Cucina moderna come disporre mobili per un’estetica contemporanea
Se vuoi rifare il look alla tua cucina e sei a caccia di consigli e utili suggerimenti, noi di Casa e giardino siamo pronti ad aiutarti. Nel corso dell’articolo abbiamo raccolto per te alcune idee sulla cucina moderna come disporre mobili. Vediamo insieme come è giusto procedere.
Quali sono le tendenze di arredo per la cucina in questo 2021? E come disporre i mobili al suo interno? Scopri tutto ciò che ti serve per un design funzionale e piacevole nel corso del nostro articolo. Cominciamo con il dire e sottolineare che gli spazi della cucina sono cambiati trasformandosi in spazi abitativi dinamici, ibridi e fluidi.
Si è molto più attenti al design e la cucina è sempre meno cucina: in che senso? Diventa ufficio, sala giochi e luogo di convivialità si rende dunque necessario in essa eliminare alcuni elementi della cucina classica meno pensili, punta tutto su mobili a scomparsa, frigorifero freestanding e tavoli di design che attirano la nostra attenzione.
Complice quest’anno di pandemia, si è riscoperto il valore della tradizione e il desiderio di calore e ottimismo che tanto ci sono mancati. In una cucina moderna questo desiderio si traduce in colori caldi e tonalità naturali a cui spesso si contrappongono – in un delicato gioco di equilibrio – punte di colore audace.
Vediamo insieme come disporre gli arredi e quali i layout più gettonati ed amati. Prima però è necessario prendere qualche misura: andiamo.
Spazio a disposizione
Come ogni progetto che si rispetti anche per decidere la migliore disposizione degli arredi in cucina dobbiamo sapere bene come muoverci e in quale direzione vogliamo andare. Detto questo, metro alla mano capiamo i centimetri che abbiamo a disposizione. La nostra cucina moderna è grande o piccola? Come sfruttare bene ogni spazio e renderla bella e funzionale? La risposta è racchiusa in una delle disposizioni che a breve ti presenteremo.
Aree funzionali
Un altro criterio fondamentale per disporre i mobili in cucina è quello di doversi muovere agevolmente in essa: ottimizzerai lo spazio ma anche il tempo. Idealmente la cucina si è soliti suddividerla in tre zone:
- cottura: dove preparare e cuocere i cibi
- archiviazione: la nostra dispensa
- lavaggio: tra lavandino e lavastoviglie.
Questi spazi sono intervallati da pratici piani di lavoro, fissati bene in mente questi elementi vediamo quali sono le disposizioni più efficaci e contemporanee.
Cucina moderna come disporre mobili: 3 idee
Diverse le idee e diversi i vantaggi che ciascuna di esse porta con sé, noi di Casa e giardino abbiamo selezionato per te tre layout perfetti per piccoli o grandi ambienti a cui poter aggiungere o sottrarre elementi in base alle nostre esigenze. Partiamo con un classico.
1. Disposizione lineare
Linee pulite e nuance delicate arrederanno con eleganza la tua cucina in stile moderno. Disponi tutti i mobili lunga la parete più lunga e ne esalterai la bellezza nonché la funzionalità. Con la più classica delle disposizioni lineari, infatti, avrai tutto a portata di mano e la scelta di puntare su mobili moderni alleggerirà i tuoi spazi snellendo il design.
Aggiungi note di colore con accessori a contrasto: un orologio o un imponente lampadario centrale e mantieni nuance delicate per la scelta del tavolo e delle sedie. Un tocco green et voilà il gioco è fatto.
2. Disposizione a L
Una disposizione angolare è perfetta per una cucina dal design moderno: bella, avvolgente e molto pratica. Scegli cosa mettere in angolo: noi ti suggeriamo tanto spazio in più di archiviazione con mobili pensati proprio per sfruttare al massimo questo spazio. Ripiani, mensole e divisori interni per ottimizzare il tutto.
Abbi cura di affiancare zona per il lavaggio e zona cottura rispettandone la distanza minima. Scegli questa soluzione se hai una cucina piccola o dalla forma rettangolare. Passiamo all’ultimo layout.
3. Disposizione parallela
Sia che tu abbia molto o poco spazio, una disposizione parallela in cui l’arredo della tua cucina è disposto lungo i due lati rappresenta la scelta migliore a meno che non si abbia a che fare con una cucina piuttosto stretta e dalla forma allungata.
Poni su un lato la zona lavaggio e cottura e frontalmente una pratica dispensa. Crea dinamismo con una cappa a vista, lucida o opaca, e il frigorifero a libera installazione: un tocco di colore e brio in più per il tuo arredo.
E il tavolo dove lo metto?
Se la cucina classica prevede la presenza di un tavolo imponente affiancato da sedie spesso in legno, con la modernità il tavolo è andato via via scomparendo e al suo posto troviamo una più pratica isola o penisola e l’aggiunta di sgabelli.
Se, però, hai spazio a sufficienza per un tavolo nella tua cucina moderna sceglilo di design: architetti e progettisti hanno disegnato linee sinuose ed avvolgenti pronte a sorprenderti. Dimentica le quattro gambe poste ai lati del tavolo e aggiungi originalità in cucina con gambe centrali e non solo.
Disponi il tuo tavolo sotto una finestra per godere della luce naturale o al centro della cucina: impreziosiscilo con un elegante centrotavola o un tocco green. Diverrà protagonista di quest’ambiente.
Cucina moderna come disporre mobili: foto e immagini
Che ne dici di copiare qualche idea di arredo che ti abbiamo fornito nel corso dell’articolo? Scegli la disposizione ideale e aggiungi funzionalità in cucina. Sfoglia pure la gallery per qualche proposta in più.