Manutenzione lavatrice guida completa ai piccoli problemi
Manutenzione lavatrice guida completa ai piccoli problemi: se il tuo elettrodomestico preferito perde acqua, emana cattivi odori o fa rumori strani prima di chiedere l’intervento di un tecnico prova tu stesso a far qualcosa. E’ tempo di rimboccarsi le maniche! Leggi pure i nostri consigli.
La lavatrice è diventato un elettrodomestico indispensabile in ogni casa: difficile rinunciare a lavaggi perfetti e in poco tempo. Diverse le soluzioni di arredo e i modelli per accoglierle anche in poco spazio.
Un dramma se qualcosa inizia ad andare storto. Quel che serve, come per ogni elettrodomestico, è un po’ di cura e di sana manutenzione fai da te. Allunga la vita del tuo elettrodomestico e mantieni sempre alte le prestazioni con una manutenzione ordinaria o straordinaria.
Ben accetti prodotti naturali che rispettino l’ambiente, il tuo bucato e la pelle. Oggi, noi di Casa e giardino vogliamo elencarti alcuni tra i più frequenti problemi legati alla sua manutenzione.
Prendi carta e penna e leggi pure alcune dritte utili. Nel caso di interventi straordinari valuta pure l’intervento di un esperto. Partiamo con il piede giusto: vediamo da vicino com’è fatta una lavatrice.
Le componenti essenziali di una lavatrice
Una lavatrice di qualsiasi marca e modello essa sia si compone di pochi elementi che fanno di lei una macchina perfetta. Si parte da un involucro esterno delle dimensioni e del design che più ami, un cestello ed un oblò per tenere sotto controllo ogni lavaggio, un cassetto per il detersivo e un display con tanto di lavaggi da selezionare e timer.
Al suo interno si cela il motore, la resistenza per riscaldare l’acqua, la pompa di scarico, il pressostato – o sensore di livello dell’acqua – filtri e guarnizioni. Bastano davvero piccole attenzioni per prendersi cura della tua lavatrice. Iniziamo dal combattere nella quotidianità i suoi più acerrimi nemici.
I nemici numero uno della lavatrice
La corretta manutenzione della tua lavatrice passa attraverso alcuni rimedi casalinghi davvero efficaci che mirano a sconfiggere due nemici principali:
- la muffa
- il calcare.
Quando si ha a che fare con l’acqua è facile imbattersi in loro così come altrettanto facile sarà disfarsene con piccoli accorgimenti che siamo pronti a suggerirti. Il segreto sta tutto nella pulizia. Per prima cosa, procurati un vecchio spazzolino da denti, del bicarbonato e un po’ d’aceto. Ti diciamo noi come usarli.
Per evitare che si formi la muffa, dopo ogni lavaggio sarebbe buona norma asciugare la guarnizione: tienila pulita con lo spazzolino e il bicarbonato e terrai lontano anche lo sporco! Periodicamente poi per combattere le incrostazioni del calcare dovute alla durezza dell’acqua fai dei lavaggi con l’aceto. Infine, non dimenticare la pulizia di ogni componente: dal cassetto del detersivo fino ai filtri. Veniamo ora alle problematiche più comuni e a come è bene affrontarle.
Manutenzione lavatrice guida completa ai piccoli problemi
Entriamo nel vivo della questione affrontando, punto per punto, i problemi più frequenti.
1. Cattivi odori
Non c’è niente di meglio che indossare abiti appena lavati che profumino di pulito, se ultimamente però la tua lavatrice emana cattivi odori e il tuo bucato puzza è bene intervenire il prima possibile. Il problema potrebbe essere sporco, muffa o detersivo accumulato.
Comincia con il lavare il cestello facendo un lavaggio a vuoto, poi con il pulire le guarnizioni e infine il cassetto dei detersivi. Eseguire di tanto in tanto un ciclo a 90° soprattutto se si è soliti fare frequenti lavaggi a freddo e lasciare l’oblò aperto dopo ogni lavaggio aiutano a ridurre i cattivi odori. Passiamo ora al prossimo problema.
2. Perdita d’acqua
La tua lavatrice perde acqua? Questo è uno dei problemi più frequenti che va risolto con pazienza e facendo un check-up completo della tua lavatrice. Valuta innanzitutto la perdita d’acqua e da dove essa avviene: davanti, dietro o al di sotto dell’elettrodomestico? Ti indicherà la strada giusta da seguire e se è il caso di chiedere un intervento tecnico.
Assicurati di lavorare in sicurezza scostando la lavatrice dalla parete ed eventualmente togliendo la corrente. Inizia con il controllo dei tubi flessibili e dei rubinetti che se arrugginiti o usurati andranno sostituiti poi controlla la pompa dell’acqua a cui puoi accedere facilmente nella parte frontale in basso della lavatrice. Essa è composta da alcune guarnizioni che forse è il caso di sostituire se rovinate: procedimento facile ed economico per fortuna!
3. Non centrifuga
E sei i tuoi panni invece non uscissero completamente strizzati? Niente panico! Controlla innanzitutto che il carico sia adeguato: né troppo né troppo poco poi se c’è acqua nel cestello potrebbe essere la pompa di scarico bloccata.
Verifica la presenza di eventuali corpi estranei e provvedi alla rimozione degli stessi.
Fai un po’ di pulizia anche nei filtri e prova a far girare a vuoto il tamburo se non trovi resistenza potrebbe essere un problema legato alla cinghia di trasmissione e quindi sarà il caso di far intervenire un tecnico competente per non far ulteriori danni.
Manutenzione lavatrice guida completa ai piccoli problemi: foto e immagini
Queste sono solo alcune indicazioni per una corretta manutenzione lavatrice guida completa ai piccoli problemi. Se è rumorosa, la porta non si apre o ci sono un po’ di spie accese fai fede al libretto di istruzioni e procedi ad un controllo generale e poi ad una pulizia approfondita.
Non perdere altro tempo, fai tesoro dei nostri consigli e mettili in pratica. Lasciati ispirare dalla breve galleria di immagini che segue.