Come scegliere le placche per interruttori

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

Le placche elettriche racchiudono le prese della corrente e gli interruttori; è necessario che siano ben visibili ed esteticamente piacevoli per moltissime ragioni. Ecco come sceglierle al meglio analizzando tutti i dettagli.

Come-scegliere-le-placche-per-interruttori-08

Anche comandare l’impianto elettrico è un’azione da poter fare con stile. Le placche elettriche racchiudono appunto gli interruttori e le varie prese della corrente. Vedere questa speciale cornice ci aiuterà ad individuare al meglio i pulsanti da premere per accendere la luce quando siamo ancora al buio. Per questo motivo, e per molti altri, è importante che le placche elettriche siano scelte al meglio. Ecco come.

Andiamo insieme alla scoperta di tutti i dettagli: dalla visibilità alla riconoscibilità passando per l’abbinamento al resto dell’arredamento di tutta la casa. Non si tratta quindi di elementi da trascurare e sottovalutare, di seguito quindi le idee più originali e i consigli più utili per procedere alla decisione giusta nel modo più corretto.

Come-scegliere-le-placche-per-interruttori-09

Tutti i vari modelli e le diverse tipologie

La conferma del fatto che le placche per interruttori siano elementi molto importanti ci viene regalata direttamente dalle tante opzioni possibili. In commercio infatti esistono tantissimi modelli più diversi tra loro, si tratta semplicemente di scegliere quello migliore per la vostra casa e per le vostre esigenze.

I materiali plastici sono quelli più usati per questo genere di oggetti; a loro volta, però, possono variare: esistono infatti le placche lucide, satinate o ricche di altri vari dettagli risultando sempre piuttosto economiche.

Ovviamente tra le opzioni ci sono anche il legno e il metallo, due tra i materiali più versatili in assoluto con cui infatti le placche possono essere anche satinate, spazzolate o colorate. Tra l’acciaio inox, l’alluminio e l’ottone la scelta sarà davvero molto vasta. Per un look più raffinato invece vi proponiamo il vetro oppure la pelle e la pietra; in questi casi, però, attenzione a effettuare sempre la giusta manutenzione per evitare di rovinare le delicate superfici. Stesso discorso vale per raggiungere l’eleganza ai massimi livelli con cristalli o rivestimenti in oro e argento.

A disposizione anche soluzioni più ecosostenibili come ad esempio il sughero e il bambù per uno stile che fa bene all’ambiente. In questo caso sarebbe carino che anche tutto il resto dell’arredamento fosse organizzato nell’ottica di un look più attento alla salute del nostro pianeta.

Come-scegliere-le-placche-per-interruttori-07

Come scegliere al meglio le placche per interruttori

Per un effetto più pulito e ordinato, al di là della scelta specifica, sarebbe preferibile che le placche per interruttori siano le stesse per tutta la casa. Detto questo, avete poi la possibilità di coordinarle all’arredamento di tutto il resto dell’ambiente casalingo oppure optare per un modello a contrasto. In quest’ultimo caso le placche saranno più visibili e sarà più facile ritrovarle anche al buio in vista di accendere la luce. Ad esempio, una parete ruvida potrà preferire una placca liscia e viceversa.

Anche l’effetto mimetico, però, è molto ricercato soprattutto negli ambienti dal mood più minimalista e standard che prediligono uno spessore davvero minimo. Coordinare o contrastare le placche per interruttori è un discorso che si può fare anche per questi ultimi: pulsanti e cornici dello stesso colore doneranno all’atmosfera semplicità mentre tinte diverse regaleranno vivacità e dinamismo.

Se non sapete cosa scegliere e ancora non avete un’idea precisa sull’arredamento del resto dell’abitazione, ricordate che in commercio esistono soluzioni neutre e sobrie che possono andare bene sempre e comunque. In genere queste placche hanno una forma squadrata e spigolosa ma esistono anche delle opzioni più originali dalle linee più morbide. Lo stile della casa sicuramente risulta importante in questa scelta ma non dimenticate mai di assecondare anche il vostro gusto.

Come-scegliere-le-placche-per-interruttori-06

Il prezzo e le varie spese

Innanzitutto c’è da dire che sostituire solo le placche per interruttori può già dare un nuovo look alla vostra casa senza bisogno di ristrutturare tutto l’impianto elettrico se non è necessario. Questo certamente influirà anche sul prezzo generale della spesa da affrontare.

Di solito, comunque, i costi delle cornici per i pulsanti della luce variano ovviamente in base al modello e alla tipologia. Acquistabili sia online che nei negozi specializzati, queste possono infatti essere diversi materiali, forme e dimensioni, come abbiamo già accennato. La plastica risulta essere spesso, per esempio, una delle alternative più economiche. Più il materiale è pregiato, più il prezzo sale; non dipende, però, solo da questo.

Ci sono infatti delle placche per interruttori più tecnologiche di altre come quelle con i bordi fluorescenti e tantissimi altri modelli in circolazione pronti a essere acquistati in base a tutte le vostre necessità senza dimenticare lo stile e le nuove tendenze.

Come-scegliere-le-placche-per-interruttori-05

Come scegliere le placche per interruttori: immagini e foto

Ecco qui per voi nella nostra gallery fotografica tutte le placche elettriche migliori da poter scegliere per racchiudere le prese della corrente e gli interruttori della vostra casa.