Lampadine Smart: migliori tecnologie, qualità, prezzo

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Scopriamo insieme le lampadine intelligenti. Cosa sono? Quali caratteristiche devono avere? Come usarle al meglio? Vediamo insieme i migliori prodotti sul mercato.

lampadine-smart-migliori-2020-1

Nell’era della tecnologia e dell’innovazione non si tralascia nulla ed anche un oggetto così semplice come una lampadina può diventare un articolo smart e funzionale.

Negli ultimi anni hanno preso piede velocemente, questo probabilmente perché tendono a migliorare la qualità della vita, grazie alla regolarizzazione dell’intensità luminosa, al sensore che ne comanda lo spegnimento e quindi permette il risparmio energetico ed alla comodità d’utilizzo.

lampadine-smart-migliori-2020-2

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche da considerare prima di scegliere la lampadina adatta alle nostre esigenze:

  • tipologia di connessione 
  • compatibilità con assistente vocale
  • attacco
  • potenza elettrica e di intensità
  • controllo della gradazione cromatica e dell’intensità
  • prezzo

Sin dalla loro introduzione sul mercato le lampadine intelligenti hanno suscitato molto interesse nel consumatore finale, inducendolo a sostituire le ormai obsolete lampadine a bulbo incandescente con la tecnologia smart.

Tipologia di connessione e compatibilità con assistente vocale

Bluetooth, wireless o tramite HUB esterno, ne esistono di svariate tipologie basta scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

La comodità di poter gestire le luci di un’intera stanza con un semplice tocco è forse la caratteristica che più affascina, a pensare che oggigiorno siamo inseparabili dai nostri smartphone e quindi perché non controllare l’illuminazione restando comodamente seduti sul divano?

Alcune lampadine posseggono un sistema GPS incorporato che gli permette di verificare la nostra posizione nell’appartamento o nei pressi dell’abitazione così da accendersi senza farci brancolare nel buio.

lampadine-smart-migliori-2020-3Se la vostra prerogativa è quella di restare al passo con i tempi, di avere il prodotto migliore sul mercato, il più comodo e smart in assoluto allora la vostra scelta dovrà essere indirizzata sicuramente per una lampadina compatibile con gli assistenti vocali presenti sul mercato, Alexa e Google Home ne sono un esempio.

In questo caso al posto del touch-screen vi basterà indicare all’assistente quali luci vogliate che vi accenda ed il gioco è fatto.

Ricordatevi prima di configurare il controllo vocale di andare ad “allineare” le lampadine di una stessa stanza tra di loro al fine di avere un’intensità luminosa adeguata ed un lavoro sincronizzato tra i dispositivi, successivamente potete divertirvi dando l’ “OK” vocale ad eseguire i vostri comandi.

lampadine-smart-migliori-2020-5

Attacco

Per quanto smart possano essere queste lampadine di certo un aspetto rimasto invariato è l’attacco per l’installazione. Prima di effettuare l’acquisto bisogna controllare che tipo di ingresso hanno i nostri portalampade: a vite, a blocco o a bispina.

Naturalmente quello più diffuso è l’attacco a spina dove e14 ed e27 ne determina la grandezza del diametro.

Una volta scelta la lampadina compatibile con il nostro supporto il resto abbiamo visto che è un gioco da ragazzi, installiamo l’applicazione necessaria che ci permette di gestire da remoto, et voilà, luce fu.

lampadine-smart-migliori-2020-4

 

Potenza elettrica ed intensità

Un parametro da non sottovalutare è la potenza della lampadina, considerato che tutte quelle presenti sul mercato posseggono una tecnologia a LED, esprimendo in watt la loro potenza stiamo indicando l’energia necessaria al suo funzionamento, ovvero quanto consumano.

