Come conservare la verdura in frigo: consigli utili e trucchi infallibili

Autore:
Angelica Moranelli
  • Autore - Laurea in Lettere

Avere una buona organizzazione in cucina è fondamentale per la conservazione degli alimenti, specie se si tratta di quelli più deperibili: vediamo come conservare nel modo giusto la verdura in frigo.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Se abbiamo una vita frenetica e piena di impegni, il tempo a nostra disposizione per fare la spesa è sicuramente poco. Saremo portati a scegliere probabilmente un solo giorno della settimana da dedicare agli acquisti e a riempire la nostra dispensa.

Certo è un ottimo metodo per ottimizzare il tempo a nostra disposizione e per non avere, quotidianamente, lo stress di dover decidere cosa acquistare per pranzo o per cena. Una volta terminato di lavorare, potremo tranquillamente tornare a casa senza faticose soste al supermercato in orari di punta.

Fare la spesa una volta a settimana, ci dà quindi moltissimi vantaggi in fatto di tempo e serenità, ma potrebbe rivelarsi un problema per quanto riguarda l’acquisto di alimenti freschi e facilmente deperibili. È necessario rispettare alcune regole per la conservazione in frigo soprattutto della verdura.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

In quale scomparto conservare la verdura in frigo?

Dobbiamo innanzitutto tener presente che la verdura che acquistiamo al supermercato non è certamente stata raccolta in giornata. Potrebbe essere già trascorso un po’ di tempo, quindi è fondamentale, una volta tornati a casa, riporla in frigorifero nel giusto modo.

L’ideale sarebbe avere la possibilità di acquistare da piccoli produttori locali, tuttavia per chi vive in città è piuttosto complicato. Non scoraggiamoci, però, possiamo avere verdura fresca tutti i giorni seguendo dei piccoli accorgimenti.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Il freddo, in generale, non fa bene alla verdura che, con le basse temperature, perde gradualmente molti dei suoi valori nutritivi.

La prima regola da seguire riguarda lo scomparto del frigorifero da dedicare a questi alimenti. È preferibile riporli nella parte meno fredda e il cassetto in basso è perfetto. Manterrà una giusta temperatura ed è inoltre progettato, in tutti i frigoriferi, per agevolare un ricambio d’aria.

Inoltre avremo il vantaggio di tenere separati i nostri ortaggi dal fondo del frigo sul quale si crea più facilmente un sottile strato di ghiaccio che andrebbe a rovinare gli alimenti freschi.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Conservare la verdura in frigo: pulizia della verdura

Una volta organizzato il nostro vano verdura, teniamo presente che ogni alimento ha caratteristiche diverse che richiedono un diverso metodo di conservazione per far sì che la freschezza e le qualità nutritive durino più a lungo.

Prima di riporla in frigo, ispezioniamo la nostra verdura. Dobbiamo infatti eliminare foglie troppo mature o rovinate che rischierebbero di danneggiare anche il resto degli ortaggi.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Attenzione alla condensa

Uno dei nemici della verdura riposta in frigo è la condensa, per contrastarla facciamo in modo di utilizzare sacchetti di carta.

Generalmente si è portati a pensare che sigillare gli alimenti in sacchetti di plastica chiusi ermeticamente possa servire a preservare più a lungo la freschezza di un alimento. Niente di più sbagliato per la verdura, che risentirebbe in questo modo, appunto, della condensa, deteriorandosi molto più velocemente.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Potrebbe interessarti Come conservare la frutta in frigo

Non lavare la verdura prima di riporla in frigo

Evitiamo di lavare la verdura prima di riporla in frigo, l’umidità causata dal lavaggio favorirà la formazione di condensa, meglio lavarla poco prima di consumarla.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Come conservare la verdura in frigo a seconda del tipo

Le verdure a foglia larga sono naturalmente ricche di umidità, conserviamole quindi avvolte da carta assorbente che possa assimilarla e sostituiamola frequentemente in modo da tenerle sempre asciutte.

