Capi d’abbigliamento con salsedine
Come eliminare i residui di sale marino dai capi di abbigliamento come gonnellini, magliette, pantoloncini, shorts, caftani, parei e come riporli puliti e delicatamente profumati?
Al rientro delle vacanze oltre alle pulizie di routine della casa impolverata è necessario effettuare un bucato dopo mare ai capi di abbigliamento con evidenti segni biancastri lasciati dalla salsedine e riporli poi con ordine perfettamente asciutti per evitare la formazione di macchie di muffa nell’armadio, nei vari cassetti o in pratici scatoloni.
Come eliminare la salsedine dai vestiti
Parei, costumi, magliette, teli da mare, pantaloncini corti e altri capi che presentano aloni di salsedine vanno così trattati:
- Mettere i capi in acqua tiepida, aggiungere un detersivo neutro e lasciare in ammollo per qualche ora.
- Lavarli sfregando tra le mani le zone più ostinate, risciacquarli abbondantemente con acqua fredda e senza l’ammorbidente per evitare le macchie di muffa.
- Se i capi di abbigliamento sono più danneggiati e scoloriti, effettuare un altro lavaggio ponendo i capi in acqua e aceto bianco (capi chiari) o rosso (capi scuri) in proporzione di 3 cucchiai di aceto per ogni litro di acqua e lasciare al bagno per 2-3 ore.
- Procedere poi con il normale lavaggio a mano o in lavatrice a bassa temperatura.
- Dopo il lavaggio far asciugare i capi al rovescio, stesi in una zona ombreggiata; una volta asciutti procedere alla stiratura e alla piegatura
Come stipare i vestiti
Una volta eliminate le macchie bianche di sale, mettere i capi di abbigliamento in buste e riporli nell’armadio o in scatoloni con sacchettini alla lavanda.
L’estate prossima li troverete gradevolmente profumati.