Guida all’acquisto della cameretta ideale: 6 suggerimenti da tenere a mente
Nella nostra guida all’acquisto della cameretta ideale trovi 6 suggerimenti da tenere a mente quando si sceglie la stanza dei bambini. Vediamo come renderla colorata e divertente senza rinunciare al confort, alla sicurezza e alla praticità. Ecco cosa devi assolutamente sapere.
Acquistare la camera per i piccoli di casa non significa solo scegliere un luogo divertente dove giocare. La cameretta ideale deve garantire sicurezza, comodità e funzionalità. Senza dimenticare le esigenze relative al budget e allo spazio a disposizione.
E allora ecco alcune linee guida da tenere a mente, quando si acquista la cameretta dei bambini. Le nostre indicazioni ti serviranno non solo per scegliere lo spazio ideale, ma anche per arredarlo e organizzarlo in base a tanti fattori. Scopriamone di più!
1. Scegli elementi multifunzione
La versatilità è la chiave, quando si tratta di camerette per bambini. Pensa che tuo figlio crescerà nel corso dei mesi e degli anni e le sue esigenze cambieranno in funzione dell’età. Conviene allora scegliere elementi multifunzione che si adattino alla varie fasi della crescita, senza dover essere necessariamente sostituiti.
Leggi anche: Progettare casa: 10 cose da tenere a mente
Pensa a una culla con le sbarre estraibili, che all’occorrenza si trasforma in un comodo lettino; a un pouf contenitore per i giochi, o a un letto a soppalco con scrivania integrata. In commercio si trovano soluzioni versatili e originali, che piaceranno sia ai piccoli che ai loro genitori. Senza dimenticare che gli arredi multifunzione permettono anche di ottimizzare piccoli spazi senza creare troppo ingombro.
2. Opta per arredi neutri e minimali
Tante mamme immaginano la cameretta dei propri figli come il regno dei colori. È vero, è facile lasciarsi trasportare dall’immaginazione e pensare di potersi sbizzarrire con le idee cromatiche in questa stanza di casa.
Ma ricorda che i mobili sono un investimento a lunga durata e gli arredi troppo colorati con il passare del tempo finiranno per stancare sia il piccolo, sia i genitori. Quindi, il nostro consiglio è di optare per nuance che si adattino alle diverse fasi d’età del bambino. Con i colori neutri e con un’estetica minimale si va sempre sul sicuro!
Questo non significa che la stanzetta debba essere asettica e impersonale: puoi valorizzarla con i tessili, con le tende, con i libri e i giocattoli, tutti elementi che con il tempo puoi sostituire, inserendo nuovi pezzi d’arredo che vadano incontro alle mutate esigenze.
Potrebbe interessarti: Zanzariere: guida completa all’acquisto
3. Dai priorità alla sicurezza
La sicurezza è un fattore fondamentale quando si sceglie la cameretta ideale. I bambini saltano sul letto, si intrufolano ovunque e spesso non prestano attenzione ai loro gesti e movimenti. Ecco perché i mobili della stanzetta dovranno essere sicuri per poter giocare e muoversi in totale tranquillità.
Assicurati che abbiano spigoli arrotondati e che siano stabili. Evita di sistemare le mensole troppo in basso, in modo che il bambino non possa tirarle involontariamente. Prediligi vernici atossiche ed ecologiche. E se scegli un letto a castello, assicurati sempre che sia dotato di sponde fisse di protezione.
4. Non dimenticare qualità e durata
In questi casi la qualità è un’altra componente fondamentale. Presuppone un costo più elevato ma nella maggior parte dei casi garantisce una maggiore durata.
Opta per arredi solidi e resistenti, ideali per un utilizzo a lungo termine. Assicurati che il letto sia abbastanza robusto da accogliere in modo confortevole e sicuro tuo figlio mentre cresce. Il segreto è pensare a lungo termine!
5. Spazio d’archiviazione a volontà
Giocattoli, matite, vestiti, libri, e chi più ne ha più ne metta: la cameretta dei bambini, si sa, è caotica e disordinata il più delle volte. Ecco perché bisognerebbe sempre acquistare mobili con tanti scomparti, cassetti e ripiani, in modo da contenere tutto quello che altrimenti resterebbe a vista sul pavimento.
In questi casi tornano utilissimi anche i cesti contenitori, che si inseriscono all’interno di scaffali, armadi e librerie. O in alternativa i letti con cassettoni e inserti, che il bambino può facilmente riempire con tutti gli oggetti che ha utilizzato per giocare. Avere abbastanza spazio di archiviazione significa anche meno disordine nella stanza di tuo figlio.
6. Considera sempre i gusti del tuo bambino
Quando si progetta la camera dei più piccoli è fondamentale ascoltare anche i loro consigli e le opinioni. Dopotutto la cameretta sarà il loro rifugio, il luogo di casa dove trascorreranno gran parte del tempo ed è giusto che rispecchi i loro gusti e i desideri.
Potresti per esempio creare un tema di riferimento, in base ai personaggi e agli idoli del tuo bambino. La stanza crescerà con lui ed è importante che gli permetta di sentirsi a proprio agio. Personalizzala, in modo da renderla il suo luogo del cuore dove tornerà sempre con molto piacere.
Guida per l’acquisto della cameretta ideale: immagini e foto
Al contrario di quanto si possa pensare, scegliere la cameretta ideale non è un gioco da ragazzi. Sfoglia la nostra galleria fotografica e prendi spunto per progettare uno spazio che soddisfi le esigenze di confort, divertimento, sicurezza e funzionalità.

- Laureata in Lingue e Letterature Straniere
- Autore specializzato in Design, Arredamento, Lifestyle, Viaggi