Come pulire il filtro della moka in 3 semplici mosse
Il segreto per preparare un buon caffè è avere una moka perfettamente pulita. Come fare per pulire il filtro della moka? Quali prodotti utilizzare? Ecco cosa fare in 3 semplici mosse. Scopri tutti i segreti per gustare un buon caffè.
Sarà capitato anche a voi, almeno una volta nella vita, di svegliarvi e sentire l’odore di caffè che proviene dalla cucina? Un profumo inebriante che vi fa subito assaporare il piacere di sorseggiare un’ottima tazza di caffè preparato in maniera tradizionale con la moka. Un utensile da cucina che non può mancare in ogni casa.
La sua presenza vi riporta al piacere di un rito che si ripete anche più volte durante la giornata. Sorseggiare un buon caffè è non solo un modo per ritagliarsi una pausa dagli impegni che ci tengono occupati durante la giornata, ma anche un modo per rilassarsi e condividere dei momenti piacevoli in compagnia di amici o parenti. Ma qual è il segreto per preparare un buon caffè? Come bisogna pulire la moka affinché possa regalarci il gusto intenso di un buon caffè? Ecco alcuni consigli per pulire bene la moka.
1. Struttura della moka
Fu il torinese Alfonso Bialetti che inventò la moka nel 1933 e, in omaggio alla città di Mokha (Yemen), tra le località più note per la produzione di caffè, la chiamò appunto moka. Ma come è fatta la moka?
La moka è costituita da 3 parti:
- una caldaia, collocata nella parte inferiore dove si versa l’acqua;
- un filtro, al cui interno bisogna inserire la polvere di caffè;
- il bricco. E’ qui che si raccoglie il caffè pronto da sorseggiare e degustare da soli o in compagnia.
La moka è realizzata interamente in acciaio inox, mentre, solo il manico è in resina termoindurente, per evitare di scottarci quando versiamo questa preziosa miscela nella tazzina.
Con il passare del tempo sono state realizzate moderne macchine per il caffè, ma la moka conserva un fascino senza tempo. L’aroma inconfondibile del caffè che esce dalla moka è un rito a cui non si può rinunciare.
2. Come pulire la moka
Il segreto per ottenere una buona miscela di caffè è sicuramente pulire bene la moka. Ma come si pulisce? Qual è il metodo migliore per mantenere in perfette condizioni la vostra moka ed ottenere un buon caffè da gustare?
La prima cosa da fare è evitare di utilizzare detergenti o prodotti chimici per la pulizia della moka, ma utilizzare solamente acqua. Lavarla bene dopo ogni utilizzo con acqua. Se invece volete rimuovere incrostazioni di calcare o residui di caffè più resistenti potrete utilizzare dei rimedi naturali. Ecco come bisogna procedere.
L’aceto bianco è un prodotto assolutamente naturale che vi permetterà di detergere a fondo la vostra moka. Potete utilizzare vari sistemi, ottenendo un ottimo risultato di pulizia.
- Per pulire l’esterno della moka, basterà utilizzare una spugna imbevuta di aceto bianco e passarla su tutta la superficie, insistendo nei punti più sporchi. Risciacquare con acqua abbondante e lasciare asciugare.
- Per la pulizia dell’interno, potete preparare una soluzione diluendo 1 parte di aceto bianco, in 2 parti di acqua. Versate questa soluzione nella caldaia della moka e richiudete come se voleste preparare il caffè. Mettete a bollire sul fuoco e aspettate che la soluzione arrivi nel bricco. Lasciate riposare per una decina di minuti e poi risciacquate. Potete ripetere l’operazione aggiungendo solo acqua, per un paio di volte ed unendo un cucchiaino di caffè. Al termine di questa operazione la vostra moka sarà ben detersa e soprattutto avrete eliminato qualsiasi odore di aceto. Ora siete pronti per preparare di nuovo un buon caffè. Per mantenere la moka in perfette condizioni potete ripetere questa operazione una volta al mese. In questo modo eviterete la formazione di residui di calcare e di bruciature che potrebbero alterare il gusto del vostro caffè.
3. Pulire il filtro della moka
Abbiamo visto in precedenza come pulire l’esterno e l’interno della moka. C’è però una parte che bisogna pulire bene, affinché la nostra moka prepari un ottimo caffè. E’ il filtro. La parte dove va versata la polvere di caffè deve essere pulita correttamente, perchè è costituita da tanti piccoli forellini, attraverso cui passa l’acqua. Se non volete pulire uno ad uno i forellini del filtro, c’è un’altra operazione che potete fare. Anche in questo caso si tratta di utilizzare rimedi del tutto naturali.
In un contenitore versate due parti di acqua tiepida ed una di aceto bianco ed inserite all’interno il filtro. Lasciate in ammollo per qualche ora. Successivamente con uno spazzolino, cercate di ripulire tutta la superficie. In questo modo vi renderete conto che nel contenitore dove il filtro è rimasto in ammollo troverete residui di polvere di caffè. Risciacquate il filtro con acqua abbondante.
Se alla fine di questa operazione il filtro non vi sembra ancora particolarmente pulito, potete ripetere l’operazione precedente dedicata alla pulizia di tutta la parte interna della moka. Riempite la caldaia della moka con 2 parti di acqua ed una di aceto bianco, inserite il filtro, richiudete, la moka e mettetela a bollire sul fornello.
Attendete che l’acqua arrivi nel bricco e spegnete il fuoco. Al termine dell’operazione risciacquate abbondantemente con acqua. A questo punto il filtro sarà pulito e potete finalmente concedervi la preparazione di un buon caffè.
Come pulire il filtro della moka: foto e immagini
Per gustare è un buon caffè è fondamentale pulire bene il filtro della moka. Sfoglia la galleria e assapora il piacere di un buon caffè.