Garage prefabbricato: tipologie, prezzi e come costruirlo
Quante tipologie di garage prefabbricati esistono? Qual è il prezzo di un garage prefabbricato? In quanti materiali è possibile trovare i garage prefabbricati? Come bisogna fare per costruirlo? Ecco dei consigli utili per scegliere il garage prefabbricato più adatto e come costruirlo.
Il garage prefabbricato rappresenta la soluzione più adatta per tenere al sicuro auto e moto nel caso in cui non c’è abbastanza spazio e non si dispone di posto adatto. Esistono diverse tipologie di garage prefabbricati, in materiali diversi, quindi è possibile scegliere in base alle proprie necessità. La scelta deve essere effettuata in base alla resistenza del materiale, alla grandezza del garage prefabbricato e allo spazio a disposizione per poter collocare il suddetto.
Bisogna tenere a mente, che per costruire un garage prefabbricato c’è bisogno di permessi specifici, quindi la prima cosa da fare è proprio questa, adempiere alle pratiche burocratiche. Una volta fatto questo è possibile acquistare il garage prefabbricato e procedere alla costruzione. Adesso andiamo ad analizzare quali sono le tipologie di garage prefabbricati e i relativi materiali.
Garage prefabbricato: materiali
Esistono diversi materiali per costruire un garage prefabbricato. Ovviamente ogni materiale ha delle caratteristiche specifiche e noi andremo a descriverle per aiutarti a scegliere la tipologia di garage prefabbricato migliore. I materiali che possono essere usati per costruire un garage prefabbricato sono:
- legno
- lamiera
- calcestruzzo
- coibentato
Legno
La scelta del legno è una soluzione senza dubbio ecologia, estremamente resistente e soprattutto in grado di offrire un buon isolamento termico, ma ahimè ha anche un rovescio della medaglia. Il legno, infatti, risulta essere un materiale resistente e durevole nel tempo, ma necessita di una manutenzione persistente per durare a lungo nel tempo. È possibile scegliere strutture di diversi stili e differenti tipologie di legno, alcune più rustiche, altre più moderne, insomma è possibile soddisfare tutti i gusti.
Lamiera
La scelta della lamiera, come materiale per costruire il garage prefabbricato, rappresenta un’ottima soluzione in grado di garantire una buona resistenza ma anche una spesa minore. I garage prefabbricati in lamiera sono resistenti, durano nel tempo e non necessitano di una manutenzione, inoltre sono i più semplici da costruire ma anche i più economici. Che dire questa soluzione è perfetta e soprattutto alla portata di tutti.
Calcestruzzo
Il calcestruzzo rappresenta la soluzione più solida e duratura, ma anche una delle soluzioni più costose e difficili da posizionare. Questa tipologia di garage prefabbricato, indubbiamente si adatta con l’architettura della casa è dura nel tempo, ma il posizionamento è difficile in quanto c’è bisogno di un’autogru.
Coibentato
I garage prefabbricati coibentati assicurano un isolamento termico e una resistenza agli agenti atmosferici, sono molto resistenti ma tra tutti sono i più costosi in assoluto. C’è da dire che questa soluzione racchiude innumerevoli vantaggi a livello di sicurezza e confort, quindi è assolutamente la scelta migliore.
Garage prefabbricato: costruzione
La costruzione di un garage prefabbricato viene fatta a seconda della scelta della tipologia di garage appunto, quindi in base a questo bisognerà capire come procedere. In ogni caso prima del montaggio, bisognerà creare la base del garage prefabbricato e farla in calcestruzzo.
Successivamente bisognerà passare al montaggio vero e proprio, quindi affidarsi a personale qualificato che si occuperà di costruire il tuo garage. Una volta finita la costruzione potrai tranquillamente aggiungere impianti elettrici e quindi rendere il tuo garage comodo. Prima della costruzione, però, c’è bisogno far fronte alla parte burocratica.
Garage prefabbricato: burocrazia
Per poter costruire un garage prefabbricato è necessario richiedere dei permessi rivolgendosi all’ufficio tecnico del proprio comune. Bisogna fare il permesso per costruire, quindi rivolgersi ad un geometra che presenterà la documentazione adatta. Dopo aver fatto questo sarà possibile effettuare la costruzione.
Garage prefabbricato: costi
Il costo di un garage prefabbricato dipende da diversi fattori, quali la grandezza, il materiale e dagli optional.
Generalmente, i costi dei garage prefabbricati divisi per materiale si aggirano intorno a:
- 50 – 150 euro al metro quadro per un garage prefabbricato in legno
- 20 – 200 euro al metro quadro per un garage prefabbricato in lamiera
- 150 – 400 euro al metro quadro per un garage prefabbricato in calcestruzzo
- 150 – 500 euro al metro quadro per un garage prefabbricato coibentato.
I costi sono orientativi e quindi possono variare, l’importante e scegliere il materiale giusto in base alle proprie esigenze e alle proprie disponibilità.
Costruire garage prefabbricato: immagini e foto
Se anche tu non hai un garage, ma necessiti di uno spazio per tenere al sicuro la tua auto, puoi optare per la costruzione di un garage prefabbricato. Abbiamo questo articolo per aiutarti ad effettuare la scelta migliore, spiegandoti le diverse tipologie di materiale, i relativi costi, la parte burocratica e anche il processo di montaggio e costruzione. Adesso non ti resta che sfogliare questa galleria di immagini per capire le differenze fra i vari materiali e modelli, in questo modo riuscirai a scegliere quello che maggiormente fa al caso tuo.