Ortica selvatica: proprietà e benefici

Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia

L’ortica, nota ai più per la naturale azione urticante è una pianta utilizzata da sempre già nell’antichità e le sue proprietà medicamentose erano note agli specialisti, ai botanici e agli studiosi dell’epoca. Ad essa venivano attribuite note proprietà anti venefiche, in grado di contrastare e curare morsi di serpenti velenosi e scorpioni e spesso utilizzata come antidoto contro piante velenose capaci di mettere in seria difficoltà la vita di chiunque vi entrasse in contatto. 

Ortica

Sin dai tempi antichi le proprietà benefiche di questa pianta notoriamente urticante, erano note ai botanici e agli studiosi che ne suggerivano l’infusione per contrastare i primi sintomi della tosse oltre ad essere un valido rimedio per la tubercolosi, curare emorragie di varia natura e per contrastare il temibile scorbuto e stati importanti di asma.

La pianta si presenta in natura alta e dalle foglie di colore verde brillante, dentellate e grandi si distingue da molte piante somiglianti per la leggera peluria che ricopre steli e foglie. La sua azione urticante resta un problema evidente, si raccomanda dunque di raccoglierla e coltivarla con estrema cura, muniti di guanti così da isolare il contatto diretto con la pelle e di procedere alla bollitura delle stesse, così da evitar spiacevoli inconvenienti e irritazioni di varia entità.

La sua profonda azione urticante è regolata da sottilissimi aghi che, in comunicazione con piccole sacche dove risiedono sostanze irritanti, liberano il loro contenuto al tatto e quando le foglie sfregano tra loro; a provocare la nota reazione sono delle tossine che arrivano a provocare dolore persistente fino a 12 ore dal contatto. 

Leggi anche Ortica proprietà

Ortica

Ortica: benefici e controindicazioni

Sin dall’antichità a questa pianta sono state attribuite notevoli proprietà benefiche e curative. La sua fama di “pianta pericolosa” è data dal fatto che la sua azione urticante si rivela un serio problema capace di provocare condizioni talvolta invalidanti, dovuti alla forte irritazione che le sostanze contenute nelle foglie, possono provocare al contatto con esse.

Tuttavia, utilizzata in maniera diversa in molte parti del mondo è nota in cosmesi, come stimolante per la crescita dei capelli oltre a curare malesseri di lieve entità come irritazioni urinarie e renali. Secondo alcune credenze circolanti tra le donne indiane d’America, l’infuso d’ortica apportava benefici alle partorienti facilitando il parto e rendendo più vigoroso il feto, era inoltre noto per contrastare ed arrestare emorragie uterine postpartum.

Da tutte le componenti dell’ortica che siano foglie, radici o gambo si possono estrarre sostanze preziose per il corretto funzionamento dell’organismo oltre ad avere notevoli poteri medicamentosi. Ottima come diuretico, il consumo di estratto di ortica oppure infuso, è capace di ridurre disturbi legati a dolori muscolari o artrite. 

Molto diffusa in fitoterapia e aromaterapia, l’ortica grazie alla sua potente azione diuretica contribuisce all’eliminazione di batteri responsabili di molte infezioni urinarie, supportando l’eliminazione delle tossine in eccesso, riducendo i residui acidi del metabolismo, attuando così la sua ben nota azione alcalinizzante del sangue.

Ortica

L’ortica in cosmesi e fitoterapia

Questa pianta dalle mille proprietà benefiche è utilizzata sin dai tempi antichi per curare malesseri di varia natura, ma soprattutto veniva utilizzata in cosmesi per la cura del corpo e la bellezza e il benessere di pelle e capelli.

In particolare, l’ortica si rivela un toccasana contro la caduta dei capelli, quando a causare l’indebolimento del tessuto sono agenti esterni come lo stress o alcuni disturbi legati al malfunzionamento della tiroide. Oltre a rafforzarne il bulbo e garantire una crescita più forte, vigorosa e sana, l’azione purificante dell’ortica aiuta il cuoio capelluto ad evitare la formazione di forfora e la derivante condizione di capelli grassi: agisce come un naturale sebo-regolatore in grado di riportare la chioma in una condizione normale.

L’ortica può essere utilizzata in questi casi sotto forma di estratto, opercoli o compresse o per un uso quotidiano si trovano in commercio detergenti per pelle e capelli a base di estratto di ortica da utilizzare all’occorrenza, per la beauty routine e per risolvere problemi legati a cute grassa e capelli appesantiti. Utili sono anche gli impacchi che si possono applicare settimanalmente sui capelli umidi, in abbinamento ad unguenti e detergenti e l’assunzione per via orale di integratori a base di ortica.

Ortica

Ortica selvatica: proprietà e benefici foto e immagini