Cani alimentazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Cosa fare mangiare al proprio cane. Consigli e guida ad un’alimentazione corretta.

cani-alimentazione

Alimentare correttamente un cane consigli

Alimentare correttamente il proprio amico a 4 zampe è molto importante e se vogliamo dirla tutta non richiede enormi sacrifici.

Un cane sano e in salute è un cane felice e l’alimentazione corretta è alla base di tutto questo in quanto una dieta sbagliata potrebbe incidere sull’aspetto fisico e sulla “psicologia” dell’animale.

cani-alimentazione-osso

Il cane è un discendente del lupo e, come tale, rientra nella categoria dei carnivori quindi per una alimentazione corretta ed equilibrata ha bisogno di assimilare mediamente, al giorno, proteine animali (carne, pesce, formaggi freschi e magri o tuorlo d’uovo nella misura del 50%), verdure e carboidrati (riso e pasta cotti molto bene nella misura del 50%).

Ricordiamo anche che l’alimentazione del cane varia a seconda dell’età, della razza e di alcune condizioni particolari (ad esempio un cane in gravidanza) e che ha bisogno di alimentarsi in modo differente a seconda della fase di crescita; insomma così come succede per noi esseri umani.

Iniziamo questa guida facendo una distinzione fondamentale tra alimentazione di tipo industriale dall’alimentazione casalinga.

cani-alimentazione-industriale

Alimentazione di tipo industriale per cani (Crocchette)

Nell’alimentazione di tipo industriale rientrano a pieno titolo le comuni crocchette che, al giorno d’oggi, sono alla base della nutrizione dei nostri cari amici a 4 zampe.

Le crocchette o mangimi per cani sono semplici da trovare e, forse, anche più economici però c’è da sottolineare il fatto che potrebbero risultare poco salutari per l’animale in quanto potrebbero contenere materie prime di bassissima qualità, coloranti, scarti ed additivi molto dannosi.

Quando si sceglie di alimentare il proprio amico a 4 zampe con crocchette o mangimi bisogna farlo da subito fin da quando è cucciolo perchè cambiare l’abitudine alimentare di un cane è dannoso; se è obbligatorio consigliamo di cambiare la dieta gradualmente.

cani-alimentazione-crocchette

Per quanto riguarda la scelta della marca e del prodotto da somministrare al cane consigliamo sempre di consultarsi con il  veterinario di fiducia oppure di recarsi in negozi specializzati; diversamente leggete attentamente i valori nutrizionali riportati sull’etichetta del prodotto prediligendo, ovviamente, marche biologiche.

Facciamo anche presente che negli ultimi anni il mercato del Pet Food sta avendo un grande successo anche e soprattutto perchè le aziende produttrici stanno immettendo sul mercato prodotti migliori e con tutte le sostanze nutritive che servono al cane per la crescita e per il mantenimento.

cani-alimentazione-mangimi

Alimentazione casalinga cane

Partiamo con il presupposto che l’alimentazione casalinga o alimentazione domestica del cane non è intesa come somministrare al cane avanzi del nostro cibo bensì come preparare accuratamente il “pranzetto” al nostro amico a 4 zampe.

Il cibo per cani preparato in casa è di gran lunga più salutare di quello industriale anche perchè il padrone ha la facoltà di scegliere i prodotti e le materie prime migliori.

cani-alimentazione-dieta-casalinga

L’alimentazione casalinga del cane deve seguire un regime alimentare corretto nel senso che bisogna preparare all’animale circa 40 grammi di cibo umido al giorno moltiplicato il numero dei kg (consigliamo sempre di fare esperimenti in quanto il metabolismo è diverso tra cani così come tra gli esseri umani).

Vi consigliamo do cuocere molto bene gli alimenti, il pesce o la carne devono essere bolliti o cotti al vapore (secondo alcuni esperti la carne cruda fa bene al cane; scuole di pensiero diverse), le verdure devono essere cotte a vapore (consigliate sono anche la zucca, zucchine, finocchi e carote), il riso e la pasta devo essere cotti molto bene e una volta a settimana è utile far mangiare all’animale un uovo sodo.

cani-alimentazione-alimentazione-corretta

Dieta Barf cani

La Dieta Barf, il cui termine deriva dall’acronimo Biogically Appropriate Raw Food ovvero cibo biologico e cibo crudo adatti al sistema digestivo del cane, è un tipo di alimentazione casalinga ideata e studiata dal veterinario verso la fine degli anno ’80.

Diffusasi in Europa grazie al libro di Swanie Simon questa dieta prevede la preparazione del cibo seguendo un rigoroso programma (tabelle e piani alimentari) e si basa sul principio che il cane discende dal lupo e come tale deve essere trattato.

La Dieta Barf prevede che i cani devono mangiare carne cruda selezionata, ossa interiora, frattaglie, frutta e verdura e devono digiunare una volta settimana.

cani-dieta-barf

Cibi da non dare al cane

Conoscere quali sono i cibi più dannosi per la salute del proprio cane è una cosa importantissima infatti alcuni di questi non solo non danno nessun apporto nutritivo ma possono causare all’animale malattie molto serie.

Di cibi da non somministrare al cane ce ne sono tantissimi ma quelli meno indicati in assoluto sono gli ossicini di pollo (tacchino, coniglio ecc), frutta troppo zuccherina (pere, fichi, uva ecc), cavoli, noci, fave, aglio e cipolla; i più vietati in assoluto sono i dolci che per il cane è un vero e proprio veleno.

Sapevate anche che ci sono tantissime PIANTE VELENOSE PER CANI.

alimentazione-cani-piante

Concludiamo questa guida generale sull’alimentazione corretta dei cani con l’intenzione di smitizzare leggende metropolitane soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione casalinga:

  • Quando il cane mangia erba vuol dire che ha mal di pancia: ai cani piace l’erba soprattutto quando è fresca ed è un ottimo alimento ricco di fibra grezza e sostanze zuccherine che aiuta a regolare la flora e la peristalsi intestinale.
  • Le Razze canine grandi hanno bisogno di più calcio quindi più cibo: il cane ha bisogno di un equilibrato dosaggio di calcio. Troppo calcio fa male e riduce l’assorbimento di altri nutrienti importanti mentre poco calcio porta a denti sottili e deteriorabili ed ossa fragili e sottili.
  • Carne cruda e cani aggressivi: la carne cruda non rende assolutamente il cane più aggressivo (Dieta Barf) anzi lo calma in quanto sia le ossa grandi che la carne devo essere masticate accuratamente e, durante, la masticazione che rilascia endorfine, l’animale si rilassa (l’unica cosa che potrebbe accadere e la possessività verso il cibo).

Cani immagini e foto