Come conservare al meglio i cibi freschi in frigo: la guida completa
Carne, pesce, frutta e verdura: come conservare al meglio i cibi freschi in frigorifero? La guida completa per evitare sprechi e mangiare sano.
Il frigorifero è il miglior alleato per conservare i cibi, mantenerli freschi e contribuire ad un’alimentazione sana ed equilibrata. Perché se mangiare è un piacere, farlo con cibi freschi lo è ancora di più.
Lo spazio del frigorifero è concepito per suddividere i cibi in zone dedicate, in base alla temperatura necessaria a farli conservare al meglio. Vediamo insieme in dettaglio una guida completa su come e dove conservare i cibi freschi, suddivisi per pietanze.
- Come conservare al meglio il cibo fresco in frigorifero: ogni pietanza al suo posto
- Frutta e verdura
- Carne
- Pesce
- Affettati e salumi
- Formaggi e latticini
- Uova e burro
- Scatolame e cibo sott’olio
- Bevande
- Cibo cotto
- Come conservare al meglio il cibo fresco in frigorifero: consigli extra
- Galleria foto: come conservare al meglio il cibo fresco in frigorifero
Come conservare al meglio il cibo fresco in frigorifero: ogni pietanza al suo posto
La temperatura del frigorifero dev’essere impostata a +4°C, d’estate è consigliabile aumentarla leggermente. Ogni ripiano del frigorifero assicura una refrigerazione diversa: la parte bassa serve a conservare i cibi più freschi come gli ortaggi, la carne e il pesce, lo sportello è consigliato per le bevande.
Frutta e verdura
La nostra guida inizia dagli alimenti freschi in assoluto, come frutta e verdura. Ogni frigorifero ha un cassetto in basso dedicato alla collocazione di frutta e verdura, rigorosamente conservate in sacchetti di carta, tipo quelli del pane.
Ci sono alcuni alimenti della categoria che è preferibile non mettere in frigorifero:
- cipolla
- aglio
- pomodori
- basilico
- pane
- zucca
- patate
- banane
- mele
- caffè
- miele
Carne
La carne fresca intera e macinata si conserva nel ripiano superiore al cassetto della frutta e della verdura. Dopo averla acquistata, è meglio toglierla dalla confezione per alimenti in plastica, asciugarla con carta assorbente e metterla in un piatto con della carta da forno. È sconsigliato utilizzare un contenitore ermetico. I liquidi rilasciati dalla carne potrebbero ammuffire, se al chiuso.
Prima di consumarla, verificate se ha un buon odore e non ha espulso troppi liquidi. Lasciatela a riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di consumarla.
Il taglio di carne intero può essere conservato per 2-3 giorni in frigorifero e 24 ore quello macinato. Un metodo per conservare la carne a lungo è quello di riporla in freezer e consumarla entro massimo 6 mesi.
Pesce
Il pesce è un alimento che dovrebbe essere consumato lo stesso giorno dell’acquisto. Se questo non è possibile, dopo averlo lavato, eviscerato e squamato, si conserva in un contenitore ermetico, ricoperto da ghiaccio, sullo stesso ripiano della carne per 24 ore al massimo dall’acquisto. Il procedimento di lavare il pesce, asciugarlo e conservarlo si fa anche in caso di seppie, totani e polpi. I molluschi possono essere conservati in frigo con un panno bagnato.
Affettati e salumi
Possono essere conservati nel reparto alto medio-freddo del frigo, avvolti dalla carta per alimenti del negoziante oppure dalla carta di alluminio.
Formaggi e latticini
Le mozzarelle fresche vaccine e le ricotte si conservano in un contenitore e vanno consumate in 24 ore. La mozzarella di bufala non va conservata in frigorifero, altrimenti altera il sapore.
I formaggi stagionati invece possono essere avvolti dalla carta per alimenti del salumiere oppure da carta da forno leggermente oleata. È bene cambiare la carta ogni volta che si consuma il prodotto. Il formaggio grattugiato può essere conservato in un contenitore ermetico, meglio togliere il cucchiaino in acciaio per evitare il sapore ferroso.
Uova e burro
L’apposito contenitore delle uova viene collocato nello sportello. Possono essere conservate per un mese, previa scadenza riportata sulla confezione. La stessa regola vale per il burro. Se non siete consumatori abitudinari, meglio acquistare le confezioni monouso per conservarlo meglio.
Scatolame e cibo sott’olio
Non è consigliabile conservare il cibo con l’olio in frigorifero. La modalità di conservazione dopo l’apertura è riportata sulla confezione. Leggere l’etichetta è una buona pratica per verificare gli ingredienti e il metodo di preservazione del prodotto. Lo sportello del frigorifero è il posto ideale per preservare il deterioramento di cibo in scatola, che una volta aperto, va consumato in breve tempo e conservato in contenitori ermetici.
Bevande
Lo sportello è il posto giusto per ogni tipologia di bevanda, come acqua, latte, succhi, vino bianco. Mantiene la temperatura giusta e ha sufficientemente spazio per riporre le bottiglie alte.
Cibo cotto
Il cibo cotto va riposto in contenitori ermetici nei ripiani alti e va consumato in poco tempo. Se dimenticate alcune pietanze per diversi giorni, verificate il deterioramento ed eventualmente riutilizzate i cibi per proporre ricette da riciclo.
Come conservare al meglio il cibo fresco in frigorifero: consigli extra
Per conservare al meglio il cibo fresco, vale la pena seguire dei piccoli consigli che vi aiuteranno alla manutenzione del frigorifero e al buon uso dello stesso.
- Il frigorifero può diventare un covo di batteri se non si presta qualche attenzione. È bene lavarlo ogni 10 giorni oppure ogni 2 settimane con acqua e aceto per disinfettarlo ed eliminare eventuali residui di cibo.
- Non tenete lo sportello per troppo tempo aperto, soprattutto d’estate, per evitare di abbassare la temperatura E deteriorare alcuni cibi, soprattutto quelli freschissimi.
- I cattivi odori possono essere neutralizzati con del bicarbonato in un contenitore aperto oppure del limone aperto o ancora con dell’aceto bianco.
- Se avete un frigo di vecchia generazione, assicuratevi di sbrinarlo regolarmente. I nuovi hanno un sistema integrato di auto-sbrinamento.
- Evitate di riempirlo troppo per mantenerlo meglio e per non dimenticare cibi che potrebbero deteriorarsi nei cassetti.
- Controllate le date di scadenza sulle confezioni ogni volta che pulite il frigo.
Galleria foto: come conservare al meglio il cibo fresco in frigorifero
Ecco qualche idea pratica su come conservare al meglio il cibo fresco in frigorifero.