Come pulire i mobili antichi: alcuni consigli

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Pulire i mobili antichi non è affatto semplice perché si teme sempre di rovinarli dal momento che non è un’operazione abituale. Dal momento che nessuno vorrebbe rovinare un mobile antico dal grande valore economico o sentimentale, vediamo come procedere al meglio. Ecco allora alcuni consigli da seguire per una pulizia perfetta.

Autore: Tomasz_Mikolajczyk / Pixabay

Sono tante le persone che non amano pulire i mobili antichi in quanto temono di rovinarli commettendo qualche errore. In realtà, la pulizia di questi mobili non è così complessa se si sa come procedere in maniera corretta. Vediamo quindi tutto quello che è necessario fare per pulire i mobili dei nonni senza rischiare in nessun modo di rovinarli.

Cosa fare prima di pulire mobili antichi

Autore: JamesDeMers / Pixabay

Prima di iniziare a pulire un mobile antico è molto importante procedere con alcune azioni. Nel caso non abbiate mai trattato il mobile che volete pulire, è infatti arrivato il momento di dedicargli un po’ di cure. Le cose da fare prima di pulire sono:

  • rimuovere tutte le parti mobili come i cassetti
  • aprire le ante
  • smontare maniglie e pomelli (solo se l’operazione risulta semplice da fare)
  • usare un piumino per spolverare eliminando in questo modo sia la polvere che le ragnatele.

Mobile antico: ecco come si pulisce

Una volta fatte le operazioni preliminari, è arrivato il momento di pulire il mobile d’antiquariato. Ecco allora come procedere:

  1. Prendere uno straccio di cotone (di lino sarebbe meglio) e applicare un po’ di acqua e sapone su una piccola porzione di legno. Suggeriamo di iniziare con le parti non in vista per essere certi che l’operazione di pulizia non danneggi il legno.
  2. Dopo circa un minuto, eliminare il sapone usando acqua e stracci puliti. L’importante è non usare troppa acqua: è essenziale che non coli via per non rovinare il mobile.
  3. Continuare l’operazione di pulizia anche con le altre parti del mobile.
  4. Nel caso lo sporco sia molto resistente, è possibile aggiungere un po’ di aceto al composto di acqua e sapone. Grazie a questo prodotto è possibile infatti eliminare anche la sporcizia più complessa da togliere. È importante provare la soluzione su una parte nascosta del mobile prima di procedere per comprendere se questa va bene o danneggia il legno.

I mobili antichi non sono tutti uguali e quindi ognuno di essi ha necessità diverse. Non esiste in commercio un prodotto universale e, a seconda del tipo di legno della copertura originaria, si deve usare un prodotto differente. È quindi possibile anche usare spray commerciali per la pulizia di mobili antichi di valore.

E i tarli? Non dimentichiamoci di questi altri nemici giurati della tenuta del nostro arredamento antico. Vi suggeriamo un approfondimento per tenerli alla larga e preservare i mobili.