Cosa pulire con l’acido muriatico

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Pulire casa a volte può essere frustrante, specialmente quando abbiamo a che fare con sporco e macchie duri ad andarsene. Scopriamo insieme cos’è l’acido muriatico e quando ricorrere al suo potente effetto.

cosa-pulire-con-acido-muriatico-06

L’acido muriatico è un valido aiuto per tutte le volte in cui abbiamo bisogno di una pulizia profonda nelle nostre case: è un ottimo anti calcare e toglie macchie di cemento e di stucco. Come tutti gli acidi è altamente corrosivo e può risultare tossico se maneggiato in modo scorretto: in questo articolo vi spieghiamo come usarlo in piena sicurezza.

Cos’è l’acido muriatico

L’acido muriatico è una soluzione chimica composta da una parte di acido cloridrico. Nel linguaggio comune la soluzione e l’elemento sono diventati due sinonimi. Al suo interno contiene ioni di ferro, che gli danno spesso una colorazione giallo paglierino.

In commercio lo troverete facilmente, al supermercato ad esempio, in bottiglie di plastica con una concentrazione di acido cloridrico fino al 10%. Questa proporzione è sufficiente per la pulizia profonda degli ambienti casalinghi.

Dai ferramenta o nei negozi specializzati in articoli per la casa potrete trovare delle concentrazioni maggiori, fino anche al 37%, ma non è necessario armarsi di tanta potenza, lasciamola ai professionisti!

cosa-pulire-con-acido-muriatico-02

Cosa si può pulire con l’acido muriatico

Data la sua elevata aggressività, l’acido muriatico va utilizzato solamente in determinati casi e su alcuni materiali. Ecco i suoi usi più comuni in casa:

  • anti calcare per wc e sanitari.
  • toglie macchie di cemento e stucco su pavimenti e piastrelle appena posate.
  • disincrostante per tubature.

Posto che il procedimento per scrostare i sanitari e pulire i pavimenti è piuttosto semplice, per le tubature è invece consigliabile chiamare un professionista, per non incorrere in spiacevoli incidenti domestici e, a lungo andare, per non rovinare i tubi stessi. Se sono proprio le tubature a darvi noia, prima di passate alle maniere forti provate con prodotti specifici e meno aggressivi.

cosa-pulire-con-acido-muriatico-05

Usare l’acido muriatico: consigli e avvertenze

L’acido muriatico è una sostanza piuttosto pericolosa, e molto corrosiva. Il primo consiglio che possiamo darvi è quello di cercare di usarlo solo in casi eccezionali. Ci sono molti prodotti in commercio che ci aiutano a pulire e igienizzare bene senza per questo essere un rischio per la salute.

L’acido muriatico si presta ad un uso occasionale e ve lo testimonieranno anche le vostre superfici, che con il tempo e con l’uso prolungato potrebbero inevitabilmente rovinarsi.

Usatelo su:

  • cemento
  • mattone
  • ceramica
  • pavimenti appena posati che resistano agli acidi

Non usatelo su:

  • pietre calcaree come marmo e travertino
  • tutte le superfici facilmente corrodibili dall’acido

Quando avrete finito di usarlo cercate di riporlo in un luogo buio e che non possa essere raggiunto da bambini o animali. Uno sgabuzzino o un armadietto chiusi a chiave sono l’ideale.

cosa-pulire-con-acido-muriatico-07

Come maneggiare l’acido muriatico

La prima regola da seguire quando avete a che fare con l’acido muriatico è quella di coprirvi bene:

  • indossate guanti in gomma
  • una maglia a manica lunga
  • pantaloni
  • possibilmente armatevi anche di occhiali

Quando anche un piccolo schizzo di acido entra a contatto con la vostra pelle infatti rischia di lasciarvi delle lesioni e penetrare fino ai muscoli e alle ossa. Nel caso dovesse succedere, correte a lavarvi e se notate una lesione andate subito dal medico!

Ricordatevi che anche le esalazioni dell’acido muriatico sono nocive, sia per voi che anche per gli oggetti attorno a voi. È utile quindi che durante la pulizia lasciate le finestre aperte in modo che l’odore esca. Tenetevi un po’ a distanza mentre lo usate: questo vi aiuterà a evitare eventuali schizzi ed esalazioni.

cosa-pulire-con-acido-muriatico-04

Come preparare la soluzione

Normalmente il composto per la pulizia si prepara versando 1 parte di acido in 10 parti di acqua. Cercate di rispettare questa proporzione e non esagerate con l’acido muriatico altrimenti la soluzione rischierà di diventare tossica e dannosa. Ne basta davvero poco.

Un’altra regola fondamentale è quella di non mescolare l’acido muriatico con altre sostanze se non l’acqua, perché non potreste conoscere il tipo di reazione chimica che si andrebbe a innescare. Se ad esempio lo unite alla candeggina, otterrete un gas altamente tossico e irritante per gli occhi e per le vie respiratorie.

cosa-pulire-con-acido-muriatico-03

Usare l’acido muriatico per pulire il bagno o i pavimenti

Come dicevamo poco più su, potreste usare l’acido muriatico per togliere le incrostazioni di calcare ostinate dai sanitari e dai lavandini (wc, doccia, vasca da bagno e guarnizioni).  Per fare questo, una volta che avrete preparato la vostra soluzione, seguite questi step:

Procedimento:

  1. bagnate leggermente con acqua tiepida le superfici da pulire.
  2. Versate l’acido muriatico.
  3. Lasciate agire per circa 10 minuti.
  4. Strofinate con una spazzola in modo che le incrostazioni si tolgano.
  5. Sciacquate via tutto con abbondante acqua.

Potete seguire lo stesso procedimento anche se avete bisogno di togliere le tracce di stucco o di cemento dopo la posa di un pavimento o delle piastrelle. Assicuratevi sempre che il pavimento tolleri l’uso di prodotti acidi per la pulizia, potreste fare una prova su un angolino nascosto.

cosa-pulire-con-acido-muriatico-01

Cosa pulire con l’acido muriatico: foto e immagini