Come illuminare la cantina

Autore:
Gaia Giovannone
  • Giornalista pubblicista

Per rendere funzionale e custodire al meglio i nostri oggetti, l’illuminazione della cantina è molto importante perché si tratta appunto di uno spazio adibito a ripostiglio o guardaroba; ecco come procedere con praticità e stile.

come-illuminare-la-cantina-01

Adibita a ripostiglio, guardaroba ma anche lavanderia o bagno di servizio, la cantina è un luogo molto importante anche se non per uso abitativo. La comodità di essere collegata alla casa grazie a una semplice scala interna deve essere coordinata ad altre funzionalità pratiche come per esempio l’illuminazione.

Sotto diversi punti di vista le luci giuste sono fondamentali, scopriamo insieme tutti i dettagli. Ecco come rendere più luminosa la cantina nel modo migliore coniugando stile e praticità. Per voi tutte le idee più originali e tutti i consigli più utili per procedere senza commettere neanche un errore.

come-illuminare-la-cantina-05

Lampade a sospensione per la cantina

Montare al soffitto delle lampade può sembrare la soluzione migliore se la cantina è utilizzata come ripostiglio. In questo modo, dal momento che si tratta di un luogo pieno di oggetti e mobili, non ci sarà anche una lampada a terra a dare eventualmente fastidio. In secondo luogo sarà così possibile vedere bene tutto ciò che avete e recuperarlo in modo semplice e veloce all’occorrenza. Per questo motivo, se il locale è ampio potete anche montare più di una lampadina, magari distanziate l’una dall’altra così da avere tutto lo spazio ben illuminato.

Come illuminare la cantina

Faretti a incasso

I faretti a incasso sono perfetti se stiamo parlando di una cantina adibita a conservare il vino o, in generale, bevande e cibo. In questo caso, però, è bene tenere a mente che non bisogna esagerare perché troppa illuminazione, impostata nel modo sbagliato, potrebbe cambiare la temperatura del locale.

Per questa ragione va evitata anche la luce naturale quindi, se ci sono finestrelle di vario tipo, vanno coperte al meglio. Se invece nella vostra cantina c’è anche un angolo per intrattenere gli ospiti e per degustare il vino, è possibile posizionare le luci nel modo giusto senza che intralcino il riposo e l’invecchiamento dello stesso.

Come illuminare la cantina

Lampada a terra

Se è presente anche solo una finestrella, è possibile disporre sul pavimento una semplice lampada dalla giusta gradazione dal lato opposto. Unendo la (anche poca) luce naturale che viene da fuori e la luce artificiale, il locale sarà completamente illuminato. Questa soluzione può andare bene quando la cantina è piuttosto grande in quanto un altro oggetto a terra, anche se importante come la lampada, potrebbe dare eventualmente un po’ fastidio.

come-illuminare-la-cantina-03

Applique a raggiera

Ovviamente anche gli applique a raggiera vanno benissimo per una cantina anche perché in commercio ne esistono di diverse forme e dimensioni. Si adattano così a tutte le esigenze anche se si dovranno fare dei fori appositi nella parete. In questo modo la luce sarà distribuita in modo davvero particolare e originale ma sempre e comunque pratico e funzionale.

Come illuminare la cantina

L’umidità nella cantina

Sapevate che ci sono delle luci apposite per combattere l’umidità? È un problema che nella cantina si può verificare spesso ma c’è un metodo per combatterlo e riguarda proprio l’illuminazione. Le lampade a protezione contro l’umidità sono quelle tecniche e industriali, quelle da esterni o i riflettori. Stiamo però parlando di un tipo di illuminazione che non sarà sufficiente per tutta la cantina ma che sicuramente aiuterà in larga parte.

Come illuminare la cantina

Le strisce a led

Una luce omogenea e continua può essere ottenuta anche grazie alla strisce a led. Potete provare anche quelle di ultima tecnologia cioè quelle wireless. In ogni caso saranno facilissime da installare e super funzionali quindi andranno benissimo per un luogo pratico come la cantina.

Si può anche scegliere di creare delle forme particolari e originali disponendo le strisce a led nel modo che più preferite. L’ambiente, così, oltre che funzionale diventerà anche piacevole alla vista. Le luci a led, inoltre, sono un ottimo alleato nella lotta contro lo spreco di energia facendovi risparmiare in modo sostenibile sia per quanto riguarda l’ambiente che per quanto riguarda la bolletta e quindi i soldi nel portafogli.

Come illuminare la cantina

Gli errori da non fare per una cantina perfetta

Spesso l’illuminazione della cantina viene erroneamente molto sottovalutata. Mettendo una semplice lampadina senza caratteristiche particolari al centro dell’ambiente si rischierà, però, l’effetto caverna. Tutto dipende anche dall’arredamento. Certo, si tratta di uno spazio non abitabile (ma chissà che non sia adatto per qualche pigiama party) è comunque importante rendere lo spazio accogliente per ogni evenienza e per mantenere al meglio gli oggetti che custodisce.

Nei film e nelle serie tv, infatti, la cantina può risultare uno dei luoghi più spaventosi di una casa: dobbiamo cercare di non far sì che succeda. Un altro modo per superare questo problema è occuparsi anche della manutenzione delle scale per fare in modo che siano il meno scricchiolanti possibile. All’interno della cantina andrebbe poi mantenuto un ambiente pulito e arredato, per quanto possibile, al meglio; togliere le ragnatele è il primo passo per la pulizia e per l’ordine.

come-illuminare-la-cantina-07

 Illuminare la cantina foto