Come conservare i cibi in frigorifero: ogni alimento al posto giusto
Sapevi che in frigo ogni alimento ha il proprio spazio? La temperatura interna del frigorifero non è mai uniforme e per garantire il giusto grado di freddo ogni prodotto dovrebbe essere collocato in un ripiano specifico. Scopri come conservare i cibi in frigorifero: con i nostri consigli riuscirai a garantire una buona conservazione dei prodotti e il corretto funzionamento del tuo elettrodomestico.
Il frigorifero ci aiuta a tenere i cibi al fresco e prolunga la durata degli alimenti per alcuni giorni, evitando inutili sprechi. Spesso, però, sistemiamo i cibi nei ripiani alla rinfusa, limitandoci a trovare un angolino di spazio sufficiente per riporli al meglio.
Niente di più sbagliato: sapevi che gli alimenti hanno un proprio posto in frigorifero? Per prolungare la durata di un prodotto e garantirne la giusta conservazione bisogna collocare ogni alimento al posto che gli spetta.
Verdura, carne, pesce e formaggi hanno bisogno di un tipo di raffreddamento differente che non alteri le proprietà nutritive del prodotto e, di conseguenza, la loro conservazione: scopri come organizzare il frigorifero in modo corretto, collocando ogni alimento al posto giusto.
Frutta e verdura
La temperatura interna del frigorifero passa dagli 8 gradi degli scomparti superiori, fino ai 2-3 gradi dei ripiani inferiori; gli alimenti conservati sotto i 5 gradi rimangono freschi più a lungo, perché la bassa temperatura non consente la proliferazione dei batteri e la formazione di muffe.
Ecco perché il cassetto in basso è destinato all’insalata, agli ortaggi e alla frutta: se vuoi garantire loro una migliore conservazione, riponi frutta e verdura nel ripiano più basso del frigorifero e richiudili nei sacchetti di carta per alimenti: asciugheranno l’eventuale condensa, evitando che deperiscano prima.
Carne e pesce
Il ripiano superiore al cassetto delle verdure spetta alla carne. Per conservarla adeguatamente in frigorifero bisogna riporla negli appositi sacchetti per alimenti e consumarla entro 2-3 giorni. In alternativa puoi congelarla, ma ricorda di scrivere la data di congelamento sull’etichetta e di consumarla entro 3 mesi.
Il pesce fresco, invece, va pulito subito dopo l’acquisto e conservato nei sacchetti per alimenti; ricorda di consumarlo entro 24 ore, per evitare che perda la sua freschezza o che causi la formazione di cattivi odori.
Salumi, formaggi e latticini
Il ripiano medio-alto è invece destinato ai prodotti facilmente deperibili, come salumi e latticini. Questi alimenti hanno bisogno del giusto grado di freddo, perché sono molto soggetti all’attacco delle muffe.
Proteggi i formaggi stagionati con un foglio di carta da frigorifero oppure riponili in una vaschetta di vetro o di plastica a chiusura ermetica. I formaggi freschi, latte e yogurt devono essere consumati entro 2-3 giorni dall’apertura.
Anche i salumi e gli affettati dovrebbero essere consumati nel più breve tempo possibile, perché il freddo tende a seccarli: per questo motivo vanno riposti nello stesso ripiano dei formaggi, lasciandoli nella carta per alimenti in cui li ha avvolti il negoziante.
Uova, burro e marmellata
Questi alimenti hanno bisogno di essere poco refrigerati, perché si tratta di prodotti che hanno una conservazione più lunga. Per questo motivo il ripiano ideale per burro e marmellata è quello superiore, dove la temperatura è più alta rispetto ai ripiani sottostanti.
Le uova si conservano fino a un mese anche a temperatura ambiente; ma in estate sarebbe meglio riporle in frigorifero, nell’apposito scomparto a loro destinato, che di solito si trova nello sportello del frigo, insieme alle bevande.
Consigli utili
Dopo aver illustrato il metodo per organizzare lo spazio in frigorifero e collocare ogni alimento al posto che gli spetta, ecco alcuni consigli utili da mettere subito in pratica e che garantiranno il perfetto funzionamento del vostro elettrodomestico, oltre a una migliore conservazione e igiene dei prodotti:
- mai caricare troppo i ripiani: un frigorifero strapieno funziona a fatica ed è meno igienico;
- gli avanzi del pranzo e della cena devono essere chiusi in un contenitore pulito con il coperchio e collocati nel ripiano centrale;
- i cibi appena sfornati o cucinati non vanno mai inseriti caldi in frigorifero: attendi che si freddino a temperatura ambiente, prima di riporli in frigo;
- lo sportello laterale è destinato agli alimenti che hanno bisogno di essere leggermente refrigerati: colloca qui solo le bevande, il burro, le salse e le uova.
- gli alimenti ricchi d’acqua o quelli che hanno un odore molto intenso vanno sempre imballati accuratamente, per evitare la dispersione e la contaminazione degli aromi con altri alimenti;
- lo sportello del frigorifero va tenuto aperto il meno possibile: un’apertura prolungata provoca la formazione della condensa;
- controlla periodicamente l’effettivo funzionamento dell’elettrodomestico;
- tieni il frigorifero sempre pulito e igienizzato: per eliminare i cattivi odori puoi riciclare un fondo di caffè e lasciarlo in una ciotolina senza coperchio fino a due settimane.
Galleria delle foto: conservare i cibi in frigorifero
In questa galleria di foto riepiloghiamo il metodo per organizzare al meglio lo spazio in frigorifero, per garantire ai tuoi alimenti il giusto grado di freddo che ne prolungherà la conservazione.