Il discorso cambia per la lattuga o altri tipi di verdure che acquistiamo già tagliate e lavate pronte per l’insalata. Una volta aperta la busta di plastica che le contiene, se non le consumiamo per intero, non richiudiamole nella loro busta. Ci accorgeremo, con l’esperienza, che questo causa un velocissimo deterioramento.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Consumiamo quella di cui abbiamo voglia e riponiamo il resto in un contenitore a chiusura ermetica meglio ancora se adagiata su carta assorbente per evitare l’umidità in eccesso e mantenerla più a lungo croccante.

Diverso il discorso per verdure come asparagi, broccoli o cavolfiore che hanno invece assolutamente bisogno di umidità, avvolgiamoli quindi con un panno umido e ne manterremo più a lungo la freschezza.

Per gli asparagi, possiamo tagliare la parte inferiore del gambo e riporli in un bicchiere colmo d’acqua dal quale trarranno il nutrimento necessario a rimanere freschi e nutrienti.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Quali sono le verdure che non vanno in frigo?

I pomodori, ad esempio, possono essere conservati a temperatura ambiente in un luogo asciutto, ma dobbiamo fare attenzione che non siano troppo maturi, in quel caso, riponiamoli in frigo.

Le cipolle, così come l’aglio, non vanno tenute in frigo, riponiamole in sacchetti di carta in un luogo asciutto. E se consumiamo soltanto mezza cipolla? Allora conserviamo la parte inutilizzata in frigo avvolgendola con carta stagnola.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Questo accorgimento è fondamentale poiché la cipolla ha un odore forte e persistente, sarebbe poi difficile eliminarlo e inoltre potrebbe essere assorbito da altri alimenti.

Anche le patate non vanno tenute in frigo, ma in un luogo asciutto e fresco della cucina, meglio se lontane da finestre e balconi perché risentono della luce diretta del sole. Fanno eccezione le patate novelle la cui buccia è più sottile e deperiscono molto più facilmente, in questo caso, possiamo riporle in frigo.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Non riempire troppo il vano verdura

Attenzione a non sovraffollare il cassetto della verdura, impediremmo all’aria di circolare e di tenere asciutti gli ortaggi. Inoltre, quelli posti nello strato più basso potrebbero deperire più velocemente rovinando anche gli altri.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Separare i vari tipi di verdura

Stiamo poi attenti a tenere separati i tipi di verdura. Ognuna ha infatti proprietà e caratteristiche diverse e dunque tempi di conservazione differenti. Un solo pomodoro ammuffito potrebbe contagiare l’intero scomparto. Per prevenire questo inconveniente basterà tenere ogni verdura nel proprio sacchetto di carta.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Congelare alcune verdure si può

Capita che, di ritorno dalla nostra spesa settimanale, ci accorgiamo di aver acquistato davvero quantità eccessive di verdura che non consumeremo in tempi utili ad impedirne il deterioramento. In questo caso, teniamo presente che è possibile congelare alcune verdure senza che perdano i loro valori nutritivi e il loro gusto.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Ortaggi come carciofi, zucchine, carote, peperoni e melanzane, ad esempio, resistono egregiamente alla conservazione in freezer.

Basterà lavarli, asciugarli accuratamente, tagliarli a fette o a dadini e riporli in appositi sacchetti a chiusura ermetica. In questo modo avremo sempre a portata di mano la verdura della quale abbiamo voglia pronta per essere cotta in padella o bollita.

come-conservare-la-verdura-in-frigo

Conservare la verdura in frigo: la galleria delle immagini

Sapere come conservare la verdura in frigo è molto utile, soprattutto per preservarne i valori nutritivi, evitare che gli ortaggi vadano a male e mantenere sempre in ordine il nostro frigorifero. Ecco i nostri consigli, raggruppati in una gallery.