Illuminare un monolocale: consigli ed errori da evitare
Consigli per illuminare al meglio un monolocale. Errori da evitare per rendere il monolocale luminoso e non cupo e asettico. Ecco dei suggerimenti utili e soprattutto gli errori che devi evitare ad ogni costo.
Nel momento in cui si acquista un monolocale è necessario sapere che bisogna dare una cera importanza all’illuminazione. La scelta dei mobili deve ricadere senz’altro su modelli minimal e salvaspazio, ma bisogna comunque scegliere uno stile ben preciso e portarlo avanti. Un monolocale, essendo un’abitazione di dimensioni ridotte, ha bisogno di tanta luce.
Qualora il tuo monolocale non avesse finestre a sufficienza devi illuminarlo in un altro modo, ricorrendo a elementi di design come:
- lampade da terra
- plafoniere da muro
- lampade da parete
- lampadine sospese
- led da soffitto
- strisce led.
Bisogna scegliere le luci adatte allo stile del proprio monolocale, ad esempio scegliere lampadine sospese per un monolocale in stile industriale, strisce led per un monolocale contemporaneo e plafoniere da muro per un monolocale classico.
Come abbiamo già detto, in un monolocale la luminosità è tutto, non bisogna sottovalutare questo aspetto e ancora di più sbagliare scegliendo luci poco adatte. La posizione delle luci in un monolocale deve essere strategica, c’è bisogno di studiare la stanza e capire quali sono i punti che necessitano di luce maggiore e quali no.
- Illuminare monolocale errori da evitare: zona giorno
- 1. Utilizzare una sola luce
- 2. Posizionare le luci in posizioni poco strategiche
- 3. Utilizzare luci soffuse
- 4. Utilizzare luci calde e fredde insieme
- 5. Non sfruttare la luce naturale
- Illuminare monolocale errori da evitare: zona notte
- 1. Scegliere una sola fonte di luce
- 2. Scegliere lampadine colorate
- 3. Non illuminare le mensole
- 4. Puntare le luci in faccia
- Illuminare monolocale errori da evitare: immagini e foto
Illuminare monolocale errori da evitare: zona giorno
L’illuminazione della zona giorno è importante, ma di giorno l’ideale è sfruttare la luce del sole, anche perché questo ti permetterebbe di risparmiare sulla bolletta! Il monolocale di giorno deve essere illuminato dal sole, quindi le tende devono essere aperte. La sera ovviamente il sole non c’è quindi bisogna scegliere lampade da terra, da muro, a seconda dello stile del monolocale. Ci sono degli errori che bisogna evitare di fare e sono i seguenti.
1. Utilizzare una sola luce
Il primo errore è quello di scegliere una sola fonte di luce e posizionarla in un unico punto, il risultato è senz’altro che deludente! Una luce non potrà mai illuminare l’ambiente nel modo giusto, quindi bisogna scegliere diverse luci e posizionarle lungo il perimetro del monolocale in modo da illuminare alla perfezione tutta la zona giorno.
2. Posizionare le luci in posizioni poco strategiche
La posizione delle luci è tutto, è chiaro che posizionare una lampada accanto al piano cottura piuttosto che accanto al divano è un errore abbastanza grave. La posizione delle luci deve essere strategica, quindi pensata per illuminare l’ambiente a 360 gradi, per cui deve essere studiata alla perfezione.
3. Utilizzare luci soffuse
Le luci per illuminare devono essere forti, quindi l’ideale è optare per luci calde o fredde, meglio evitare luci soffuse, di sicuro la stanza risulterebbe accogliente ma non luminosa.
4. Utilizzare luci calde e fredde insieme
Per illuminare al meglio la zona giorno del monolocale bisogna scegliere luci calde o fredde, a risparmio energetico ovviamente, ma mai scegliere luci calde e fredde insieme, il risultato sarebbe alquanto disastroso! Quindi per un arredamento classico, country o industriale è opportuni scegliere luci calde, per un arredamento shabby o contemporaneo meglio luci fredde.
5. Non sfruttare la luce naturale
Un errore madornale sarebbe quello di non sfruttare la luce del sole. È sbagliatissimo accendere le luci quando hai a disposizione la luce del sole, quindi via le tende, lascia che il sole filtri dalla finestra!
Illuminare monolocale errori da evitare: zona notte
Illuminare la zona notte, in un monolocale è altrettanto importante, bisogna fare attenzione a posizionare le luci onde evitare fastidi. Ti diamo noi dei consigli, ma devi sapere che ci sono degli errori da evitare, te li elenchiamo di seguito.
1. Scegliere una sola fonte di luce
La zona notte si sa, è fatta per dormire, ma non per questo deve essere buia. È la parte della casa in cui ci si può rilassare, magari leggere un bel libro, insomma necessita di una luce giusta. È sbagliato quindi scegliere una sola lampada e posizionarla in modo errato, accanto all’armadio, di certo non illuminerà un bel niente!
2. Scegliere lampadine colorate
Per illuminare la zona notte di un monolocale c’è bisogno di una luce forte, meglio evitare luci colorate, rosse, blu, verdi, sono perfette per decorare non di certo per illuminare.
3. Non illuminare le mensole
La zona notte, è bene organizzarla al meglio con mobili salvaspazio e mensole. Non illuminare le mensole è un errore, perché si rischia di rendere la stanza cupa. Scegliere led o faretti per le mensole è un ottimo modo per ristabilire l’ordine e rendere la zona notte meno pesante e più ampia.
4. Puntare le luci in faccia
Posizionare le luci in maniera corretta è importantissimo. È chiaro che un faretto da muro che punta direttamente in faccia è alquanto fastidioso, quindi è bene posizionare le luci in modo strategico, devono illuminare l’ambiente senza infastidire gli occhi.
Illuminare monolocale errori da evitare: immagini e foto
L’illuminazione in un monolocale è tutto, aiuta ad ampliare gli spazi e a rendere l’ambiente più confortevole. In questo articolo ti abbiamo dato consigli e suggerimenti che devi seguire per illuminare al meglio il tuo bellissimo monolocale. In più ti abbiamo elencato quali errori devi evitare a tutti i costi, perché renderebbero l’ambiente tutt’altro che accogliente. Adesso non ti resta che sfogliare questa galleria di immagini e lasciarti ispirare!