Le caldaie murali: tutto quello che devi sapere

Autore:
Paola Palmieri
  • Dott. in Scienze della Comunicazione

L’inverno si sta avvicinando e questo è il momento ideale per procedere all’acquisto del giusto impianto di riscaldamento. Se hai deciso di acquistare una nuova caldaia e vuoi saperne di più sulle caldaie murali, sei nel posto giusto. 

caldaie-murali-17

Una caldaia è un’apparecchiatura tramite la quale passa il calore a un liquido, per mezzo di combustione, senza che ci sia ebollizione e poi lo ridistribuisce a tutto l’ambiente circostante. Detto questo, non esiste solo una tipologia di caldaia ma tante, tutte studiate per esigenze diverse e venire incontro così ad abitazioni con conformazioni differenti.

Oggi analizzeremo più da vicino le caldaie a parete o più comunemente conosciute come caldaie murali: cosa sono, che caratteristiche hanno e quali le principali tipologie. Sei pronto? Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulle caldaie murali.

caldaie-murali-20

La definizione

Cominciamo dalla definizione di caldaie murali: di cosa stiamo parlando esattamente? Con esse generalmente si indicano un tipo di caldaia a gas per il riscaldamento e la produzione di acqua sanitaria. Negli ultimi anni, soprattutto negli appartamentini condominiali, sono una delle soluzioni più apprezzate proprio per una questione di spazio. Esse, come il nome suggerisce, vengono installate a parete anziché a terra, sia dentro che fuori l’abitazione.

Vengono realizzate in acciaio per resistere alle alte temperature e al naturale processo di corrosione e puoi farle installare sia a vista, il design è sempre più ricercato, che farle incassare nel muro.

Ma vediamo più da vicino com’è fatta una caldaia murale.

caldaie-murali-12

Caldaie murali: come si compongono

Nella caldaia si distinguono sostanzialmente 4 parti:

  • il focolare o bruciatore: da cui entra l’energia termica. Grazie al bruciatore avviene una reazione tra il carbonio presente nel combustibile e l’ossigeno presente nell’aria che attiva una fiammella la quale si diffonde per conduzione o irraggiamento.
  • l’ambiente o camera di combustione: in cui si accumulano le ceneri
  • il fascio tubiero: che di solito è assente nelle caldaie per riscaldamento
  • il camino: condotto esterno per disperdere i prodotti di combustione esausti.

Wall mounted oil boilers horizontal balanced flue kit from Flexiheat

Le tipologie di caldaie murali

I tipi di caldaia si distinguono per il modo in cui usano l’aria per avviare la combustione, necessaria per scaldare l’acqua:

  1. caldaia a camera aperta o a fiamma libera: avvia il processo di combustione a partire dall’aria presente nella stanza che l’accoglie. Si possono installare solo in alcuni tipi di ambiente che consentano il giusto smaltimento di fumi tramite il camino o abbiano alcune prese d’aria.
  2. caldaia a camera stagna o a ventilazione forzata: avvia il processo di combustione prendendo l’aria dall’esterno, per questo adatta anche in piccoli ambienti.
  3. caldaia a condensazione: le più installate in assoluto e un motivo ci sarà. Vediamo. Le caldaie murali di questo tipo sono le più efficienti in quanto recuperano una parte di calore presente nei fumi di scarico grazie al processo di condensazione appunto. Consumando meno gas sono anche più amiche dell’ambiente!

caldaie-murali-7

Le caratteristiche

A questo punto come scegliere la caldaia giusta? Ci sono alcune caratteristiche che non puoi trascurare, te ne indichiamo due su tutte:

  1. la potenza: essa deve essere valutata in base alle dimensioni di casa
  2. la quantità di acqua da riscaldare: va invece valutata in base alle proprie esigenze e al fatto se possa servire o meno per la produzione di acqua sanitaria.

caldaie-murali-copertina

Guida all’installazione di una caldaia murale

L’installazione di una caldaia è in sé un’operazione piuttosto semplice ma deve rispettare la normativa che, a riguardo, è piuttosto chiara. La normativa di riferimento è la UNI 7129 e dispone progettazione, installazione e conduzione dei fumi di scarico. Ulteriori decreti danno poi utili indicazioni in merito alla manutenzione e pulizia della caldaia, resa obbligatoria.

Ricorda sempre che le norme sono in continuo aggiornamento e le responsabilità restano dell’installatore da un lato, ma del proprietario della caldaia in primis che è tenuto a rispettare le regole.

caldaie-murali-installazione

I prezzi

Ultimo tassello per avere un’idea completa sulle caldaie murali è conoscere più o meno la spesa che si va ad affrontare con l’acquisto di una caldaia murale. Non un prezzo preciso ovviamente, dati i numerosi modelli e aziende presenti sul mercato ma un’indicazione di fasce di prezzo, questo sì, possiamo dartela.

Si parte dai modelli base a poco più di € 500,00 fino ai € 2.000,00/ € 3.000,00 e oltre per modelli più accessoriati. Fai la scelta giusta informandoti in giro per la rete e richiedendo alcuni preventivi. Ricorda che l’investimento che farai all’inizio verrà ben ripagato nel lungo termine.

Prezzi

Caldaie murali: foto e immagini

Se con la lettura del nostro articolo hai trovato tutto quello che cercavi sulle caldaie murali e ora sei pronto a fare il tuo acquisto, dai un ultimo sguardo alle immagini presenti in galleria e scopri il modello che fa più al caso tuo: lasciati ispirare!