Lavare la lana senza infeltrirla: ecco alcuni consigli utili

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Lavare capi in lana senza attenzione significa rovinarli e renderli duri al tatto. Per evitare che questi indumenti si infeltriscano è allora essenziale seguire alcuni consigli utili. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere per avere sempre maglioni e cardigan morbidissimi.

Maglione
Autore: Pexels / Pixabay

I capi in lana spesso tendono a diventare molto duri al tatto nel corso del tempo e dunque risultano tutt’altro che piacevoli da indossare. La colpa di questo non è della scarsa qualità della lana, ma piuttosto del modo in cui viene tratto l’indumento.

Per avere maglioni e cardigan morbidissimi è infatti di estrema importanza comportarsi in maniera corretta. Vediamo allora i consigli migliori per imparare come salvare i capi di lana.

Attenzione all’uso della lavatrice

Maglione
Autore: Engin_Akyurt / Pixabay

Per salvare i capi in lana è fondamentale fare attenzione all’uso della lavatrice. La cosa migliore consisterebbe nel lavare a meno, ma chiaramente questo non è sempre possibile perché richiede tempo. Risulta allora essenziale ricordare di selezionare il ciclo lana nella lavatrice oppure almeno di selezionare il ciclo per capi delicati togliendo la centrifuga.

È bene anche imparare esclusivamente saponi naturali come il sapone di Marsiglia. L’ammorbidente è da evitare invece in quanto non porta affatto dei benefici. Per rendere i capi più morbidi si possono invece usare aceto o acido citrico.

Come lavare a mano la lana

Come abbiamo già detto, lavare la lana a mano con sapone di Marsiglia è un ottimo modo per preservarla. Trattandosi di un procedimento abbastanza noioso che porta via del tempo, questo andrebbe riservato solo agli indumenti preferiti che proprio non si vogliono rovinare. Ecco come fare:

  1. prendere una bacinella e aggiungere mezzo tappo di sapone di Marsiglia liquido;
  2. aggiungere acqua tiepida e lasciare il maglione immerso per un po’;
  3. mescolare per 5 minuti e cambiare l’acqua sporca mettendone di pulita;
  4. muovere per altri 5 minuti;
  5. non strizzare ma pressare solo leggermente;
  6. stendere in orizzontale.

Maglione infeltrito? Ecco come fare

Nel caso si abbia a che fare con un maglione già infeltrito sarà necessario sapere come agire. È ovvio che davanti a un maglione ormai duro da parecchio tempo non ci siano molte cose da fare. Le cose migliorano invece se il danno è recente: in questo caso si può intervenire anche ottenendo dei buoni risultati.

Per riuscire a far tornare morbido un maglione infeltrito è necessario distendere le fibre del tessuto che risultano irrigidite. Per riuscirci si deve:

  1. sistemare il maglione in 1 litro di acqua insieme a 33 ml di latte;
  2. lasciare in ammollo per due ore;
  3. evitare di strizzare il maglione e non risciacquarlo nemmeno;
  4. stendere il maglione all’aria aperta tenendolo in orizzontale.