Case green e sostenibili, in futuro saranno economiche?

Autore:
Elisabetta Coni

Contro il cambiamento climatico sono eccezionali le case green, abitazioni accessibili e sostenibili che possano avere un basso impatto ambientale, pur soddisfando le necessità del nucleo familiare, ma è una specie di utopia chiedere che siano anche a basso costo? Vediamo nel dettaglio se le case green possono essere economiche e quindi a prezzi davvero accessibili.

Casa sostenibile
Teodor Muntean / Pixabay

Sicuramente la sfida del domani è quella di creare delle abitazioni a basso impatto ambientale, accessibili e sostenibili pronte a soddisfare ogni possibile esigenza delle famiglie. La crisi climatica sta diventando un problema concreto e richiede interventi drastici e soprattutto misure alternative per la limitazione dei gas serra.

Creare case green per mezzo dell’edilizia sostenibile è un traguardo futuro: usare materiali eco compatibili in combo con tecnologie ad alta efficienza energetica potrebbe essere la soluzione definitiva.

Ma c’è un fatto da non sottovalutare, ovvero il costo delle suddette abitazioni. Spesso e volentieri i prezzi non sono certo accessibili a tutti pertanto si pensa che siano fuori portata. Ma è davvero così? Si possono creare case green economiche?

Case green economiche grazie alle nuove tecnologie?

Esempio casa sostenibile
Viktor Birkus / PIxabay

Ovvio che adottando tecnologie altamente avanzate con materiali a basso costo, il prezzo si potrebbe abbassare ma non eccessivamente. Tuttavia, si possono costruire immobili residenziali a prezzi più che accessibili.

Ad esempio si possono utilizzare pannelli solari per la produzione di energia pulita dal Sole. In questa maniera si riducono i costi energetici e aumenta l’efficienza energetica di tutto il complesso.

Si punta anche molto sui materiali riciclati o nell’utilizzo di altre fonti rinnovabili, in modo da abbassare drasticamente i costi e migliorarne la sostenibilità. Noi abbiamo portato un esempio, anzi 10 esempi di case fabbricate con materiali riciclati che hanno avuto un grande successo.

Del resto, gli edifici sono inquinanti. L’impatto ambientale è enorme a causa di riscaldamento, elettricità, materiali non riciclabili.

La produzione di CO2 stimata è di 10 miliardi all’anno a livello mondiale, quindi 1,3 tonnellate di anidride carbonica a persona ogni anno. Se nel 2021 il settore edile ha superato quello dei trasporti per quanto riguarda le emissioni, è arrivato il momento di capire come garantire un approccio sostenibile adottando diverse strategie per rendere la casa più green.

Case sostenibili a basso costo puntare su  riscaldamento e materiali

Se analizziamo la situazione in Italia in base allo spazio medio abitativo per persona, si sta arrivando a quota 67 mq a testa, fonte Agenzia delle Entrate. Significa che più immobili ci sono, più energia è necessaria per elettricità e riscaldamento.

Di fatto, si produrrà più CO2 e contando che nel Belpaese ci sono parecchi immobili datati con altrettanti impianti, avranno bisogno di più energia per riscaldare. E il tutto costa. Per questo ci sono interventi edilizi mirati come il cambio dell’isolamento termico e i moderni sistemi di ventilazione per avere maggiore efficienza.

Come riscaldamento, si possono privilegiare alcune alternative ai combustibili fossili come biogas, legno, pellet e altre biomasse. Purtroppo, però, anche queste risorse stanno diventando costose tanto da privilegiare le pompe di calore che traggono calore dal terreno o dall’aria, alimentandosi di elettricità che, grazie al fotovoltaico con sistema di accumulo, si produrrà.

Unitamente ad elettrodomestici a basso consumo e soprattutto a materiali di costruzione alternativi come legno o paglia, e con una forte politica di incentivi fiscali per utilizzare questi elementi nei progetti di bio edilizia, le case green potrebbero davvero essere il futuro e restare accessibili economicamente per sempre.