Ora della Terra 2023, tutto sull’iniziativa del WWF

Autore:
Elisabetta Coni

Si sta avvicinando l’Ora della Terra, un evento lanciato dal WWF che invita a spegnere le luci in tutto il mondo per un’ora: ecco quando ci sarà quest’ anno e perché esiste la Earth Hour con le idee per iniziative in Italia e nel mondo. 

Ora della Terra
Photo by: Gerd Altmann -Pixabay

Sabato 25 marzo 2023 torna la Earth Hour, iniziativa lanciata dal WWF: l’associazione invita tutti alle 20:30, ora italiana, a spegnere tutte le luci per almeno un’ora. Milioni di persone, nel corso degli anni, hanno aderito all’iniziativa pro Pianeta e nelle grandi città si spegneranno le attrazioni principali, monumenti storici compresi. Lo scopo è trasformare una sola ora in milioni di ore e convertirle in azioni e consapevolezza riguardo ai rischi del cambiamento climatico e delle azioni quotidiane che impattano negativamente sul Pianeta.

Ormai è diventata una bella tradizione dal 2007, la quale coinvolge non solo persone bensì importanti istituzioni in ogni angolo del globo. Si invita a spegnere tutte le luci per 60 minuti: gesto semplice ma carico di significato che dimostra quanto può essere potente un’azione condivisa per salvare il Pianeta.

Earth Hour 2023, il tema lanciato dal WWF

luce spenta lampadine
Photo by: Peace,love,happiness – Pixabay

Per l’edizione del 2023, il WWF durante l’ora della Terra ha deciso di lanciare il messaggio ” -CO2 +Natura”= Futuro”. Una semplice formula matematica per far capire che i prossimi 7 anni saranno davvero cruciali per fermare la crisi climatica e le perdite della natura che impatteranno negativamente sul Pianeta. Infatti, quest’anno viene celebrata l’edizione sulla scia dello storico accordo Kunming-Montreal alla CPO15 sulla biodiversità che durante il dicembre 2022 ha visto il mondo impegnarsi per fermare, entro il 2030, la perdita di biodiversità.

Secondo le stime del WWF, saranno 190 i Paesi coinvolti dall’Ora della Terra, non solo spegnendo le luci bensì anche con eventi speciali. Ad esempio, la Mongolia prepara una sfilata di moda sostenibile con abiti in materiali riciclati e stilisti locali, mentre in Lettonia ci sarà il concerto Earth Hour correlato da escursioni e iniziative nella natura.

Ora della Terra 2023, che succede in Italia?

L’Italia non è da meno: oltre allo spegnimento di tutti i monumenti principali, ci sarà l’evento centrale a Roma presso il Colosseo con l’ospite speciale che si svelerà solo alle 20:30. Ovviamente, quasi tutte le città e le piazze italiane saranno al buio, visto che il WWF ha ricevuto più di 60 adesioni a livello istituzionale e sono destinate ad aumentare. Sottolineando, soprattutto, che la Giornata della Terra ha ricevuto anche la Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana.

Ma noi cittadini possiamo fare qualcosa per celebrare la Giornata della Terra? Certamente! Ed è una cosa semplicissima, oltre a spegnere le luci. Ovvero adottare determinati accorgimenti per avere più luce in casa durante il giorno e soprattutto alla sera, quando dobbiamo per forza ricorrere alle fonti di illuminazione artificiale. Spesso si concepiscono gli interni guardando l’estetica e non i consumi: pertanto, è bene capire se una determinata stanza sia fornita di una adeguata luce naturale nelle ore diurne, mentre nelle ore notturne è bene installare una illuminazione a LED a risparmio energetico, per un impatto ambientale basso e consumi ridotti.