Cambio di stagione: come organizzare gli armadi

Autore:
Maria Chiara Barsanti
  • Dott. in Relazioni Internazionali

E’ tempo di cambio di stagione. Scopri come organizzare al meglio gli armadi per avere tutto in ordine e a portata di mano. Migliora la tua quotidianità, leggi di più.

cambio-di-stagione-come-organizzare-armadi-1

Quando le temperature iniziano a salire, la prima cosa di cui ci viene voglia è il cambio di stagione, proprio per portare colore anche ai nostri outfits.

Finalmente è giunto il momento di metter via maglioni e soprabiti pesanti, calze e calzettoni lasciano il posto a shorts e magliette a mezze maniche. Per avvantaggiarti, potresti addirittura prendere già costumi ed infradito!

Prima di metter via e riporre tutto in pesanti scatoloni per il prossimo inverno, rifletti bene su cosa tenere e cosa dar via. Una bella sessione di decluttering seguendo i consigli di Marie Kondo ti permetterà di far spazio a nuove cose, conservando solo quello che “ti danno gioia”. Seguendo lo stesso metodo potrai poi piegare e sistemare tutto in modo da guadagnare spazio prezioso che magari non sapevi neanche di avere.

Una volta deciso cosa tenere e cosa buttare, valuta se donare qualcosa in beneficenza (attenzione, è giusto che siano capi in perfette condizioni e non troppo lisi o scoloriti) oppure metterlo in vetrina su una di queste nuove app di scambio abiti o vendita di seconda mano.

Come abbiamo già detto, riordinare l’armadio può rivelarsi un passatempo piacevole, secondo alcuni addirittura rilassante. Liberarsi del superfluo, a cominciare da abiti e accessori da lungo tempo inutilizzati, può essere l’inizio di una vita migliore. Inoltre, può trasformarsi in un’ottima occasione per fare ordine. Se anche tu durante l’inverno hai accumulato disordine e ormai non sai più dove trovare ciò di cui hai bisogno, potrai approfittare di questo frangente per riordinare tutto una volta per tutte.

Ecco idee e consigli per avere un guardaroba sempre in ordine ed inaspettatamente più spazioso.

errori-non-fare-progetto-cabina-armadio-3

Si comincia sempre dalla pulizia…

Quando arriva il momento del cambio di stagione se ne può approfittare per fare ordine e organizzare tutto al meglio.

Innanzitutto si parte dalla pulizia. Qualora fosse possibile, svuotatelo del tutto e prendete un’aspirapolvere per eliminare ogni traccia di residui di polvere, fili di tessuto e cibo (certo, nessuno mangia mai nell’armadio, ma ti assicuriamo che le briciole sono infime).

A questo punto, per igienizzarlo al meglio, utilizza un panno morbido inumidito con un detergente oppure con una soluzione fai da te di acqua tiepida, limone e bicarbonato. Prima di iniziare, controlla che il materiale in cui è realizzato il tuo armadio risponda bene a questo tipo di lavaggio.

Dopo averlo lasciato arieggiare a lungo e prima di riempirlo nuovamente, valuta di inserire dei profumatori e degli assorbi umidità. Anche in questo caso potrai acquistarne di già fatti o realizzarli in casa.

Un’idea semplice e carina è riempire dei sacchetto di lavanda e appenderli direttamente ai bastoni appendiabiti: questo metodo è utile anche per tenere lontani tarli e tarme. Per evitare la muffa, invece, basterà inserire su un ripiano un contenitore colmo di sale grosso.

cabina-armadio-cosa-non-deve-mancare (4)

… per poi mettere tutto in ordine

Una volta tirato tutto fuori dall’armadio, è il momento di ri-organizzare gli spazi. Ma prima, dovrai dividere i vestiti da tenere da quelli di cui vuoi liberarti. Seguendo il metodo delle quattro scatole potrai farlo senza grandi sforzi.

Predisponi nella stanza in cui hai il guardaroba quattro scatoloni, li riempirai man mano che svuoti l’armadio. Su ognuno di essi puoi applicare un’etichetta: tenere, regalare, necessari aggiusti sartoriali, donare in beneficenza/vendere. Siamo sicuri che in questo modo avrai subito le idee molto più chiare sulla quantità di abiti e accessori che dovrai rimettere a posto.

A questo punto, crea dei settori all’interno del tuo guardaroba. Ad esempio, destina un cassetto alla biancheria intima e serviti di appositi divisori per separare reggiseni e slip da calze e calzini. Ancora, nell’anta in cui posizioni le giacche assicurati di avere anche le camicie. E così via.

Nella prossima foto, l’interno di un cassetto organizzato secondo il metodo Konmari.

cabina-armadio-cosa-non-deve-mancare (9)

Un aiuto non da poco per la corretta organizzazione del tuo armadio (o della tua cabina armadio) è costituito dagli organizer portatutto. A volte capita di non sapere come suddividere gli spazi e si finisce per creare dei punti morti. Servendoti di scatole e contenitori potrai sfruttare ogni centimetro, compresa la base a terra.

La soluzione più pratica sono i contenitori trasparenti che permettono di vedere sempre al loro interno. In alternativa, se preferisci quelli in tessuto o in cartone colorato, puoi servirti di etichette per evitare di togliere ogni volta il coperchio quando devi controllarne il contenuto.

Gli organizer da interni sono comodi sia per creare ulteriori ripiani laddove hai solo bastoni appendiabiti sia per riporre comodamente anche borse, cappelli e perfino le scarpe. Per queste ultime, ne esistono di appositi traspiranti.

Infine, non dimenticare di sfruttare anche lo spazio verticale ovvero le ante. Puoi fissarci un portacravatte oppure dei ganci (non è necessario forare il mobile) e utilizzarli per borse, sciarpe e quant’altro.

cabina-armadio-cosa-non-deve-mancare (11)

Cambio di stagione, come organizzare gli armadi: immagini e foto

Il cambio di stagione è l’occasione giusta per liberarsi di abiti e accessori poco utilizzati (una buona idea può essere metterli in vendita usando un’app di vestiti di seconda mano), ma anche per riordinare tutto. Non perdere questa ricca gallery fotografica e ripercorri tutti i consigli che abbiamo pensato per te.