Giornata Mondiale dell’Acqua: 10 consigli utili per non sprecarla
Giornata Mondiale dell’Acqua 2023: qual è il tema di quest’anno e i 10 consigli utili per un risparmio idrico e non sprecare questa risorsa preziosa che deve essere assolutamente tutelata.

Istituita nel 1992, la Giornata Mondiale dell’Acqua è ormai un appuntamento fisso con cadenza annuale ogni 22 marzo. L’acqua si deve celebrare in quanto non è una risorsa infinita, e ce ne stiamo accorgendo sempre di più. Secondo le stime dell’ONU infatti, sono 2,2 miliardi di persone che non hanno l’accesso all’acqua corrente. In Italia, poi, siamo indietro in fatto di raccolta e riciclo delle acque piovane e la tutela delle falde acquifere. Basta pensare che la rete che trasporta l’acqua potabile ha il 42% di perdite se comparate con acqua immessa e acqua erogata.
Se la Giornata Mondiale dell’Acqua si tiene il 22 marzo, il tema cambia ogni anno. Il tema del 2023, promosso dalle Nazioni Unite, è “Accelerating Change – Accelerare il Cambiamento”, nella tematica dell’Acqua e dei cambiamenti climatici, acqua e microplastiche, tensione acqua-energia e acqua-agricoltura. Scopo del tema annuale e della celebrazione delle risorse idriche è sensibilizzare appunto le istituzioni oltre che l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua, assumendo comportamenti che contrastino in modo efficace il cambiamento climatico.
Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, risorsa importante per la vita

Senza acqua non c’è vita, dicono gli scienziati e dicevano gli antichi nonostante non avessero le conoscenze odierne. Le funzioni dell’acqua nell’organismo vegetale e animale sono documentate, in quanto:
- fa da regolante per la temperatura corporea;
- elimina le tossine;
- aiuta ad assorbire i nutrienti;
- facilita il trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule;
- aiuta i processi di trasformazione di cibo in energia;
- è un utile apporto di sali minerali.
Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, 10 consigli utili
Questi 10 suggerimenti dovrebbero essere presi come delle buone abitudini da tenere non solo in una giornata, bensì tutti i giorni per limitare lo spreco di acqua nelle nostre case:
1. Farsi la doccia invece del bagno: la doccia consuma 50 litri di acqua contro 150 litri della vasca;
2. Rubinetto chiuso quando non si usa, ad esempio quando ci si lava i denti o ci si insapona per risparmiare 10 litri di acqua;
3. Innaffiare le piante quando cala il Sole per non far evaporare l’acqua ed evitare sprechi;
4. Usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico;
5. Lavare frutta e verdura a mollo, non con acqua corrente;
6. Dosare l’intensità dello scarico del WC;
7. Lavare l’auto con la spugna invece che con il tubo;
8. Riparare le perdite che fanno sprecare fino a 5.000 litri di acqua ogni anno;
9. Utilizzare un riduttore di flusso per risparmiare il 30% di acqua del rubinetto;
10. Riutilizzare l’acqua quando è possibile, ad esempio quella delle verdure può essere usata per innaffiare le piante o utilizzare l’acqua di cottura di certe pietanze che potrebbe anche rinforzarle e farle crescere rigogliose.