Cucina in legno: vantaggi e svantaggi tutti da scoprire
Una cucina in legno è la scelta tra le più classiche: tra tradizione e solidità. Col tempo questo materiale si è evoluto sposando linee più moderne ed essenziali, ma restando sempre un modello cui ispirarsi. Vediamo insieme la cucina in legno: vantaggi e svantaggi di un ambiente tutto da vivere.
La cucina è uno degli ambienti di casa tra i più vissuti e frequentati dove trascorrere, da soli ma soprattutto in compagnia, il tempo tra i fornelli o facendo quattro chiacchiere a tavola. Ognuno di noi ha un’immagine di cucina ideale in testa, che vede concretizzarsi poi nella realizzazione di un personalissimo progetto. E se non tutti la pensiamo allo stesso modo per quanto riguarda l’estetica di sicuro concordiamo sul concetto di funzionalità e abitabilità di quest’ambiente.
Proprio per questo si predilige un aspetto, quello che sia caldo ed accogliente. Poi la scelta della pavimentazione, del piano cottura o del colore delle pareti seguirà il nostro personalissimo gusto personale, così come la scelta dei materiali. Se stai pensando quale materiale preferire per il tuo arredo cucina e perché, noi ti suggeriamo l’intramontabile legno. Materiale naturale che ha sia pregi che difetti: vediamoli insieme.
Perché scegliere una cucina in legno
Se hai deciso di acquistare una nuova cucina, tante sono le soluzioni e le proposte che un architetto o un bravo interior designer saranno in grado di proporti. Ma innanzitutto devi capire tu su quale materiale vuoi puntare. Una cucina in legno rappresenta una scelta di tradizione e se sei cresciuto nella cucina della nonna, questo terrà compagnia ai tuoi ricordi, lasciandoti assaporare l’infanzia e avvolgendoti in un’atmosfera unica.
Se prediligi lo stile classico in casa la scelta più coerente per la tua cucina è proprio rappresentata dal legno. Ma ricorda che puoi adattarlo anche ad un contesto più giovane giocando con i contrasti! Tanti i tipi di legno che renderanno unica la tua cucina. Vediamoli insieme.
Tipi di legno
Si fa presto a dire legno ma ne hai a disposizione veramente di tanti tipi e ciascuno con una propria peculiarità a partire dal colore. Quercia, pino, rovere, massello, acero e ciliegio o ancora noce, frassino più tante nuove sperimentazioni. Si parte dai legni tropicali, più leggeri e resistenti, per arrivare al teak o al bamboo entrato nelle nuove tendenze di arredo sotto varie forme.
Il risultato? Davvero sorprendente e moderno! Un motivo in più per preferire il legno, che ne dici? Ora abbiamo tutti gli elementi per andare dritti al cuore dell’indagine ovvero cucina in legno: vantaggi e svantaggi. Andiamo!
Vantaggi
Partiamo dai vantaggi:
- naturalezza: il fascino naturale del legno è molto apprezzato soprattutto da chi ama la semplicità e in più puoi giocare con questo materiale estremamente versatile rendendo unica la tua cucina.
- varietà: sei tu a scegliere lo stile della tua cucina. Colori, finiture e molto altro ancora.
- resistenza: ovviamente il legno è un materiale tra i più resistenti il che rappresenta un valore aggiunto.
- facilità di riparazione: è possibile, infine, riparare arredi o complementi d’arredo in legno molto facilmente. Con semplici rifiniture in grado di camuffare anche piccoli difetti!
Svantaggi
Se da un lato il legno offre un bel po’ di buoni motivi per preferirlo, dall’altro non possiamo ignorarne gli svantaggi. Vediamo insieme quali sono.
- manutenzione: il legno necessita di qualche accortezza in più rispetto ad altri materiali. Teme calore e umidità due fattori sempre presenti nelle nostre cucine e che, alla lunga, possono portare a deformazioni o spaccature. Se esposto ai diretti raggi del sole inoltre può portare, sempre nel tempo, ad una perdita dei colori originali dei mobili.
- costo: in media le cucine realizzate in legno hanno un costo maggiore rispetto ad altri materiali. Anche se alcuni tipi di legno, come il frassino, sono piuttosto competitivi. Costo contenuto e buona qualità.
- pulizia: la pulizia del legno deve essere di certo più accurata rispetto ad altri tipi di mobili e soprattutto è bene evitare alcuni detergenti o solventi piuttosto aggressivi. In questo caso è preferibile un rimedio naturale: acqua calda e aceto in parti eguali con uno straccio e risciacquare!
Complementi d’arredo in legno
Nell’arredamento abbiamo imparato che sono i dettagli a fare la differenza se poi sono in legno ancora di più. Bastano piccoli elementi a dare nuova linfa alla tua cucina e rifarne il look in poche mosse. Metti una cucina, anche moderna, un tavolo in legno massello e due sedie dello stesso materiale: otterrai un fascino unico e diverranno in poco tempo i protagonisti della tua cucina. Parola d’ordine? Sperimentare!
Cucina in legno: vantaggi e svantaggi immagini
Se la lettura di questo articolo dedicato alla cucina in legno ti ha interessato particolarmente e cominci a pensare a questa proposta di arredo per la tua cucina, hai tutti gli elementi per decidere. Sul piatto della bilancia ci sono sia i vantaggi che gli svantaggi in più ti abbiamo offerto qualche soluzione. Ma se sei alla ricerca di qualche altro spunto, abbiamo per te qualche proposta in immagine: sfoglia la galleria che segue e lasciati ispirare!