Piante portafortuna perfette per la cena Capodanno
Stai cercando delle piante portafortuna per l’ultima notte dell’anno? Sei nel posto giusto! Ecco una guida con le varietà di buon auspicio che in inverno vegetano al meglio.
Ci sono diverse piante a cui è attribuito un significato religioso, mistico, augurale o che sono ritenute di buon auspicio e portatrici di fortuna. Quali sono quelle perfette per questo periodo dell’anno, quando un ciclo volge al suo termine e ne inizia uno – si spera – più fecondo?
Se sei un invitato al cenone di Capodanno, puoi regalare uno di questi esemplari al padrone di casa; viceversa, se sei tu il padrone di casa, puoi sfruttare queste varietà come segnaposto, come regalo per i tuoi invitati o, semplicemente, come decorazione per la casa. Scopriamo insieme le piante ideali e portafortuna per questo periodo dell’anno.
Sempreverdi
Non a caso per l’albero di Natale si è scelto l’abete, forse l’esemplare più conosciuto di questa famiglia. Sono un simbolo di rinascita ma anche di longevità e di vita eterna. Nel tempo la tradizione cristiana si è appropriata di questa specie arbustiva che è diventata un simbolo per le festività di fine anno.
Stella di Natale
Anche questo è un grande classico delle festività. Nonostante sia più legata al Natale, è comunque una buona alternativa per Capodanno. La simbologia vuole che l’iconica forma delle foglie di questa pianta sia comparata alla Stella cometa che guidò i Re magi a Betlemme. Diventa così sinonimo di guida e di speranza per una notte (simbolica) santa e serena.
Lucky Bamboo
Un nome, un programma. Questa pianta – a dispetto del nome – fa parte della famiglia delle Dracene ed è, nello specifico, la dracena Sanderiana. Regalata come portafortuna è perfetta per la cena di Capodanno, perché solitamente è donata in occasione dell’inizio di una nuova avventura: casa nuova, un matrimonio, un nuovo lavoro e via dicendo.
Una piccola tips: spesso troviamo in commercio esemplari con i rami intrecciati; a seconda del numero di rami nel vaso vi è un significato diverso. Quattro rami, ad esempio, augurano una vita piena d’amore; sei rami auspicano denaro e benessere economico. Presta attenzione a questi dettagli quando scegli questa pianta estremamente longeva e decorativa.
Vischio
Il vischio è uno dei protagonisti del Natale e delle festività, per via di una leggenda ormai famosissima. Infatti la storia vuole che una dea, dopo aver temuto di perdere il figlio, baciasse ogni creatura di passaggio sotto il vischio per ringraziare la pianta che gli aveva ridato la vita. Grazie a questa storia l’arbusto è diventato sinonimo di protezione e di buona fortuna. Non ti resta che spargere vischio un po’ ovunque e aspettare che passi qualcuno!
Genziana
Simbolo di buona salute, la genziana è una pianta molto decorativa e dal grande appeal estetico. Perché simboleggia la buona salute? In antichità era usata per combattere e curare la peste! Secondo altre leggende la pianta ha anche un altro significato – quello della determinazione. In ogni caso puoi regalarla in vaso per Capodanno e sarà di buon augurio per chi la riceve.
Agrifoglio e pungitopo
Entrambi sempreverdi, spesso sono confusi, perché sono simboli ricorrenti nella festività. Sono perfette per augurare buona fortuna o per richiamare a sé la buona sorte, dato che sin dai tempi dei Germani venivano usati per scacciare gli spiriti maligni.
Perfetti per decorare la casa nel periodo di fine anno, sono adatti anche per costruire bellissimi centrotavola o segnaposti per la cena di Capodanno. Se sei un ospite, regalare una composizione floreale che abbia tra i protagonisti queste due varietà di piante sarà sicuramente un dono gradito dai padroni di casa.
Ginestra e Crassula Ovata
Cantata da Leopardi e apprezzata da tutti per la sua bellezza e unicità, pochi sanno che la ginestra ha un significato speciale. Si crede che questa pianta, infatti, porti a chi la riceve in dono tanta…pecunia!
Se vuoi augurare una stabilità economica e l’afflusso di denaro a un parente oppure a un amico, questa è sicuramente la pianta da scegliere. Anche la Crassula Ovata – comunemente chiamata Albero di Giada – ha lo stesso significato. Tant’è che a volte è detta anche “albero dei soldi“.
Ciclamino
Il ciclamino ha un significato duplice e con il tempo la simbologia si è un po’ confusa. Nell’antichità, per i Greci e i Romani, era simbolo di buona fortuna e fertilità nonché considerato un antidoto efficace contro il malocchio.
D’altro canto, con l’avvento del Medioevo, ci si è soffermati sulla velenosità del fiore ed è diventato simbolo di diffidenza. Con il passare degli anni, soprattutto nella modernità, ha ripreso il suo valore positivo ed è diventato simbolo dell’amore puro.
Quindi, se stai pensando di regalare il ciclamino, scegli bene il colore – consigliamo le varietà rosa e bianche – e accompagna il tuo dono con un bigliettino esplicativo che non dia adito a fraintendimenti!
Piante portafortuna per Capodanno: immagini e foto
Dai uno sguardo alla galleria qui sotto per scoprire tutte le varietà elencate e imparare di più su di esse. Noi, intanto, ti auguriamo di avere tanta fortuna.