Come illuminare il balcone: consigli utili ed errori da evitare

Autore:
Patrizia D'amora
  • Dott. in Giornalismo e Cultura editoriale

Quali sono le luci più adatte a illuminare uno spazio esterno? Vorresti decorare il tuo balcone ma non sai quale soluzione adottare? Che il tuo spazio sia piccolo o grande, trova la soluzione più adatta alle tue esigenze: ti suggeriamo alcuni consigli utili per illuminare il balcone a regola d’arte, senza incappare in spiacevoli sorprese.

lampade-lanterne

Grande o piccolo che sia, il balcone rimane uno spazio fondamentale della casa, soprattutto per coloro che vivono in città e non possiedono un giardino. Il tuo spazio aperto necessita, però, di un’adeguata illuminazione, scelta non solo in base alla grandezza del balcone ma anche all’effetto che vuoi ottenere.

Il mercato offre tante soluzioni pensate per illuminare gli ambiente esterni, ma la prima cosa da valutare sarà l’obiettivo d’illuminazione: funzionale o d’atmosfera? Scegli le fonti luminose più adatte al tuo balcone e segui i nostri consigli per non incappare in spiacevoli errori.

arredare-balcone-con-luci-22

Balcone di piccole dimensioni

Se hai un balcone di piccole dimensioni una lampada da parete per esterni è la soluzione migliore. Assicurati che abbia un grado di protezione IP elevato, soprattutto se il balcone è scoperto. Prediligi un’applique da parete oppure una lampada a sospensione da collocare in posizione centrale o in prossimità della porta. Occhio alla sua dimensione: se il balcone è piccolo, scegli una lampada che sia sempre proporzionata allo spazio da illuminare.

I faretti da terra o da parete sono una buona alternativa all’applique che necessita di un apposito impianto per essere installata. Per un balcone di dimensioni molto ridotte prediligi invece i faretti da incasso: non occupano spazio e illuminano tutta l’area in maniera omogenea, senza creare zone d’ombra.

arredare-balcone-in-stile-industrial-05

Balcone grande

Per un balcone particolarmente grande una sola fonte luminosa non è sufficiente a illuminare tutta l’area; per questo, oltre a una classica illuminazione da parete, puoi optare per i lampioncini o per i faretti da terra, che andranno installati nelle zone più in ombra del balcone.

Le lampade a luce solare sono invece un’ottima soluzione ecologica che puoi affiancare all’illuminazione da parete. Oltre a essere facili da utilizzare (si illuminano autonomamente durante il crepuscolo), sono anche decorative e possono essere installate dappertutto.

Quando scegli le fonti di illuminazione per un balcone di grandi dimensioni, ricorda di utilizzare lampade dello stesso colore. Per non sbagliare opta per lampade di colore neutro (4000 K) che garantiscono un fascio di luce caldo e non troppo abbagliante; ma non esagerare con troppe luci, potresti ottenere un effetto “too much” poco piacevole.

come-illuminare-balcone (4)

Luci decorative

L’illuminazione funzionale può anche essere accompagnata dalle luci decorative, una soluzione estetica che renderà subito più piacevole e accogliente il tuo outdoor. Le luci decorative sono molto scenografiche e arredano con stile spazi piccoli e grandi, attirando subito lo sguardo interessato e curioso dei passanti.

Se il balcone è piccolo opta per le catene di luci decorative (anche quelle per le decorazioni natalizie andranno bene), che puoi installare sulla ringhiera oppure sull’uscio della porta. Meglio evitare le catene decorative sospese da un lato all’altro del balcone, perché rimpiccioliranno ancora di più lo spazio.

Per il balcone grande, invece, osa di più: oltre alle decorazioni natalizie, arreda il tuo outdoor con delle luci a sospensione, per esempio delle lanterne cinesi. Le luci dell’albero di natale sono invece perfette per illuminare una fioriera verticale, mentre le barre led, usate per delimitare gli spazi, contribuiranno a rendere più suggestiva la notte.

arredare-balcone-con-luci-23

Consigli utili

Quali accorgimenti utili bisogna tenere presenti per illuminare il balcone a regola d’arte?

  1. temperatura-colore: prediligi delle lampade che abbiano un colore bianco caldo e con un fascio di luce mai troppo abbagliante. Per creare un ambiente accogliente e rilassante opta per delle luci comprese tra i 2700 e i 4000 K;
  2. risparmio energetico: nella scelta delle lampade da esterno è importante valutare la scelta di investire su lampade a risparmio energetico che hanno una durata maggiore e permettono di abbattere i costi dei consumi di energia;
  3. timer luce esterna: se dimentichi spesso le luci accese e te ne accorgi solo al mattino seguente, l’installazione di un timer di accensione e spegnimento automatico ti consentirà di diminuire significativamente l’importo della bolletta dell’energia elettrica;
  4. sensori di movimento: l’illuminazione con i sensori di movimento è molto comoda nelle zone di passaggio ed è consigliata per i balconi molto grandi e con zone poco frequentate.

come-illuminare-balcone (3)

Errori da evitare

Quali sono gli errori da evitare assolutamente nella scelta delle lampade per l’illuminazione esterna?

  1. trascurare la sicurezza: tutti gli apparecchi devono essere a norma per uso esterno e non bisogna mai sostituire una lampadina da esterno con una destinata agli ambienti interni;
  2. dimenticarsi di illuminare le zone di passaggio;
  3. scegliere delle lampade con una bassa copertura di protezione per i balconi coperti: la prudenza non è mai troppa!
  4. utilizzare delle fonti luminose troppo abbaglianti che possono infastidire i vicini;
  5. esagerare con troppe fonti luminose che potrebbero risultare fastidiose e poco piacevoli;
  6. scegliere fonti luminose scoperte e senza mascheratura che potrebbero attirare gli insetti.

come-illuminare-balcone (1)

Galleria delle foto: illuminare il balcone

Scopri le soluzioni più adatte per illuminare il tuo balcone: in questa galleria di foto troverai tante idee da cui trarre ispirazione!