Ingresso: 10 errori da evitare per dipingere le pareti
Stai ristrutturando casa e ti piacerebbe fare un restyling generale? Un buon modo per cominciare è rinnovare il colore delle pareti d’ingresso, la zona della casa più importante per fare buona impressione sugli ospiti. Ma affidarsi al fai da te spesso comporta dei rischi: scopri quali sono i 10 errori da evitare assolutamente, per imbiancare le pareti del tuo ingresso in maniera impeccabile.
L’ingresso costituisce un importante biglietto da visita per la casa. Infatti la prima impressione che hanno gli ospiti, quando attraversano l’uscio di casa, dipende soprattutto dal senso di accoglienza che percepiscono all’ingresso.
Ogni elemento dell’arredamento concorre a creare l’atmosfera giusta e, tra questi, il colore delle pareti è un dettaglio assolutamente fondamentale. Se hai deciso di fare un restyling dell’ingresso e di verniciare le pareti affidandoti al fai da te, ecco i 10 errori da evitare assolutamente per dipingere l’ambiente a regola d’arte.
- 1. Trascurare i preparativi
- 2. Parete non uniforme
- 3. Scegliere pittura sbagliata
- 4. Scegliere vernici opache
- 5. Scegliere colori sbagliati
- 6. Stendere male la pittura
- 7. Esagerare con decorazioni
- 8. Non tenere conto dell’ illuminazione
- 9. Dimenticare il soffitto
- 10. Non rispettare tempi di asciugatura
- Pittura ingresso: immagini e foto
1. Trascurare i preparativi
Prima di iniziare a dipingere le pareti dell’ingresso, occorre dedicare tempo ai preparativi e alla pulizia. Ti sembrerà un passaggio noioso, ma si tratta di un’operazione fondamentale per ottenere un buon risultato finale.
Per evitare che la polvere sporchi il muro non appena inizi a dipingere, dedicati a pulire a fondo tutta la stanza. Se hai la possibilità sposta temporaneamente gli arredi in un’altra stanza, altrimenti proteggili con un telo. Elimina tutto ciò che può risultare ingombrante o che intralcia la libertà di movimento.
Non dimenticare di proteggere il pavimento dalle macchie di pittura: per ricoprire la superficie utilizza dei fogli di giornale, dei cartoni oppure dei teli protettivi.
2. Parete non uniforme
La pittura non nasconde i difetti del muro: una parete non uniforme rientra a pieno titolo nella lista degli errori da evitare assolutamente. Prepara la parete a ricevere il colore, raschiando e levigando con attenzione la superficie sulla quale andrai a stendere la vernice.
Le imperfezioni della parete possono essere di vario tipo (macchie di umidità, muffa, crepe, buchi o colore che si sfalda) e vanno tutte trattate in anticipo, per evitare che riaffiorino sul nuovo strato di colore nel giro di poco tempo.
3. Scegliere pittura sbagliata
Scegliere la tipologia di pittura errata potrebbe compromettere tutto il lavoro. In base alle necessità dell’ambiente, è necessario orientare la scelta verso un tipo di vernice adatta a ricoprire le pareti dell’ingresso. Evita di guardare il prezzo: un prodotto di buona qualità eviterà problemi futuri.
4. Scegliere vernici opache
Le vernici opache sono assolutamente da evitare, soprattutto se scegli colori scuri o caldi. L’effetto finale risulterebbe troppo spento, rispetto a una vernice con una finitura brillante. Se l’ambiente è piccolo, oppure si tratta di un corridoio, prediligi colori chiari e freschi con una texture brillante. L’effetto sarà strepitoso.
5. Scegliere colori sbagliati
La scelta dei colori per le pareti dell’ingresso è fondamentale per fare una buona prima impressione. In base alla dimensione dell’ambiente e al tipo di arredamento, la scelta dovrà orientarsi su colori che si integrino perfettamente agli arredi, valorizzando tutta la casa.
Per non sbagliare, se pensi di aver individuato il colore giusto effettua sempre una piccola prova sulla parete, per testare la resa del colore e non avere spiacevoli sorprese.
6. Stendere male la pittura
Se non hai trascurato i preparativi iniziali avrai di sicuro meno difficoltà a stendere il colore. Ma se non hai dimestichezza con l’imbiancatura, è facile commettere alcuni errori durante la stesura che potrebbero compromettere il risultato finale.
La diluizione del colore è fondamentale per ottenere la giusta densità; se diluisci con troppa acqua rischi che, una volta asciutto, il colore si polverizzi in poco tempo. Meglio seguire alla lettera le indicazioni riportate sulla confezione di vernice.
Un altro errore da evitare è lasciare i segni delle pennellate: segui sempre un’unica direzione, cercando di non imprimere troppa forza per stendere il colore. Se sei alle prime armi è meglio utilizzare un rullo per facilitare la stesura.
Il consiglio in più: non utilizzare troppo colore, meglio stendere strati sottili e leggeri durante due mani di pittura; eviterai la formazione di antiestetiche bolle e rivoli di colore.
7. Esagerare con decorazioni
Le mode passano, le decorazioni sulle pareti restano. A meno che tu non sia davvero convinto di voler abbellire le pareti con disegni e decorazioni adesive, meglio evitare di eccedere con la vena artistica. Pareti d’ingresso eccessivamente decorate possono stancare presto. E a quel punto dovresti ricominciare da capo…
8. Non tenere conto dell’ illuminazione
Scegliere un colore, immaginare un risultato estetico… e poi scoprire di essere stati ingannati. Succede più spesso di quanto si immagini, e non è sempre colpa della tipologia di vernice che si adopera o del colore utilizzato.
Non considerare il tipo di illuminazione (naturale e artificiale) presente in casa, può far variare sensibilmente l’effetto che si desidera ottenere. Per evitare di rimanere delusi, è necessario effettuare un piccolo test applicando una striscia di colore direttamente sulla parete.
9. Dimenticare il soffitto
Il soffitto gioca un ruolo fondamentale nell’atmosfera generale di un ambiente e la regola vale soprattutto per l’ingresso. Dimenticarsi (volutamente) di dipingerlo, potrebbe costare caro.
La scelta del colore chiaro o scuro per il soffitto incide sulla percezione spaziale e fa sembrare la casa più piccola o più grande. Se il soffitto è basso, meglio dipingerlo in un colore chiaro e brillante: per un effetto di maggiore slancio schiarisci le zoccolature, creando uno stacco netto con il colore delle pareti.
10. Non rispettare tempi di asciugatura
Rispetta i tempi di asciugatura delle pareti tra le diverse mani di colore. Non avere fretta di terminare il lavoro! Per un risultato estetico impeccabile è necessario attendere che la parete sia completamente asciutta, prima di ricominciare con la mano successiva.
Il rischio è quello di “increspare” il colore sottostante, lasciando segni visibili sulla patina di colore successiva. Per evitare bolle e tracce di pennellate è fondamentale rispettare i tempi indicati sulla confezione della pittura.
Pittura ingresso: immagini e foto
Voglia di colore per le pareti d’ingresso? In questa galleria abbiamo inserito alcune foto da cui prendere subito ispirazione.