Solitamente possono trovarsi lampadine con una potenza dai 3 ai 10 watt orari, sicuramente un consumo esiguo soprattutto se paragonato alle antenate ad incandescenza.

lampadine-smart-migliori-2020-7

La potenza viene espressamente indicata sulla confezione così come i Lumen che rappresentano invece la luminosità della lampadina stessa, 1000 lumen rappresentano una fonte intensità luminosa.

Il giusto connubio tra i due parametri vi permetterà di scegliere la lampadina adatta alle vostre esigenze, un consiglio può essere quello di installare la stessa tipologia di lampadina in un unica stanza così da non avere problemi di differente luminosità o potenza.

Controllo della gradazione cromatica e dell’intensità

Aspetto curioso della lampadine smart è quello di poter gestire l’intensità, tono e colore di emissione luminosa e così se vogliamo creare un atmosfera dolce con una luce soffusa basta aprire l’applicazione ed impostare il parametro a nostro piacimento.

Non solo, alcune lampadine intelligenti presenti sul mercato presentano anche un controllo della gradazione RGB che permette di regolare la colorazione della luce, dal rosso al blu intenso.

Avendo la possibilità di gestire individualmente ogni dispositivo viene facile creare un simpatico gioco di luci nella stanza o nell’appartamento e così i bimbi possono addormentarsi con una fioca luce blu e noi possiamo comodamente guardare un film in salotto lasciandoci coccolare da un mix di luci calde sul rosso e l’arancione.

lampadine-smart-migliori-2020-8

Prezzo e migliori articoli sul mercato

Si va bene tutto, la potenza, la luminosità, l’assistenze vocale ed il gioco di colori ma il prezzo? Anche in questo le lampadine intelligenti sono smart, solitamente vengono vendute sempre in coppia o addirittura in kit completi.

Il prezzo si aggira attorno ai 20/25 euro e per essere delle lampadine intelligenti è un prezzo molto contenuto, pensando anche al risparmio che si ottiene sul lungo periodo grazie alla tecnologia led, al controllo dell’intensità, al tempo ed al sensore di spegnimento.

La lampadina smart TECNIK risulta essere compatibile con Alexa, Google Home e Siri quindi compatibile sia con qualsiasi sistema operativo mobile che con gli assistenti più diffusi, per un prezzo di circa 30 euro abbiamo due lampadine con una potenza di 8 watt ed un’intensità di 800 lumen.

lampadine-smart-migliori-2020-9

Lampadina smart Avatar rientra nelle scelte di Amazon, come la precedente non ha bisogno di bridge esterni, connessione bluetooth e wireless, una potenza di 8 watt e 800 lumen, la si trova in coppia a 25,99 euro, unica pecca non è compatibile con Siri.

lampadine-smart-migliori-2020-10

Ottima dal punto di vista qualitativo ne da garanzia la casa Xiaomi con la smart Xiaomi Mi LED, 10 watt di potenza e 800 lumen, non è compatibile con Siri ma il peso ridotto di 100 g, il prezzo di soli 22,99 euro e l’app altamente intuitiva ne fanno un ottimo prodotto.

lampadine-smart-migliori-2020-8

Se vogliamo optare per un dispositivo più economico senza rinunciare alla qualità allora la nostra scelta ricadrà sicuramente sulla TP-Link KL110 che troviamo su Amazon al prezzo di 19.99 euro. Compatibile con Alexa, Google Home e Microsoft Cortena, emana una luce bianca dimmerabile con una potenza di 10 watt.

lampadine-smart-migliori-2020-11

Il miglior kit sul mercato invece se lo aggiudica la nota Philips con il Lightening Ambiance Starter Kit, solo 122 euro per 3 lampadine smart da 9,5 watt ed 800 lumen, 1 bridge sul quale si possono connettere fino a 50 lampadine ed un telecomando per il controllo da remoto senza l’utilizzo del cellulare, facile da utilizzare non vi deluderà per la flessibilità di configurazione, riuscirete anche ad impostare un timer che attiva l’accensione graduale al mattino.

lampadine-smart-migliori-2020-7

Galleria di immagini lampadine smart