Mele: benefici e varietà

Autore:
Raffaella Gambardella
  • Autore specializzato in Ricette, Cucina, Fotografia

La mela è un frutto con pochissime calorie che contiene al suo interno sostanze benefiche, meglio se consumate con la buccia assicurano un apporto vitaminico notevole capace di donare all’organismo benessere e risoluzione di molti problemi, in particolare riesce a regolare i livelli di colesterolo nel sangue favorendo l’eliminazione del cosiddetto colesterolo cattivo. Di mele ce ne sono davvero per tutti e di tante varietà, dalle mele più dolci a quelle meno zuccherate, da quelle dalla polpa più croccante a quella più granulosa.

Mele- benefici-e-varietà

Nell’immaginario collettivo la mela è un frutto che notoriamente rappresenta il peccato, il Paradiso Terrestre ed il famoso frutto proibito diventato il simbolo della tentazione. La sua simbologia è molto forte ma nonostante questo la mela si rivela essere uno tra i frutti più completi, sani e dalle spiccate proprietà benefiche.

Un vecchio adagio recitava “una mela al giorno toglie il medico di torno” e pare che le sostanze in essa contenute siano realmente tanto benefiche capaci di apportare notevoli miglioramenti della condizione di salute dell’uomo e migliorare le prestazioni e il funzionamento di molti organi, primo tra tutti il sistema cardiocircolatorio.

Mele- benefici-e-varietà

Mele: benefici per l’organismo

Frutto dolce, succoso e molto appetibile si lascia mangiare con piacere soprattutto dai bambini. Ricchissime in fibre, le mele contengono soprattutto pectina, una fibra solubile utile e preziosa per l’organismo. Oltre alla sua innata capacità di ridurre l’assorbimento del cosiddetto colesterolo “cattivo”, il consumo di mele e l’assunzione di questa fibra, può portare all’abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue, tale da poter essere consumate anche da chi soffre di diabete.

Le mele, grazie alla loro polpa consistente apportano un buon livello di sazietà e sono consigliate per chi segue regimi alimentari restrittivi, essendo un ottimo spuntino o merenda capace di saziare per diverse ore in abbinamento a frutta secca o semi di diversa origine.

La presenza di fibre garantisce sollievo per chi soffre di stipsi, agevolando il transito intestinale rifocillando e ristabilendo i normali valori della flora batterica, dopo episodi di infiammazione o irritazione a livello intestinale. Se consumata cotta può avere un buon effetto lassativo facilitando così l’evacuazione dopo periodi di stipsi ostinata; consumata senza buccia può invece supportare la flora batterica con una funzione sia idratante che astringente.

Perfette per la digestione, per la presenza di acido citrico e acido malico favoriscono la digestione mantenendo costante i livelli di acidità dello stomaco. In particolare l’acido malico, essendo un disinfettante naturale oltre che un ottimo smacchiante, è un valido supporto per la protezione delle gengive e la salute dei denti. Le sue tante proprietà benefiche, consacrano la mela come un ottimo anti-age capace di proteggere dai radicali liberi e combattere forme tumorali di varia origine, in particolare quelle a carico dell’apparato digerente, dell’intestino e del colon-retto.

Mele- benefici-e-varietà

Mele: le varietà italiane

L’Italia è uno dei paesi che produce la maggiore varietà di mele grazie al terreno fertile e l’aria salubre di moltissime aree della penisola, in cui si coltivano e si raccolgono frutti storici di fama internazionale, presenti nelle zone fresche della Valtellina, della Valle d’Aosta, del Piemonte e del Veneto. Molte di queste godono del marchio IGP e DOP.

Ottime coltivazioni di mele si trovano anche in centro e Sud Italia, la più famosa nell’area campana e flegrea è senza dubbio la gustosa e profumata mela Annurca (o Melannurca). La Golden Delicious è nota come mela gialla per eccellenza, riconoscibile non solo dal colore ma dal suo gusto dolce, delicato ed equilibrato e dalla polpa leggermente granulosa.

La mela Renetta, con la sua tipica forma tonda, schiacciata e irregolare di colore giallognolo è perfetta per la cottura e la preparazione di dolci, confetture e composte. La Red (Stark) Delicious somiglia tanto alla più famosa mela di Biancaneve, dalla buccia rossa e lucida, liscia e dalla polpa croccante, perfetta da mordere.

Molto nota e sfiziosa e croccante da addentare è la mela Pink Lady, facilmente riconoscibile dalla sua buccia rosata con striature bianche e la polpa soda e succosa. Anche la mela Fuji è una tra le varietà più apprezzate, di origine giapponese, si presenta con una polpa soda e croccante ideale da mordere e consumare con tutta la buccia.

La mela Granny Smith, invece, è la classica mela dal colore verde brillante, lucida e croccante nota per avere pochissimi zuccheri e perfetta da consumare se si segue un regime alimentare restrittivo.

Mele- benefici-e-varietà

Mele: foto e immagini