Caldaie murali: tipologie, costi e caratteristiche

Autore:
Maria Chiara Barsanti
  • Dott. in Relazioni Internazionali

Vorresti comprare una caldaia o sostituire quella vecchia, ma non sai da dove iniziare? Tutto quello che c’è da sapere sulle caldaie murali: cosa sono, come sceglierle, come funzionano e quanto costano.

Caldaie Murali

Le caldaie a parete, più conosciute come caldaie murali, sono dei dispositivi domestici alimentati a gas che forniscono acqua calda sanitariariscaldamento degli ambienti interni. Solitamente di piccole dimensioni, sono la soluzione giusta per chi ha poco spazio in casa propria perché compatte e convenienti. Infatti, tra le loro caratteristiche ci sono i costi contenuti.

Possono essere installate sia all’interno (direttamente in bagno o in cucina) che all’esterno (ad esempio fuori al balcone), incassate oppure a vista. Badate bene che, a seconda delle loro caratteristiche, le caldaie devono tassativamente essere installate seguendo le normative di sicurezza. Pertanto, vi consigliamo di rivolgervi sempre a dei professionisti.

worker set up central gas heating boiler at home

Diverse tipologie

In commercio, ne esistono di svariati tipi:

  • Caldaia a condensazione;
  • Caldaia a camera aperta;
  • Caldaia a camera stagna;
  • Caldaia a pellet;
  • Caldaia ad accumulo;
  • Caldaia ad incasso;
  • Caldaia multicombustibile.

Esse si differenziano principalmente per il modo in cui avviano la combustione, processo necessario per il riscaldamento dell’acqua.Vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche.

caldaie-murali-10

Caldaia a condensazione

Le caldaie a condensazione utilizzano i fumi ed il vapore acqueo prodotti in fase di riscaldamento dell’acqua, evitandone la perdita nell’atmosfera. Sono una soluzione, che permette di ridurre le spese di riscaldamento e l’impatto ambientale. Infatti, rispetto alle obsolete caldaie a tenuta stagna, consumano meno e sono meno inquinanti. Questo perché il gas di combustione è il GPL oppure il metano.

Da un certo punto di vista, la loro pecca potrebbe essere il loro costo sostenuto. Da un altro, questo può essere visto come un investimento, dato che in breve tempo vedrete subito un risparmio sulla bolletta. Parliamo del 15/20% circa, con la possibilità di usufruire di svariate detrazioni fiscali ed eco bonus. A seconda della tecnologia, il loro prezzo oscilla tra i € 600,00 e i € 3.500,00. A questi costi bisogna sempre aggiungere quelli per l’installazione.

Caldaia a camera aperta

Le caldaia a camera aperta sono comunemente chiamate così perché prelevano l’ossigeno di cui hanno bisogno per la combustione direttamente dall’ambiente. Per questo motivo, devono essere installate all’esterno dell’abitazione, in una posizione consona al recupero dell’ossigeno necessario.

Caldaia a camera stagna

Viceversa, nelle caldaie a camera stagna la combustione avviene all’interno di una camera isolata e i fumi di scarico vengono espulsi all’esterno. In genere, queste caldaie assicurano prestazioni migliori, ma non sono per niente ecologiche o amiche della vostra bolletta. Le normative di installazione sono diventate via via più stringenti e prevedono il collegamento ad una canna fumaria o a un camino.

caldaie-murale-9

Caldaia a pellet

Di ultima generazione, innovative anche nel design, le caldaie a pellet si alimentano con biocarburanti realizzati con materiale organico compresso piuttosto che con i vecchi combustibili fossili. Devono essere necessariamente installate all’esterno dell’abitazione.

Solitamente di grandi dimensioni, ben maggiori di quelle di una caldaia tradizionale, sono anche molto più costose. Secondo fonti aggiornate, il loro costo varia tra i € 2.500,00 ed i € 4.500,00. Anche in questo caso, bisogna vedere questo acquisto come un investimento per il futuro.

Il rendimento è superiore del 90%, il potere calorifico maggiore e il pellet è più economico di GPL e metano. Attenzione a non confondere le caldaie a pellet con le termostufe. Queste ultime, vengono installate all’interno della casa, hanno dimensioni ridotte e di conseguenza un serbatoio molto meno capiente.

caldaie-murali-7

Caldaia ad accumulo

La caldaia ad accumulo è composta da un serbatoio di acqua calda che la rende sempre pronta all’uso in ogni momento; viceversa, le caldaie tradizionali si azionano su richiesta ovvero aprendo il rubinetto dell’acqua calda.

Si tratta di un aspetto molto utile per evitare gli sprechi e condurre una vita più green. Infatti, installando questa caldaia, non dovrete più aprire il getto d’acqua preventivamente in attesa che raggiunga la temperatura desiderata. Il serbatoio è sempre pieno; quando sta per esaurirsi, la caldaia si attiva in automatico e lo riempie nuovamente. Ancora, l’acqua calda sarà sempre disponibile in più punti della casa, anche contemporaneamente. Ecco che questa si configura come la soluzione ideale per i nuclei familiari numerosi.

Caldaia ad incasso

Si tratta della soluzione ideale per chi non ha molto spazio all’esterno o addirittura non ce l’ha affatto. Questa particolare caldaia viene installata direttamente nel muro e presenta lo scarico dei fumi lateralmente o nella parte superiore. Valutate la possibilità di acquistare questo modello se siete freddolosi: se la posizionate all’esterno, chi uscirà d’inverno a controllare che sia tutto ok?

caldaie-murali-5

Caldaia Multicombustibile

Le caldaie multicombustibile rappresentano l’innovazione tecnologica più recente, possono essere utilizzate sia con pellet che con biocombustibile nocciolino (quello ottenuto dalle biomasse degli scarti della spremitura delle olive, da qui il suo nome). Solitamente il serbatoio è molto capiente, ben 20 kg, ma alcuni modelli arrivano anche a 30 kg.

caldaie-murali-8

Come scegliere la caldaia murale giusta

Avendo fatto una panoramica completa su tutti i tipi di caldaia disponibili in commercio, vediamo ora quali sono fattori di partenza da considerare prima dell’acquisto. Per prima cosa la potenza, da calcolare in base alla superficie della propria abitazione.

Poi, la quantità di acqua calda mediamente consumata in casa (varierà anche in base al numero di utilizzatori) e il budget a disposizione. L’importante sarà scegliere con cura e non limitarsi ad acquistare la più economica o quella esteticamente più comoda.

caldaie-murali-3

Caldaie murali immagini

Non perdere questa gallery, dai un’occhiata a tutti i modelli di caldaie murali elencati.