Etichette alimentari: sai davvero come leggerle?

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Come ogni settimana decidiamo a grandi linee cosa vogliamo mangiare, stiliamo la nostra lista della spesa e andiamo al supermercato. Quando comprate un prodotto lo mettete subito nel carrello o prima controllate attentamente l’etichetta? Sapete che leggere solo la dicitura iniziale può trarvi in inganno? Vediamo insieme come è possibile leggere attentamente le etichette senza farci ingannare.

Fare la spesa con attenzione agli ingredienti
Photo by Gustavo Fring – Pexels

E’ iniziata una nuova settimana ed è quindi ora di decidere a grandi linee cosa vogliamo mangiare. Stabiliamo così un ipotetico menù per il pranzo e la cena, senza dimenticarci della colazione, il pasto più importante della giornata.

Stiliamo quindi una lista della spesa, magari dividendo i prodotti tra quelli che compriamo al supermercato e quelli che prendiamo dai piccoli rivenditori. Come possono essere la frutta e la verdura che compriamo solo dal nostro fruttivendolo di fiducia.

A questo punto ci rechiamo al supermercato, parcheggiamo, prendiamo un carrello e iniziamo a fare la spesa. Come?

Prendete semplicemente dei prodotti perché reclamizzati e etichettati come “Bio”, “senza zuccheri aggiunti”, “light”, “vegani”? Oppure siete abituati a guardare con attenzione sia gli ingredienti che la tabella nutrizionale?

Vediamo insieme come è possibile fare la spesa senza farci ingannare dalle etichette.

Come leggere le etichette dei prodotti che acquistiamo

Salmone fresco nel menù della settimana
Photo by Ruslan khmelevsky – Pexels

Quando siamo al supermercato e iniziamo a prendere dagli scaffali i prodotti, che ci serviranno per il nostro menù settimanale che abbiamo a grandi linee stabilito, prendiamoci del tempo per guardare attentamente cosa stiamo mettendo nel carrello.

Il nostro consiglio è quello di leggere con molta attenzione prima di tutto gli ingredienti, perché normalmente più i prodotti riportano certe etichette e più la lista degli ingredienti è lunga. Ci avete mai fatto caso? Provate per esempio a leggere le etichette delle marmellate dichiarate “senza zuccheri aggiunti”, vi stupirete di ciò che talvolta troverete scritto.

La seconda attenzione secondo noi deve essere rivolta verso la tabella dei valori nutrizionali e non perché siamo a dieta, ma per renderci conto del contenuto in grassi, in zuccheri, in fibre e in proteine degli alimenti che stiamo per acquistare.

Il motivo? Semplicemente per avere un’alimentazione il più possibile bilanciata. A tal proposito, vi suggeriamo un’ottima ricetta di riso Venere ai frutti di mare, sempre a base di pesce e molto adatto a queste giornate primaverili.