Peperoni: benefici e proprietà

Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia

I peperoni appartengono alla famiglia delle Solanacee e affondano le loro origini in America Meridionale e nelle lontane isole Antille. Ricchissimi di vitamina C, in alcune varietà la percentuale di questa vitamina supera di ben quattro volte quella contenuta notoriamente negli agrumi. Questa alta percentuale consente all’organismo di aumentare la sua resistenza alle infezioni e favorire al meglio l’assorbimento di molti alimenti contenenti ferro.

Peperoni-benefici-e-proprietà

In natura si trovano diverse varietà di peperoni, carnosi e colorati nelle loro varianti rosse, gialle e verdi. Profumati e saporiti sono degli ortaggi che custodiscono al loro interno un ricco corollario di principi nutrizionali e vitamine, utili al corretto funzionamento del nostro organismo.

Ricchissimi di vitamina C contengono buoni livelli di vitamina A utile nella prevenzione dai radicali liberi e dalle spiccate proprietà antiossidanti, il consumo di peperoni è davvero un concentrato benefico di vitamine e sali minerali.

Contengono inoltre buone quantità di potassio e carotene che gli conferiscono note proprietà diuretiche ed essendo ricchi in fibre agevolano e supportano il transito intestinale.

Peperoni-benefici-e-proprietà

Peperoni: benefici per la salute

Il consumo costante di peperoni garantisce all’organismo un valido supporto per molti organi, tante sono le vitamine in essi contenuti e la loro versatilità in cucina consente di realizzare pietanza gradevoli e saporite con l’utilizzo di pochi e sani ingredienti.

I peperoni, oltre ad essere uno scrigno di benessere, racchiudono all’interno della loro polpa una sostanza chiamata capsaicina presente soprattutto nei peperoncini, e che risiede sotto la buccia morbida e turgida caratteristica di questi ortaggi.

Questa sostanza consente al peperone di possedere potenti proprietà antibatteriche, antidiabetiche e antitumorali. Alleati del cervello e della pelle, i peperoni sono alla base di molti rimedi naturali. In cucina invece, grazie alla estrema versatilità ben si prestano a molte preparazioni, condimenti e metodi di cottura diversi. La natura offre molte varietà di peperoni che variano per forma, sapore e colore.

Peperoni-benefici-e-proprietà

Quelli più piccoli e verdi, chiamati “friggitelli” sono buonissimi e facili da cucinare, perfetti in abbinamento a del pomodoro fresco e del basilico cotti in padella e gustati freschi, sono una delle ricette più buone e gustose del periodo estivo.

Tra le tante varietà, oltre ai tradizionali peperoni di forma quadrangolare e di colore rosso, giallo e verde ci sono moltissime varietà locali che riprendono metodi di coltivazione antichi e sono tipici di molte zone d’Italia, terra che vanta una grande varietà di ortaggi, in particolare di peperoni.

Sono stati condotti molto studi sulle tante proprietà custodite nella tenera polpa dei peperoni, ed è stato comprovato che il consumo di peperoni può ridurre notevolmente il rischio di contrarre alcune forme tumorali, legate soprattutto al cervello.

Per assaporare al meglio questo profumato ortaggio si sconsiglia la cottura che tende a ridurre di ben oltre il 50% l’apporto vitaminico e nutrizionale, ma di consumarlo a crudo o all’insalata avendo sempre cura di rispettare la stagionalità del prodotto, preferendo i mesi estivi per il consumo data la sua facile reperibilità soprattutto durante la stagione più calda. 

Peperoni-benefici-e-proprietà

Perché spesso non si digeriscono i peperoni?

E’ molto diffuso il fatto che molte persone non digeriscano correttamente i peperoni, non si tratta di un falso mito ma c’è una ragione chiara e semplice del perchè. Il motivo principale è dato dal fatto che sulla buccia vi è della cellulosa che a differenza degli erbivori, gli esseri umani non scindono e di conseguenza non digeriscono.

In più la solanina, presente in molti ortaggi può spesso risultare indigesta e per questo motivo favorire gonfiore addominale, crampi e cattiva digestione. I peperoni rossi e gialli contengono meno quantità di solanina e sono, dunque, da preferire; quelli verdi considerato che sono più acerbi potrebbero presentare quantità più alte di solanina e quindi risultare in molti soggetti, in particolare quelli più sensibili, notoriamente indigesti.

Una buona idea quando si cucinano i peperoni è quella di eliminare la pelle cuocendoli sulla fiamma viva del fornello avendo cura di rigirarli di continuo così da favorire la cottura esterna e provvedere poi a spellarli con cura ed attenzione.

Una volta completata questa operazione è possibile tagliare i peperoni a filetti e gustarli o all’insalata o in abbinamento ad altri ortaggi come cipolla fresca tagliata sottilmente, pomodori a fette, sedano e un buon basilico profumato.

Peperoni-benefici-e-proprietà

Peperoni: foto e immagini