Pesto consigli ed usi
Come si fa il pesto? Quali sono le possibili varianti e quali gli usi? Quante calorie ha il pesto?
Cos’è il pesto e come si fa?
Il pesto è una salsa cruda a base di basilico, olio, pinoli, formaggio (parmigiano e pecorino), aglio e sale.
Può essere comprato già pronto, anche se il gusto del pesto originale fatto in casa ha tutto un altro sapore.
L’ingrediente principale è il basilico, o meglio delle belle e fresche foglie di basilico che andranno sminuzzate e tritate con un piccolo mortaio ed amalgamate di volta in volta con gli altri ingredienti.
Consiglio ed usi del pesto
L’uso più noto del pesto è quello di condimento per la pasta nella classica ricetta del pesto alla genovese, ma il suo sapore particolare e corposo può rafforzare quello di diverse pietanze?
Pesto nel minestrone
Per dare un sapore insolito e corposo al minestrone aggiungete 1- 2 cucchiai di pesto, durante la cottura. Da provare
Pesto per grigliata
Per insaporire carne e pesce grigliato potete spalmateli con qualche cucchiaio di pesto arricchito di burro. Un nuovo sapore che saprà esaltare e coinvolgere.
Cose da sapere: Calorie e valori nutrizionali del pesto
Una porzione di 100 grammi di pesto, apporta circa 280 Calorie, 24 g Grassi, 5 di Carboidrati e 15 di Proteine
Coltivazione del basilico fresco
Per avere delle foglie di basilico sempre a portata di mano, compriamo o coltiviamo in vaso una bella piantina di basilico: basilico coltivazione e conservazione
Ricette tipiche e varianti
Pesto alla genovese ricetta originale
Orecchiette al pesto ricetta dietetica
Pesto ligure
Pesto di basilico genovese
Pasta con ricotta e pesto
Gnocchi al pesto
Pesto di rucola e mandorle
Trofie al pesto ligure
Proprietà e controindicazioni
Il pesto è una salsa che mantiene molte delle proprietà del basilico, pianta aromatica officinale che ha notevoli proprietà benefiche per l’organismo, tali da renderla una pianta sacra nell’antichità.
Infatti il basilico è ricco di olio essenziale che lo rende un ottimo anti-infiammatorio, anti-reumatico ed è un alimento che favorisce il rilassamento nervoso e muscolare, adoperato anche per fare tisane, massaggi
Per approfondimenti vi rimandiamo alla guida: Proprietà del basilico