Mini congelatore: consigli per gli acquisti
Quando bisogna comprare un elettrodomestico nuovo, ci sono sempre tanti aspetti da considerare e spesso può essere difficile fare la scelta giusta. Proprio per questo vogliamo aiutarvi a scegliere il miglior mini congelatore, ecco dei consigli per gli acquisti!
Il mini congelatore è un elettrodomestico molto utile se serve dello spazio aggiuntivo per congelare qualcosa, oppure se si ha poco spazio a disposizione ad esempio per un pozzetto.
In commercio ne esistono di diversi tipi. Cambiano le dimensioni, il design, le prestazioni, i consumi ed ovviamente anche il prezzo. Per aiutarvi a scegliere il modello che fa per voi, abbiamo preparato una mini guida con tutti gli aspetti più importanti da tenere in considerazione.
Calcolare le dimensioni
La prima cosa da valutare prima di acquistare un mini congelatore sono le sue dimensioni. Per scegliere quelle giuste, bisogna per prima cosa calcolare lo spazio e disposizione e poi stabilire l’uso che se ne vuole fare.
Generalmente comunque si tratta di elettrodomestici piccoli e compatti pensati proprio per essere messi ovunque. Ad esempio possiamo dire che un mini congelatore standard più o meno misura circa 50 cm per lato. In questo modo riesce ad assicurare una capienza tra i 30 ed i 40 litri.
Tuttavia, se ne trovano anche di più piccoli oppure di leggermente più grandi. La capienza minima in genere è di circa 18 litri, mentre la massima per i mini congelatori più grandi può arrivare anche a 90 litri.
Scegliere il design
Se il mini frigo deve essere esposto, inevitabilmente dovrete considerare anche il suo design. Ad esempio se deve essere messo in cucina deve adeguarsi allo stile degli altri mobili.
Fortunatamente, esistono diversi modelli per soddisfare tutte le richieste. Quindi in genere avete la possibilità di scegliere tra diversi colori, forme e materiali.
Quando scegliete il design del mini congelatore, ricordate anche di considerare alcuni piccoli aspetti che però possono fare la differenza, come ad esempio il sistema di apertura delle ante.
Considerare la rumorosità
Un aspetto a cui spesso non si pensa è la rumorosità del mini congelatore. Invece, come molti elettrodomestici, questi purtroppo possono essere abbastanza rumorosi.
La rumorosità deve essere indicata nelle caratteristiche tecniche. In genere, fino a 40/45 dB è accettabile, ma può comunque risultare fastidiosa, soprattutto se il mini congelatore si trova in stanze come lo studio o la camera da letto in cui dovrebbe regnare il silenzio.
In questi casi l’ideale sarebbe puntare su un modello più avanzato in cui la rumorosità è ridotta quanto più possibile. Intorno ai 20 dB ad esempio sicuramente non darà eccessivamente fastidio.
Valutare le prestazioni e le funzioni
Veniamo adesso ad uno degli aspetti più importanti, ovvero le prestazioni effettive del mini congelatore. Per quanto sia piccolo, è comunque importante che questo elettrodomestico svolga bene la sua funzioni e raffreddi quanto più possibile.
Se ad esempio dovete solo conservare bevande o gelati, è sufficiente che il mini congelatore riesca a raggiungere la temperatura di -12 gradi, ma è sempre meglio se eventualmente riesce ad arrivare a -20.
Se, invece, avete intenzione anche di riporvi dei surgelati, è bene che la temperatura minima arrivi a circa -30 gradi per conservare al meglio questi alimenti.
Oltre alla temperatura, poi, ci sono anche altri aspetti da considerare, ovvero alcune funzioni che sicuramente fa comodo avere. Ad esempio alcuni mini congelatori sono in grado di trasformarsi anche in frigorifero. Consigliata è anche la funzione di sbrinamento automatico.
Tenere d’occhio i consumi e l’alimentazione
La maggior parte dei mini congelatori funziona collegato alla rete elettrica di casa. In media possiamo dire che consumano tra i 60 e i 120 Watt, ma ci sono vari fattori da considerare che incidono sui consumi, come ad esempio la potenza minima.
Fanno eccezione i mini congelatori più piccoli che ovviamente hanno una potenza inferiore e consumano meno. In genere questi funzionano anche collegati alla presa dell’accendisigari dell’auto oppure di un camper.
Ad ogni modo, quando si acquista un elettrodomestico è sempre importante considerare la classe. Un mini congelatore di classe A, fino ad arrivare a quelli di classe A+++, garantiscono prestazioni migliori e consumi ridotti.
Controllare il prezzo
Infine, un ultimo aspetto fondamentale da considerare se si vuole acquistare un mini congelatore è il suo costo. Dobbiamo dire che in linea di massima non sono molto cari, in quanto anche a partire da poco più di 100 euro, se ne riesce a trovare qualcuno.
Si tratta però di modelli dalle prestazioni un po’ più limitate. Quindi se ne volete uno più potente, non eccessivamente rumoroso e di una buona classe, la fascia di prezzo sale almeno sopra i 200 euro. Infine i modelli più grandi possono anche sfiorare i 400 euro.
Consigli per gli acquisti del mini congelatore: immagini e foto
Se siete alla ricerca di un mini congelatore, date pure uno sguardo alle immagini della seguente galleria. Troverete foto di diversi modelli che vi possono essere utili per scegliere quello che fa per voi. Non esitate quindi a dare un’occhiata.