Come riciclare reti e materasso

Autore:
Maria Chiara Barsanti
  • Dott. in Relazioni Internazionali

Il tuo materasso è usurato? La rete ha perso la sua stabilità? Invece di pensare di buttarli, prova a dargli una nuova vita. Il riciclo creativo è una vera e propria arte, che rilassa chi la pratica e aiuta l’ambiente. Continua a leggere per scoprire qualche idea su come riciclare reti e materasso.

come-riciclare-reti-materasso-2

Tutti gli oggetti di uso quotidiano hanno un determinato ciclo di vita e purtroppo non durano per sempre. Non tutti sanno che i materassi andrebbero cambiati ogni 8-10 anni, soprattutto per una questione di usura. Anche i migliori materassi in commercio, in seguito ad un uso prolungato, cambiano le loro caratteristiche e potrebbero presentare qualche cunetta. Senza accorgervene, questo andrà ad inficiare il vostro riposo notturno e la vostra salute.

Se ti sei appena reso conto che è il momento di comprare un nuovo materasso, ti starai anche chiedendo cosa fare del vecchio. La prima soluzione, se non sei un amante del fai-da-te o del bricolage, è buttarlo. Qualora fosse questa la strada per cui propendi, tieni a mente di farlo correttamente: si tratta infatti di un rifiuto ingombrante” e a seconda del tuo comune di appartenenza dovrai smaltirlo in modo diverso.

Un’altra possibilità è quella di donarlo. Se è ancora in buono stato, anziché cestinarlo potresti dargli una seconda vita e regalarlo a chi ne ha più bisogno. Se invece non vedi l’ora di dar libero sfogo alla tua creatività e cimentarti nel recupero creativo di reti e materasso, sei nel posto giusto, continua a leggere!

come-riciclare-reti-materasso-9

Idee di riciclo del materasso

Qualsiasi sia il progetto che sceglierai di eseguire, la prima cosa da fare è cambiare il rivestimento originale del materasso. Questo servirà sia a dargli una svecchiata, sia a disobbligarti dall’utilizzo dei coprimaterassi.

Un’idea originale potrebbe essere quella di riconvertirlo in un divano. Se il vostro salotto è in stile boho chic, posizionatelo direttamente a terra, magari su un tappetto, circondatelo di cuscini e accanto ad un tavolino. Poi invitate gli amici a prendere un tè: lo adoreranno!

Se invece preferite che sia rialzato da terra, realizzate una base con delle assi di legno oppure con i pallet. A seconda dello stile dell’ambiente in cui lo posizionerete, scegliete delle stoffe colorate, a righe oppure monocolore. Una volta posizionato il materasso sulla struttura, rendetelo quanto più accogliente possibile utilizzando dei grandi cuscini e magari delle lucine.

Si tratta di un’idea di riciclo creativo ideale per il terrazzo oppure per la tavernetta. Ancora, utilizzando più pallet e verniciandoli adeguatamente, potreste addirittura creare una vera e propria struttura letto su cui adagiare il vostro vecchio materasso e creare all’occorrenza posti a dormire aggiuntivi.

come-riciclare-reti-materasso-1

Idee di riciclo delle reti

In un arredamento in stile radical chic o industrial le vecchie reti riconvertite possono trovare facilmente posto. Ad esempio, che ne diresti di una bella bacheca? Che sia in cucina, in soggiorno oppure nella vostra zona studio, basterà eliminare tutte le sporgenze eventualmente pungenti, ridipingerla ad hoc e poi fissarla alla parete. Per attaccare foto, foglietti oppure qualche mensoletta, utilizzate ganci, piccole calamite e tutto ciò che rimandi allo stile dell’ambiente circostante.

come-riciclare-reti-materasso-5

Ancora, potreste posizionarla fuori al balcone e utilizzarla per il vostro orto verticale. Agganciate dei vasetti o anche qualche cassetta in legno: sarà un graticolato unico nel suo genere. Se invece la ricoprite di piante rampicanti, diventerà un separé di design.

come-riciclare-reti-materasso-10

Sempre all’esterno oppure nella lavanderia, sempre dopo averla pulita e dipinta, potreste appenderla al soffitto e trasformarla in un pratico stendibiancheria. Con le stesse modalità, si può realizzare anche un insolito, e forse tendenzialmente gotico, lampadario. Come ultima possibilità, valutate quella di smembrarla e utilizzarne i singoli componenti. Potrete partire da questi per realizzare tanti lavoretti in metallo, dai portacandele ai vasi.

Come riciclare reti e materasso

Forme di riciclo che diventano opere d’arte contemporanea

Quando i rifiuti diventano arte siamo di fronte alla Trash Art ovvero all’impiego di materiali di risulta o trovati nell’immondizia nelle opere degli artisti contemporanei. Nel 2013, il designer Frank Willems ha creato per Soon Salon la colorata collezione “Madam Rubens”. Nelle sue opere, vecchi materassi ripiegati e legati a mobili antichi. Le quattro gambe sono uguali in tutti e cinque i modelli che compongono la collezione, mentre differiscono i colori, tutti molto sgargianti.

come-riciclare-reti-materasso-7

Nel 2016, il progetto EAT ME di Lor-K ha disseminato nei boulevards di Parigi una dozzina di sculture realizzate con materassi abbandonati per strada. Una volta terminate, l’artista lascia il destino dei suoi capolavori nelle mani della città: qualche collezionista d’arte le porterà a casa o verranno caricate dai camion della nettezza urbana?

Dalle sue parole: “Come per tutti i miei progetti, il mio obiettivo principale è quello di attirare l’attenzione dei passanti sui rifiuti che sporcano i marciapiedi delle nostre città. Vorrei evidenziare il loro potenziale e lo faccio realizzando deliziosi oggetti nati da sporchi materassi”.

come-riciclare-reti-materasso-3

Riciclare reti e materasso foto

Idee, consigli e tante altre immagini per il riciclo creativo di vecchie reti e materassi.