se disponete di ambienti piuttosto bui, le luci a sospensione rappresentano una buona soluzione per fornire una corretta illuminazione, sia la mattina sia la sera. In questo modo sarà più confortevole prepararvi prima di uscire per andare a lavoro o per trascorrere una piacevole serata fuori casa.

Illuminare camera da letto senza lampadario: strisce a led

progettare-illuminazione-a-led-in-camera-da-letto-5

Come illuminare senza lampadari? Le strisce a led rappresentano un sistema particolarmente efficiente. Si presentano esteriormente come delle fasce, installandosi con facilità su qualsiasi tipologia di materiali.

Grazie infatti a specifici supporti fissati sulla parete, ai mobili o sul soffitto, sono in grado di produrre degli effetti luminosi particolarmente piacevoli. Utili anche come illuminazione all’interno dei mobili.

Un altro impiego di applicazione delle strisce LED riguarda la testata del vostro letto, per creare una serie di giochi luminosi dal grande impatto.

Le strip a LED offrono diversi vantaggi, tra cui la grande flessibilità, adattandosi a differenti superfici e forme, una lunga durata ed un fissaggio semplice. L’alimentazione avviene tramite corrente elettrica, a batterie e per alcuni modelli tra i più innovativi, anche con presa USB.

Illuminazione camera da letto con faretti a led

progettare-illuminazione-a-led-in-camera-da-letto-6

Se la vostra camera da letto è piccola e un po’ buia, per renderla meno soffocante una buona idea è l’installazione dei faretti a led. Rappresenta una delle soluzioni più efficaci, per fornire più luce in una stanza carente di illuminazione naturale. In questo modo da un lato si renderà la camera più accogliente, dall’altro si beneficerà di un maggior risparmio energetico.

Quanti watt led per mq

progettare-illuminazione-a-led-in-camera-da-letto-7

Quanti watt led servono per illuminare la camera da letto? Sono necessari circa 30 watt per mq. Ciò significa che per una stanza di 30 mq, la potenza richiesta è pari a 900 watt. Per una corretta valutazione delle fonti luminose, è utile anche considerare i lumen prodotti. Generalmente per un ambiente di 25 mq, la potenza richiesta è di circa 7.500 lumen.

Galleria immagini illuminazione camera da letto a led

A seguire una completa galleria immagini per illuminare la vostra camera da letto a led, vi potrà ispirare per scegliere gli effetti di luce più appropriati per gli ambienti di casa.