Cena elegante di Capodanno: posate, bicchieri al posto giusto
La tavola elegante per la cena di Capodanno, quel è il posto per le posate e dove vanno messi i bicchieri. Ogni elemento ha la sua collocazione sulla tavola e noi vogliamo conoscere tutti i segreti di un allestimento perfetto. Decideremo poi in tranquillità se prenderci qualche licenza.
Fine anno e siamo alle prese con la cena. Ci interessiamo a tutto quanto riguardi la preparazione e l’allestimento, abbiamo ancora qualche dubbio su come sistemare la tavola.
Se i piatti vanno al centro del posto a tavola, davanti ad ogni commensale, resta da capire in che posizione collocare le posate rispetto al piatto e dove trovano il loro posto perfetto i bicchieri. Per la tavola elegante perfetta, interessanti indicazioni circa la forma dei bicchieri e utilissimi escamotage per alleggerire la tavola, senza privarla di nessuna delle attenzioni previste per gli ospiti.
Una cena elegante di Capodanno presuppone che tutto sia curato nei particolari, una mise en place impeccabile sarà il nostro modo di salutare l’anno ed accogliere con il massimo delle buone intenzioni il nuovo.
Buon allestimento cena magnifica
Allestire bene la tavola è importante tanto quanto preparare una cena gustosa. Per evitare di essere assaliti su dubbi circa la posizione delle stoviglie a tavola, cosa che ci farebbe perdere un bel po’ di tempo in fase di preparazione, guardiamo insieme cosa è previsto per ogni pezzo in una tavola elegante.
A noi certo la libertà di soprassedere su alcune indicazioni, se le troviamo desuete e non si confanno allo stile delle nostra cena, ma non ha prezzo sapere qual è il modo corretto di apparecchiare. La preparazione della tavola è l’ultima cosa che facciamo materialmente, poche ore prima della cena, al massimo in tarda mattinata se gli invitati sono attesi per la sera. Ciò nonostante è contestualmente alla scelta del menù che si pensa alla tavola.
Ogni portata si esalta e si gusta sistemata nel piatto giusto e mangiata con le posate più adatte, quindi sarà proprio il caso di fare mente locale e capire se tra le nostre dotazioni ci sono gli elementi giusti. Menù e stoviglie, particolarmente posate e bicchieri, si scelgono simultaneamente.
Accortezze per la tavola elegante
Desueto l’uso distinto di posate in base al tipo di pietanza, resta che alcuni modelli possono rendere difficile il tagliare e mangiare dei cibi. Mettere in imbarazzo gli ospiti o peggio ancora fargli rifiutare le portate rovina l’atmosfera della cena, quindi valutate puntualmente le posate da mettere in tavola in base al menù che avete predisposto.
Sui bicchieri un focus a parte, il nostro obiettivo è che il vino, accuratamente selezionato e servito alla giusta temperatura, sia gustato fino all’ultima nota. Odore, colore e aromi si esprimono al meglio nella giusta forma di bicchieri.
Un sommelier vi confermerebbe che in base alle caratteristiche del calice il sorso di vino raggiunge le diverse parti della bocca e lì, incontrando le varie papille gustative, regala al palato, al naso e agli occhi il suo meglio.
Il vino giovane, bianco o rosato, predilige una coppa che tenda ad allargarsi verso l’alto rispetto al corpo centrale. Per i vini rossi e più maturi da optare per calici con il corpo largo, per una buona ossigenazione.
Le posate: come sistemarle in tavola
Allestendo la tavola consideriamo ogni posto a sedere e curiamolo nei dettagli. Per primo si posizionano i piatti, che definiscono il punto centrale e le ampiezze su cui agire.
Arriviamo poi ad occuparci delle posate, che sistemeremo così:
- le forchette alla sinistra del piatto,
- i coltelli ed i cucchiai alla destra,
- il cucchiaio alla destra del coltelli,
- le posate per il dessert in alto, rispetto al piatto.
Posate: quante
Tante forchette per quante sono le portate, avendo cura, nel caso di posate differenziate per tipologia di cibo, di mettere all’esterno quella della prima portata e a seguire le altre, fino alla più interna. Anche se non volete essere così prodighi di metalli, almeno una doppia posata è un buon compromesso.
Un buon espediente per evitare di affollare la tavola di tante posate e togliere anche l’imbarazzo agli ospiti su quale scegliere è di portare via quelle usate e sistemare le nuove insieme alla nuova portata. In Italia i rebbi sono rivolti verso l’alto, qualunque sia il numero messo in tavola.
I coltelli sono alla destra del piatto, paralleli ad esso e la lama va rivolta all’interno. A tavola sistemate il cucchiaio solo se sono previste pietanze che lo richiedono e lo metterete alla destra del coltello, a poco più di due cm da questo.
Le posate predisposte per mangiare il dolce sono cucchiaino, forchetta e coltello, più piccoli rispetto a quelle per i cibi salati. Le mettiamo in tavola tutte o scegliendo in base al dessert che abbiamo in menù. Anche per le posate da dessert possiamo regolarci come per le altre, anziché metterle in tavola prima del pranzo le portiamo quando è tempo di mangiare il dessert.
I calici per una cena elegante
I bicchieri hanno la loro posizione eletta dal galateo, in alto, sopra le posate poste alla destra del piatto. Non è insolito trovarli al centro, in alto rispetto a piatto. Se lo spazio ve lo consente iniziate la distribuzione con il primo dei bicchieri sopra la punta del coltello.
Oltre ai bicchieri di cui abbiamo parlato va aggiunto quello dell’acqua. Questi saranno sempre dei calici, se lo sono anche gli altri, più bassi e larghi di quelli dei vini.
Per una questione di pratico utilizzo posizionate, nel riquadro previsto per i bicchieri, all’estrema destra quello dell’acqua che è il più usato durante la cena. A seguire il calice di media altezza, quello adatto al vino rosso e per finire il calice più alto per il bianco. Disegnate con essi una linea obliqua, partendo della punta del coltello più esterno.
Se l’allestimento sarà completo anche per i dolci allora potrete prevedere da subito dei flute per lo champagne, con cui brindare alla mezzanotte, che sistemerete a seguire dopo gli altri bicchieri.
Tavola elegante: ultimi consigli prima della cena
A costo di essere pedanti un bell’impatto visivo lo abbiamo quando le posate ed i bicchieri sono puliti, brillanti e soprattutto privi di fastidiosi segni della dita stampati sulle superfici lucide e trasparenti.
L’effetto visivo si avvantaggia anche della distanza tra un posto a tavola e l’altro, compreso lo spazio laterale che abbiamo visto si occupa con le posate, da ambo i lati. I centimetri che si ritiene siano utili anche perché i commensali si sentano a proprio agio ed abbiano a disposizione uno spazio che consenta loro di sentirsi liberi nei movimenti è di 50 cm.
Posate e bicchieri cena elegante per Capodanno: foto e immagini
Eccoci pronti per allestire la tavola per la cena di Capodanno, con tutte le attenzioni per gli ospiti. Che siano troppe le posate per l’impronta minimalista che vorrete dare alla vostra preparazione abbiamo visto non essere un problema, perché vi abbiamo svelato anche come fare in questo caso.