Materasso ergonomico: come e perché sceglierlo

Autore:
Patrizia D'amora
  • Dott. in Giornalismo e Cultura editoriale

Cosa vuol dire materasso ergonomico? Perché è meglio sceglierlo al posto di un tradizionale sistema di riposo? Ecco una guida completa su tutto quello che c’è da sapere sui materassi di ultima generazione: caratteristiche, tipologie, vantaggi e prezzi che ti aiuteranno a individuare il materasso più adatto alle tue esigenze di riposo.

materasso-ergonomico-8

Riposare bene per sentirsi meglio: la scelta del materasso è indispensabile per garantire il nostro benessere psico-fisico. Ma in commercio esistono così tanti modelli diversi, che scegliere il miglior materasso a volte risulta davvero complicato.

Tuttavia il materasso ergonomico è il top dei modelli di ultima generazione, perché unisce praticità e funzionalità, garantendo riposo, igiene e salute. Ma quali sono i vantaggi di questo moderno sistema di riposo, rispetto a un materasso più tradizionale?

Ecco una guida completa per scoprire come e perché sceglierlo: caratteristiche, tipologie, vantaggi e prezzi che ti aiuteranno a individuare quello perfetto per le tue esigenze.

Materasso

Cosa vuol dire ergonomico?

L’ergonomia è una scienza che si avvale di differenti discipline per il miglioramento della qualità della vita. Il materasso ergonomico è la naturale evoluzione del materasso ortopedico: anche se all’esterno sembra un normale materasso, in realtà il materiale interno è studiato per modellarsi e accogliere la forma del corpo.

A differenza di un materasso ortopedico, infatti, il modello ergonomico è più efficiente e pratico da usare; non solo offre un comfort maggiore durante il riposo, ma anche la sua manutenzione risulta più semplice e funzionale.

In realtà questa distinzione oggi non ha più senso di esistere, in quanto tutti i materassi di ultima generazione sono da considerare ergonomici: rispetto al passato la scienza ergonomica ha dimostrato che un materasso deve necessariamente adattarsi alle forme del corpo per indurre un buon riposo. Dimenticate, quindi, quelli rigidi e pesanti: i modelli ergonomici sono studiati per garantire sostegno e relax, insieme a igiene e facilità d’uso.

migliore-materasso-2020-3

Caratteristiche e vantaggi

Le caratteristiche che contraddistinguono un materasso ergonomico rispetto a uno tradizionale corrispondono ai vantaggi offerti:

  • si adatta alle forme del corpo: i materiali interni sono studiati per consentire l’allineamento della colonna vertebrale, della testa e del collo senza forzature di tipo meccanico. L’assenza di sollecitazione rende il sonno migliore;
  • ha un grado di rigidità intermedia: a differenza di un vecchio materasso ortopedico, il modello ergonomico è meno rigido e offre un comfort maggiore;
  • traspirabile, antibatterico e antiacaro: i materiali sono altamente anallergici e consentono una facile manutenzione;
  • zone a portanza differenziata: conferiscono il giusto supporto al corpo durante il riposo;
  • facilità di trasporto e spostamento.

migliore-materasso-2020-9

Come scegliere materasso ergonomico

La scelta del miglior materasso ergonomico è strettamente personale. Su di essa influiscono diversi fattori, come la frequenza di utilizzo, la costituzione fisica e la presenza di patologie fisiche che possono inficiare la qualità del sonno.

Inoltre, i materassi ergonomici hanno varie fasce di prezzo, che dipendono essenzialmente dai materiali utilizzati e dalla loro qualità. Per orientarsi nella scelta è sempre meglio constatare di persona le potenzialità del materasso, così da individuare quello più adatto alle proprie esigenze.

In commercio è possibile scegliere tra diversi tipi di materassi ergonomici, che si differenziano per il materiale interno. Tra le tipologie più diffuse ci sono i materassi in lattice, in memory foam, a molle insacchettate e il materasso waterfoam.

materasso-ergonomico-4

1. Materasso in lattice

Il lattice è ottenuto dalla sintesi tra una resina naturale, derivata dalla gomma, e un lattice creato in laboratorio, che offre il giusto grado di elasticità e di adattamento alle forme del corpo. I materassi in lattice sono molto resistenti e sono i prodotti più costosi presenti sul mercato.

Oltre a garantire il minor numero di zone di pressione sul corpo, il lattice è un materiale antiacaro e anallergico. Ovviamente la scelta del materasso in lattice è sconsigliata solo a chi risulta allergico a questo tipo di materiale.

migliore-materasso-2020-12

2. Materasso in memory foam

Tra le tipologie di materasso ergonomico, quello in memory foam è il più diffuso. Questo materiale si adatta perfettamente a ogni forma del corpo ed è, quindi, perfetto come materasso matrimoniale, laddove le esigenze di sostegno risultino differenti.

Il memory foam è un materiale che memorizza la forma del corpo, così da modellarsi perfettamente alle esigenze di ciascuno. Ma non lasciatevi ingannare da questa sua proprietà: è indeformabile e ritorna sempre alla sua posizione originaria.

Il grado di morbidezza è garantito dall’insieme di schiume di poliuretano, materiali con un elevato grado di elasticità e resistenza. Sconsigliato solo a chi soffre di iperidrosi: il materasso in memory foam è sensibile alla temperatura corporea e potrebbe risultare fastidioso a chi soffre di sudorazione eccessiva.

come-scegliere-materasso-ergonomico (1)

3. Materasso a molle insacchettate

Dimenticate i vecchi e scomodi materassi a molle: le nuove tecnologie prevedono l’utilizzo delle molle disposte in sacchetti indipendenti, garantendo sostegno ed equilibro a tutto il corpo.

Rispetto alle altre tipologie, questo materasso ha una grande circolazione d’aria al suo interno, che lo rende particolarmente traspirante. Nessun ristagno di umidità e calore: il materasso a molle indipendenti è particolarmente indicato a chi è allergico al lattice, alla polvere e a chi patisce il caldo.

come-scegliere-materasso-ergonomico (2)

4. Materasso waterfoam

Simile al modello in memory foam ma leggermente più rigido: il materasso waterfoam è chiamato così perché la schiuma di poliuretano è lavorata sotto la pressione di getti d’aria e di acqua.

Completamente anallergico e traspirante, questo tipo di materasso è consigliato alle persone sovrappeso. Si adatta perfettamente alle forme del corpo ma sostiene un peso maggiore, senza forzare la colonna vertebrale.

come-scegliere-materasso-ergonomico (3)

Prezzi

Il costo di un materasso ergonomico prevede varie fasce di prezzo, che partono da poche centinaia di euro fino ad arrivare ai 1000-1500 euro. Il modello più economico è sicuramente quello a molle insacchettate, mentre i modelli più costosi sono il lattice e il memory foam.

Ovviamente sul prezzo incidono anche la dimensione, le caratteristiche specifiche del materasso e il marchio. Il consiglio è quello di non rincorrere il prezzo più basso, ma di valutare attentamente le proprie esigenze, optando sempre per un buon rapporto qualità-prezzo.

materasso-ergonomico-2

Materasso ergonomico: immagini e foto

Dopo aver illustrato ampiamente le caratteristiche e i vantaggi legati alla scelta del materasso ergonomico, ecco immagini e foto per individuare il modello più adatto alle proprie esigenze.